Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Domande aperte Istituzioni di diritto privato Pag. 1 Domande aperte Istituzioni di diritto privato Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande aperte Istituzioni di diritto privato Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande aperte Istituzioni di diritto privato Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande aperte Istituzioni di diritto privato Pag. 16
1 su 17
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La fondazione segue finalità diverse che toccano interessi generali, questo

significa alcuni aspetti della relativa disciplina:

- Chi crea una fondazione ha, rispetto ad essa, meno poteri di azione e

decisione

- Possibili interventi dell’autorità amministrativa

60) Diritti della personalità

61) Novazione

62) Confusione

Ipotesi di estinzione del rapport obbligatorio che si verifica quando la qualità di

creditore e debitore si riuniscono nella stessa persona. La confusione ha come

effetto quello di liberare i terzi che hanno prestato garanzie.

63) Remissione

64) Responsabilità del debitore

65) Cessione del credito

66) Delegazione

67) Espremissione

68) Accollo

L’operazione economica in cui consiste l’accollo può essere rappresentata così:

abbiamo un accordo tra il debitore, ovvero l’accollato, e un terzo, ovvero

l’accollante, che è diretta a far assumere al terzo il debito dell’accollato. A

questo accordo fra debitore e terzo, può aderire il creditore (accollatario)

facendo divenire questo accollo, un accollo esterno. Altrimenti il mero accordo

tra debitore e terzo rimane un accollo semplice.

È possibile che l’accollo, nel momento in cui vi aderisce il creditore, diventi un

accollo liberatorio, credito può aderire all’accollo liberando il debitore

originiario.

69) Mora del debitore

70) Mora del creditore

71) Dolo

Il dolo è la volontà di tenere il comportamento dannoso, con la coscienza della

sua idoneità e recare danno.

72) Pegno e ipoteca

73) Patto commissorio

74) Cessione del contratto

75) Risoluzione del diritto

76) Rescissione del contratto

77) Nullità del contratto

78) Vizi della volontà presenti nel contratto (errore – dolo –

violenza)

79) Procura e rappresentanza

80) Clausola risolutiva espressa

81) Clausola risolutiva espressa

82) Contratto ed elementi essenziali (oggetto – causa – forma –

accordo)

83) Schemi legali per la formazione del contratto

Altre domande

1. Chi è il consumatore?

2. Come facciamo a capire se sono un consumatore o un

professionista?

3. L’obbligazione soggettivamente complessa

Può attuarsi in te modi:

- Parziaria si ha solo per le obbligazioni divisibili (art. 1314). Ci sono

delle obbligazioni in cui la prestazione è divisibile e nelle quali ciascun

condebitore può pagare la sua quota, e allo stesso tempo, se ci sono più

creditore, ciascun creditore può pretendere solo la propria quota

- Solidale definite dall’art. 1292, indipendentemente dal fatto che la

prestazione sia divisibile o indivisibile, uno dei condebitore può essere

obbligato per l’intero, ogni condebitore è chiamato a rispondere per

l’intero, poi con questa prestazione libera gli altri e potrà agire in

regresso contro gli altri condebitori, lo stesso vale sul lato attivo

- Congiunta si ha ogni volta che l’adempimento di una prestazione deve

essere eseguito in modo contestuale da parte di tutti i debitori verso un

solo creditore o nei confronti di tutti i creditori da parte di un solo

debitore

4. Fondazioni. Quali sono i suoi organi?

Le fondazioni sono organizzazioni create da uno o più soggetti che destinano

un patrimonio e le sue rendite, ad un determinato scopo che generalmente

riguarda interessi socialmente rilevanti.

La fondazione può essere creata:

- Con un atto fra vivi compiuto da una o più persone nella forma

dell’atto pubblico, nasce con effetto immediato

- Con atto a causa di morte comincerà a esistere e operare solo dopo la

morte del testatore

Essa ottiene la personalità giuridica come le associazioni attraverso il

riconoscimento amministrativo e con l’iscrizione nel registro delle persone

giuridiche.

5. Differenza tra associazione e fondazione

6. Come si estingua la fondazione?

Con la liquidazione

7. Amministrazione di sostegno

8. Clausole vessatorie

9. Fideiussione

10. Chi è il minore?

11. Ci sono atti che può compiere il minore?

12. Causa del contratto

La causa è la ragione giustificativa degli spostamenti patrimoniali realizzati con

il contratto. È un elemento fondamentale del contratto, ogni contratto deve

avere una causa. Un contratto senza causa darebbe luogo al fenomeno di

spostamenti patrimoniali non giustificati.

13. Differenza causa e mitico

14. Contratto preliminare

15. Cosa succede se mi rifiuto di stipulare un contratto definitivo

16. Inadempimento

17. Opzione

18. Mora del debitore

19. Interessi legali

20. Interdizione

21. Differenza interdizione legale e giudiziale

22. Responsabilità precontrattuale

23. Quando nel contratto il recesso non è più legittimo

24. Mora del creditore

25. Casi in cui il creditore può decidere di rifiutare l’adempimento

26. Inabilitato

27. Modalità di estinzione diverse da adempimento

28. Contratto astratto

29. Cos’è il mutuo?

30. Cos’è tasso d’interesse usuraio?

31. Cos’è mutuo di scopo?

32. Cos’è delegazione?

33. Direttive e regolamento EU

34. Associazioni

35. Nullità di protezione

36. Mora del creditore e del debitore

37. Inadempimento

38. Interessi moratori e usurari

39. Delegazione di debito e di pagamento

40. Mutuo

41. Donazione

42. Pegno e ipoteca

43. Interdizione e inabilitazione

44. Organizzazioni

45. Incapacità d’agire

46. Locazione

47. Risoluzione per inadempimento del contratto

48. Meccanismi di estinzione diversi dall’ adempimento

49. Mancanza Presupposizione: Presupposizione=quell’avvenimento

futuro e incerto da cui dipende l’efficacia del contratto. il contratto

sarebbe annullabile quando le parti hanno errato in ordine alle

circostanze e alle modalità entro cui si svolgerà il rapporto

contrattuale. Il limite di questa tesi sta essenzialmente nel fatto

che l’errore deve essere essenziale e riconoscibile, cioè, in altre

parole, riguardare una circostanza presente, e non futura, e quindi

la presupposizione sarebbe inoperante tutte le volte che il

presupposto del contratto sia un fatto non prevedibile al momento

della stipula.

50. Tasso d’interesse usurario: Il tasso di usura è un interesse che

eccede il limite ammesso dalla legge, ovvero supera il tasso

effettivo globale medio stabilito trimestralmente dal Ministero

dell'Economia e delle Finanze.

51. Delegazione: può essere di debito o di pagamento;

debito=quando subentra un terzo e si assume su di se il debito

verso il creditore ; pagamento=il delegato paga il creditore il quale

poi ha un diritto di regresso nei confronti del delegante

52. Direttive e regolamenti Europei (differenza): diff nella attuazione

regolamenti devono essere applicati cosi come sono stati

approvati, invece direttive sono vincoli per gli stati entro un certo

termine lasciando liberi nella scelta

53. Nullità: reagisce contro contratti difettosi che in cui il difetto

pregiudica qualche valore fondamentale dal punto di vista sociale

(interesse generale); contro difetti originari del contratto, difetti

preesistenti o contemporanei alla formazione del contratto

(impugnazioni). La nullità si differenzia in nullità strutturali(vizi che

toccano elementi essenziali) e politiche(vizi che rendono il

contratto disapprovato dall’ordinamento giuridico)

54. Le associazioni, anche differenza con le fondazioni

Altre domande

1. Buona fede oggettiva e soggettiva . SOGGETTIVA: La buona fede

soggettiva o in senso soggettivo è l’ignoranza di ledere un altrui

interesse giuridicamente tutelato. La buona fede implica di

conseguenza l’assenza della consapevolezza del danno che

eventualmente si stia procurando a un’altra persona o del fatto che

si stia contravvenendo o aggirando delle norme. OGGETTIVA: La

buona fede oggettiva o in senso oggettivo è il dovere di reciproca

correttezza nei rapporti tra soggetti giuridici, ed è richiesta dal

legislatore nelle fasi fisiologiche dell’atto negoziale.

55. Diligenza : debitore e creditore si devono comportare in modo

diligente, per soddisfare. La diligenza indica innanzitutto lo sforzo

richiesto al debitore per garantire al creditore l'esatto

adempimento. Di conseguenza, è in base alla stessa diligenza che

viene definita la responsabilità del debitore nel caso di suo

inadempimento ai sensi dell'art. 1218 del c.c..

18. Donazione differenza con l’atto gratuito: è un contratto col

quale il donante per spirito di liberalità arricchisce una parte

(donatario) disponendo a favore di questi di un diritto o assumendo

verso questi la stessa obbligazione. Occorre accettazione del

donatario che può rifiutare. Richiede la forma dell’atto pubblico + 2

testimoni. La causa è definita dalla legge che la si fa per spirito di

liberalità del donante e arricchimento del donatario. Nella

donazione i motivi sono molto rilevanti, errore sul motivo può

determinare l’annullamento e i sottotipi di donazione

(remuneratoria, obnunziale, manuale)

19. Principio nominalistico: se l’obbligazione pecuniaria viene

adempiuta in un tempo successivo a quello in cui è nata, il debitore

deve pagare anche una rivalutazione? NO, i debiti pecuniari si

estinguono con moneta avente corso legale nello Stato al tempo del

pagamento e per il suo valore nominale. La ragione consiste in

un’esigenza di certezza a tutela dei debitori. Tale principio può

essere messo da parte per accordo fra le parti che possono inserire

meccanismi di rivalutazione. Il principio nominalistico vale per i

debiti di valuta ossia debiti che nascono avendo per oggetto una

somma di denaro determinata. Cosa diversa con i debiti di valore

dove si ha per oggetto un valore che viene successivamente

tradotto in moneta.

20. Errore, errore bilaterale: l’errore è uno dei 3 vizi della volontà

(insieme al dolo e alla violenza) che rientrano nei vizi

dell’annullabilità del contratto. L’errore è l’ignoranza o la falsa

conoscenza di elementi rilevanti per decidere in merito al contratto;

la legge lo considera meritevole di tutela. Non tutti gli errori

determinano l’annullabilità ma solo alcuni che hanno due requisiti:

l’errore deve essere essenziale e riconoscibile. L’errore è essenziale

quando riguarda: la natura del contratto (il tipo di contratto),

l’oggetto del contratto, la persona dell’altro contraente. Questi

errori possono essere e

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
17 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher FedericaGaia di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di istituzioni di diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Bertolini Andrea.