vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ESERCIZIO
Un introito giornaliero di 100 kcal in più rispetto al fabbisogno:
1.un incremento di peso di 4 kg in un anno
2.di 2 kg in un anno
3.di 2kg in un mese
4.riduzione di peso di 1kg al mese
5.nessuna variazione di peso
Þ La 4 e la 5 le posso escludere a priori
Þ Lipidi 9kcal/g quindi 100:9 e poi lo moltiplico x 365 e infine lo converto in kg
Þ Oppure 100x30=3000 quindi ogni 3m 1kg di grasso (lipidi 9000)
Perché abbiamo preso lipidi e non glucidi e protidi??
I glucidi una volta introdotti nell’organismo hanno due funzioni (energetica e strutturale)
Se inseriamo più zuccheri del necessario?
Organismo mantiene un equilibrio
Zuccheri in eccesso richiamati e diventano grassi (lipidi) e quindi si torna all’equazione di 9 kcal/g
I protidi non si accumulano (organismo non è capace di fare scorta di proteine) ma vanno in
demolizione e il recupero energetico va a ricostruire ancora una volta la componente lipida
NB.
Aumento del peso è progressivamente esponenziale (non solo le kcal che portano aumento ma
anche quelle recuperate dall’interno lo incrementano ), quindi non sarebbe 4 ma circa 5
DA FARE:
Se volessimo aprire un ristorante/stand che riguarda all’alimentazione, pensiamo ai fattori di sux
che potrebbero accompagnare la nostra vendita,se sux è stato immediato e quale sfide hanno portato
al sux (ecc..)
(leggere un libro che parla di una biografia di un uomo di sux)àacquisire una mentalità di sux
Gli zuccheri vengono classificati dall’istituto di medicina nella nuova emanazione:
• Intrinseci: quelli che l’alimento possiede di per sé, spontaneamente(latte, frutta hanno
componenti zuccherine)
• Estrinseci: vengono aggiunti per renderlo più gradevole, gustoso o per farli avere specifiche
proprietà
Ci sono gli zuccheri si dividono in:
• naturali (troviamo in natura)
• artificiali (sono prodotti in laboratorio attraverso la sintesi di specifiche molecole e
sonodolcificati artificiali e sono stati introdotti perché hanno un potere dolcificante
significatamente diverso)
esempio: asfaltame come si misura?
Con una scala che viene fatta
su una base di
comparazione la quale avviene andando a
prendere il saccarosio e viene definito
pari a 1 la capacità di dolcificare
una bevanda
(glucosio gusto meno gradevole)
à
Il costo degli zuccheri
Confrontiamo il saccarosio ( 1 euro al kg) lo zucchero di canna (8-18 euro al kg)
Prima lo zucchero era indifferenziato ora è diventato differenziato come per esempio quello ad alta
qualità, di canna, più o meno granulari); tutto questo ha portato ad avere elevati profitti.
A COSA SERVONO I GLUCIDI?
Sono fondamentali per le cellule del sistema nervoso ma anche per quelle circolatorio
Se ci sono vengono usati in via preferenziale altrimenti usiamo i protidi se sono in fase di
scomposizione e infine i lipidi; se pero i protidi non sono in eccesso vengono prima i lipidi e poi i
protidi
Questi sono ultimi perché sono le nostre strutture.
Per tutto questo vice il principio di necessarietà.
Se assunti in eccesso diventano lipidi.
QUANTI NE DOBBIAMO ASSUMERE NELLA DIETA?
Devono essere selezionati per:
1. qualità (oggettiva)
2. quantità (45-65% del fabbisogno giornaliero di energia)
Possono essere espressi in kcal (900-1300 kcal) o in grammi (225-325 g naturalmente
dividendo per 4 kcal/g)
NB. I numeri sono calcolati tenendo conto del fabbisogno medio di un uomo ossia 2000
kcal.
Ci sono anche indicatori più veloci (costruzione di un rapporto di proporzionalità) ossia glucidi,
lipidi e protidi dovranno essere assunti secondo una proporzione questo per quanto attiene al
principio di quantità)
Se ci dimentichiamo il valore 45-65% andiamo a considerare i glucidi come fabb. 4 gr per kcal di
peso corporeo ideale
ESEMPIO: in un uomo di peso medio 70 kg dovrebbe inserire 280 g di glucidi (70x4)
Stessa cosa per protidi e lipidi
1.Nella scelta degli alimenti è da preferire alimenti polisaccaridi (ossia che contengono amido)
perché sono a catena lunga e non fanno scattare subito la concezione glicemica
Gli zuccheri non devono mai superare il 10-12% di energia giornaliera (quindi circa 200-240 kcal o
50g)
ATTENZIONE: Per le fibre è consigliata un’assunzione di 38g/die per gli uomini e 25 g/die per le
donne (individuo adulto)