Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Domande di esami precedenti di Economia dei mercati finanziari Pag. 1 Domande di esami precedenti di Economia dei mercati finanziari Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande di esami precedenti di Economia dei mercati finanziari Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande di esami precedenti di Economia dei mercati finanziari Pag. 11
1 su 15
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

(SML):

- Definisce la relazione di equilibrio tra il rendimento atteso e il rischio per i portafogli

efficienti

- In generale, i portafogli composti da un unico titolo si collocano sotto la linea

- Se si osservasse che un’attività si colloca sotto la linea, converrebbe acquistare tale

attività

- Se si osservasse che un’attività si colloca sopra la linea, il suo indice di Jensen sarebbe

positivo

- Nessuna delle precedenti

56) Il teorema di separazione implica che individui con le stesse preferenze scelgono sempre lo

stesso portafoglio

- Vero

- Falso

57) Più alto è il rapporto prezzo/dividendi (o earnings) di un’azione maggiore è l’incentivo a

comprarla

- Vero

- Falso

58) Nel modello a fattori con un solo fattore la varianza del rendimento dell’attività è data da:

- Dalla somma della varianza del fattore più la varianza della componente stocastica

- Dalla somma della varianza del fattore moltiplicata per il quadrato del suo fattore di

carico più la varianza della componente stocastica

- Dalla somma della varianza del fattore moltiplicata per il quadrato del suo fattore di

carico meno la varianza della componente stocastica

- Dalla somma della varianza del fattore moltiplicata per il quadrato del suo fattore di

carico più la varianza della componente stocastica moltiplicata per il quadrato del suo

fattore di carico

- Nessuna delle precedenti

59) Immunizzare il proprio portafoglio obbligazionario significa rendere il valore del proprio

portafoglio indipendenti dal rischio di credito

- Vero

- Falso

60) Il principio di arbitraggio stabilisce che nell’equilibrio di mercato i rendimenti attesi di tutte

le attività devono essere necessariamente zero

- Vero

- Falso

61) Nel caso di un’opzione i contraenti sono obbligati a scambiare l’attività finanziaria

sottostante ad una certa data e a un prezzo prestabilito che è definito prezzo di esercizio

- Vero

- Falso

62) Nel modello media varianza delle scelte di portafoglio, in presenza di titoli rischiosi e un

titolo privo di rischio, ogni portafoglio che minimizza il rischio per un dato tasso atteso di

rendimento (superiore a quello del titolo risk-free) è un portafoglio efficiente

- Vero

- Falso

63) Quale affermazione è sbagliata in relazione alla frontiera dei portafogli con soli titoli

rischiosi:

- Non tutte le affermazioni sono corrette

- Tutti i portafogli sulla frontiera sono efficienti

- I portafogli efficienti appartengono alla frontiera

- I portafogli che si trovano all’interno della frontiera sono inefficienti

- I portafogli sulla frontiera minimizzano il rischio per un dato il rendimento atteso

64) La presenza di una covarianza non nulla tra i rendimenti di un’attività di periodi diversi

implica che i mercati finanziari non sono efficienti

- Falso

- Vero

65) In base all’effetto certezza individuati negli esperimenti di Kanheman e Tverky:

- Gli individui preferiscono, a parità di valore atteso, risultati certi nei guadagni e incerti

nelle perdite

- Gli individui preferiscono, a parità di valore atteso, risultati certi nelle perdite e incerti

nei guadagni

- Indipendentemente che siano guadagni o perdite, gli individui, a parità di valore atteso,

preferiscono sempre risultati certi che incerti

- Gli individui sono neutrali al rischio quando devono scegliere oggetti i cui risultati sono

certi

66) Secondo la teoria dell’APT il prezzo dell’attività finanziaria è direttamente proporzionale al

rendimento di mercato

- Vero

- Falso

67) Una covarianza non nulla tra i rendimenti dell’attività di diversi periodi implica che:

- La sola efficienza in forma semi-forte dei mercati non è soddisfatta

- La sola efficienza in forma debole dei mercati non è soddisfatta

- La sola efficienza in forma forte dei mercati non è soddisfatta

- L’efficienza dei mercati non è soddisfatta

68) Quale delle seguenti affermazioni è sbagliata relativamente al portafoglio di mercato:

- Include solo i titoli i cui rendimenti sono correlati positivamente con il mercato

- L’unico in quanto tutti gli investitori condividono le stesse aspettative su rendimento

atteso, varianza e covarianza

- Il beta è uguale a 1

- È composto solo da attività rischiose

- La quota dei titoli inclusi nel portafoglio sono tali per cui domanda e offerta si

uguagliano

69) Secondo il modello Barskt – De Long il portafoglio di un’azione:

- Reagisce in maniera proporzionale al cambiamento del prezzo per il rischio

- Reagisce in maniera più che proporzionale al cambiamento del dividendo corrente

- Reagisce in maniera proporzionale al cambiamento del tasso di rendimento dell’attività

priva di rischio

- Reagisce in maniera meno che proporzionale al cambiamento del tasso atteso di

crescita dei dividendi

70) In base al CAPM, se osservo che un’attività finanziaria si colloca sotto la CML deduco che è

sovraprezzata:

- Vero

- Falso

71) Si supponga che nell’economia siano presenti due soli titoli rischiosi (es. azioni) che

possono essere combinati tra loro in un portafoglio diversificato. Si indichi quali delle

seguenti affermazioni è corretta:

- Se i rendimenti dei due titoli sono perfettamente correlati negativamente, qualsiasi

portafoglio diversificato consente di azzerare il rischio di investimento

- Se i rendimenti dei due titoli sono perfettamente correlati positivamente, è sempre

meglio scegliere il titolo con il minor rischio

- Se i rendimenti dei due titoli non sono correlati, è sempre possibile ridurre il rischio

tramite la diversificazione

- Un investitore che intende minimizzare il rischio di investimento sceglierà sempre un

portafoglio diversificato

- Nessuna delle precedenti

72) Si consideri un’economia con due soli titoli rischiosi. Allora, qualsiasi operazione di vendita

allo scoperto garantisce sempre un rendimento atteso più elevato rispetto all’investire

tutta e sola la propria ricchezza in un unico titolo.

- Vero

- Falso

73) In base al Teorema di Separazione, quale delle seguenti affermazioni è corretta:

- Investitori con le stesse aspettative (sui rendimenti attesi, varianze e covarianze dei

titoli) sceglieranno sempre lo stesso portafoglio

- Investitori con le stesse preferenze sceglieranno sempre lo stesso portafoglio

- La scelta della componente rischiosa del proprio portafoglio non dipende dalle proprie

aspettative

- Un investitore che intende minimizzare il rischio di investimento sceglierà sempre un

portafoglio diversificato

- Nessuna delle precedenti

74) Quale tra le affermazioni è sbagliata?

- Le quote dei titoli inclusi nel portafoglio sono tali per cui domanda e offerta si

uguagliano questo solo nel portafoglio di mercato

- Il beta di tale portafoglio è 1

- È unico in quanto tutti gli investitori condividano le stesse aspettative

- Include solo i titoli i cui rendimenti sono correlati positivamente con il mercato

- È composto soltanto da attività rischiose

75) Nel modello CAPM, per determinare il prezzo d’equilibrio di un’attività non è necessario

conoscere:

- I pagamenti attesi delle attività nel periodo considerato

- La varianza del rendimento dell’attività

- Il tasso atteso di rendimento del portafoglio di mercato

- Il beta dell’attività

- Il tasso di rendimento del titolo risk free

76) Quale affermazione è corretta in relazione all’indice di Jensen:

- Negativo sono attività e sotto prezzata

- Maggiore per attività con beta più elevato

- Positivo se un’attività è sottoprezzata

- Nessuna delle affermazioni precedenti

77) Nel CAPM, in equilibrio tutte le attività finanziarie hanno lo stesso beta e pari a quello del

portafoglio di mercato, ossia 1.

- Vero

- Falso

78) La bolla nei prezzi è un fenomeno tale per cui il prezzo di un titolo:

- È negativo

- È positivo ma superiore a quello che dovrebbe essere dato i fondamentali del titolo

- È positivo ma inferiore a quello che dovrebbe essere dato i fondamentali

- È positivo ma diverso a quello che dovrebbe essere dati i fondamentali

- Nessuna delle precedenti

79) In un’economia con soli titoli rischiosi, ogni portafoglio che minimizza il rischio per un dato

tasso atteso di rendimento è efficiente

- Vero

- Falso

80) Nel modello CAPM, tramite un’adeguata diversificazione, è sempre possibile eliminare

completamente il rischio di mercato delle attività finanziarie

- Vero

- Falso

81) In un’economia con due soli titoli rischiosi, un investitore avverso al rischio:

- Avrà sempre convenienza a diversificare il suo portafoglio

- Se i rendimenti dei due titoli sono perfettamente correlati positivamente, avrà sempre

convenienza a investire tutta la sua ricchezza nel titolo con rischio minore

- Sceglierà sempre un portafoglio sul tratto crescente della frontiera dei portafogli

- Avrà sempre convenienza a scegliere il portafoglio che minimizza in assoluto il rischio

d’investimento

- Nessuna delle precedenti affermazioni è corretta

82) Si consideri la frontiera dei portafogli in un’economia con n>2 titoli rischiosi. Si indichi quali

delle seguenti affermazioni è corretta:

- Tutti i portafogli sulla frontiera massimizzano il rendimento atteso per un dato rischio

- Tutti i portafogli sulla frontiera che massimizzano il rendimento atteso per un dato

rischio, minimizzano anche il rischio per un dato rendimento atteso

- Tutti i portafogli composti da un solo titolo (non diversificati) si collocano sulla frontiera

- Qualsiasi operazione di vendita allo scoperto consente di conseguire rendimenti attesi

maggiori, altrimenti non raggiungibili

- Nessuna delle precedenti è corretta

83) Si considerino due titoli azionari i cui rendimenti sono perfettamente correlati

positivamente. Allora ogni investitore avrà convenienza a investire tutta la sua ricchezza

nel solo titolo con rischio più basso

- Vero

- Falso

84) Le curve di indifferenza di un investitore media-varianza sono convesse verso l’origine degli

assi perché il saggio marginale di sostituzione tra rendimento (atteso) e rischio è positivo

- Vero

- Falso

85) In un’economia con soli titoli rischiosi, un investitore interessato esclusivamente alla

minimizzazione del rischio avrà sempre convenienza a investire tuttal la sua ricchezza nel

solo titolo con rischio più basso

- Vero

- Falso

86) Il beta di un portafoglio efficiente composto p

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
15 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher FedericaGaia di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia degli intermediari finanziari e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Meccheri Nicola.