Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 60
L'evoluzione nella reportistica aziendale: il Focus sulla catena di fornitura Pag. 1 L'evoluzione nella reportistica aziendale: il Focus sulla catena di fornitura Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'evoluzione nella reportistica aziendale: il Focus sulla catena di fornitura Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'evoluzione nella reportistica aziendale: il Focus sulla catena di fornitura Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'evoluzione nella reportistica aziendale: il Focus sulla catena di fornitura Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'evoluzione nella reportistica aziendale: il Focus sulla catena di fornitura Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'evoluzione nella reportistica aziendale: il Focus sulla catena di fornitura Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'evoluzione nella reportistica aziendale: il Focus sulla catena di fornitura Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'evoluzione nella reportistica aziendale: il Focus sulla catena di fornitura Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'evoluzione nella reportistica aziendale: il Focus sulla catena di fornitura Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'evoluzione nella reportistica aziendale: il Focus sulla catena di fornitura Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'evoluzione nella reportistica aziendale: il Focus sulla catena di fornitura Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'evoluzione nella reportistica aziendale: il Focus sulla catena di fornitura Pag. 56
1 su 60
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CAPITOLO 4: L’IMPLEMENTAZIONE DELLA CSRD NELLE

PMI

Nel capitolo precedente abbiamo visto gli impatti della CSRD sulla supply chain e

analizzato tre case study riguardanti tre grandi imprese: Siemens, IKEA e Unilever.

L'implementazione della Direttiva sulla Comunicazione di Sostenibilità delle Imprese

(CSRD) tuttavia non si limita solo alle grandi imprese che, sotto un punto di vista

economico e di risorse a propria disposizione, si trovano in netto vantaggio. La direttiva,

infatti, riguarda anche le piccole e medie imprese (PMI) che si trovano indirizzate verso

una gestione più trasparente e sostenibile. Tuttavia, questo percorso è costellato di sfide,

ma anche di notevoli opportunità che possono trasformarsi in vantaggi competitivi per le

PMI che sapranno coglierle.

Sfide

• Capacità e risorse limitate: Le PMI spesso operano con risorse finanziarie e

umane limitate rispetto alle grandi imprese. La CSRD richiede una raccolta e una

rendicontazione dettagliata delle informazioni ambientali, sociali e di governance

(ESG), il che può rappresentare un onere significativo per queste aziende. La

necessità di investire in nuovi sistemi di gestione dei dati, software e tecnologie,

nonché la formazione del personale, può essere economicamente gravosa.

• Conoscenza e competenze: La carenza di competenze specifiche in materia di

sostenibilità e di capacità tecniche per la raccolta e l'analisi dei dati ESG è un altro

ostacolo rilevante. Molte PMI potrebbero non avere personale adeguatamente

formato o potrebbero mancare delle conoscenze necessarie per affrontare i

complessi requisiti della CSRD. Inoltre, l'assenza di consulenze interne può

rendere difficile per le PMI sviluppare strategie di sostenibilità efficaci.

• Costi aggiuntivi: L'adeguamento agli standard di rendicontazione richiesti dalla

CSRD comporta inevitabilmente costi aggiuntivi. Le PMI devono affrontare spese

per l'acquisto di nuove tecnologie, la formazione del personale e, in alcuni casi,

l'assunzione di consulenti esterni per garantire la conformità. Questi costi possono

essere particolarmente pesanti per le PMI con margini di profitto ridotti.

38

• Rischio di greenwashing: L'urgenza di conformarsi ai nuovi requisiti può

spingere alcune PMI a pratiche di greenwashing, ovvero a presentare le proprie

attività come più sostenibili di quanto non siano in realtà. Questa pratica non solo

può danneggiare la reputazione aziendale ma espone anche le PMI a rischi legali

e sanzioni. La trasparenza e l'accuratezza nelle comunicazioni sono essenziali per

evitare tali rischi.

Opportunità

• Miglioramento della reputazione: Conformarsi ai requisiti della CSRD può

significativamente migliorare la reputazione delle PMI agli occhi di clienti,

investitori e altre parti interessate. Le aziende che dimostrano un impegno genuino

verso la sostenibilità tendono a godere di una maggiore fiducia e fedeltà da parte

dei consumatori, il che può tradursi in un aumento delle vendite e della quota di

mercato.

• Accesso ai finanziamenti sostenibili: La trasparenza nelle pratiche di

sostenibilità può aprire nuove opportunità di finanziamento. Sempre più fondi di

investimento e istituzioni finanziarie stanno orientando le loro risorse verso

aziende che rispettano criteri ESG rigorosi. Le PMI che adottano pratiche

sostenibili possono quindi accedere più facilmente a finanziamenti e investimenti,

supportando la loro crescita e sviluppo.

• Efficienza operativa: L'adozione di pratiche sostenibili non solo contribuisce a

proteggere l'ambiente, ma può anche portare a una maggiore efficienza operativa.

Ridurre gli sprechi, ottimizzare l'uso delle risorse e migliorare l'efficienza

energetica sono tutti aspetti che possono ridurre i costi operativi a lungo termine.

Questo approccio non solo è vantaggioso dal punto di vista ambientale, ma

migliora anche la redditività aziendale.

• Vantaggio competitivo: Le PMI che riescono ad adeguarsi rapidamente e in

modo efficace ai requisiti della CSRD possono ottenere un vantaggio competitivo

significativo. Posizionarsi come leader nel campo della sostenibilità non solo

differenzia l'azienda dai concorrenti, ma può anche attrarre nuovi clienti e

39

investitori interessati a sostenere imprese responsabili e innovative. Questo

vantaggio competitivo può tradursi in una crescita sostenibile a lungo termine.

4.1 Strumenti e risorse per l'adeguamento

Per supportare le piccole e medie imprese (PMI) nell'adeguamento ai requisiti della

Direttiva sulla Comunicazione di Sostenibilità delle Imprese (CSRD), sono disponibili

numerosi strumenti e risorse che possono facilitare questo processo. Tali strumenti e

risorse non solo aiutano a superare le sfide dell'implementazione, ma offrono anche

opportunità per migliorare la gestione sostenibile e la trasparenza aziendale.

• Linee guida e manuali: organizzazioni come l'EFRAG (European Financial

Reporting Advisory Group) forniscono linee guida dettagliate su come

implementare i nuovi requisiti di rendicontazione . Questi manuali offrono una

30

chiara interpretazione dei requisiti della CSRD, aiutando le PMI a comprendere

cosa è necessario riportare e come strutturare i propri report ESG (Environmental,

Social, and Governance). Inoltre, associazioni di settore e enti normativi

pubblicano frequentemente guide pratiche e checklist che le PMI possono

utilizzare per verificare la conformità ai nuovi standard.

• Software di gestione della sostenibilità: la tecnologia gioca un ruolo cruciale

nell'aiutare le PMI a raccogliere, analizzare e riportare i dati ESG. Esistono diversi

software e piattaforme digitali progettati appositamente per facilitare la gestione

sostenibile. Questi strumenti consentono alle aziende di automatizzare la raccolta

dei dati, generare report conformi agli standard CSRD e monitorare

continuamente le prestazioni ESG. Piattaforme come EcoVadis e SAP

Sustainability Performance Management offrono soluzioni integrate per la

gestione della sostenibilità che possono essere scalate in base alle dimensioni e

alle esigenze specifiche dell’azienda.

30 EFRAG, “ESRS implementation guidance documents”

https://www.efrag.org/en/projects/esrs-implementation-guidance-

documents#:~:text=The%20EFRAG%20SRB%20prioritised%20three%20documents,%20to%20cover%20t

he%20most 40

• Formazione e consulenza: la formazione del personale e l'accesso a servizi di

consulenza specializzati sono fondamentali per aiutare le PMI a comprendere e

attuare i requisiti della CSRD. Programmi di formazione specifici possono

migliorare la conoscenza del personale riguardo alla sostenibilità e ai requisiti di

rendicontazione ESG. Inoltre, consulenti esperti possono fornire supporto

personalizzato, aiutando le aziende a sviluppare strategie di sostenibilità,

implementare sistemi di gestione dei dati e garantire la conformità. Le PMI

possono anche partecipare a workshop e seminari organizzati da associazioni di

categoria e enti normativi per rimanere aggiornate sulle migliori pratiche e sugli

sviluppi normativi.

• Collaborazione e networking: partecipare a reti di imprese e associazioni di

categoria offre alle PMI l'opportunità di condividere esperienze, best practices e

risorse. Queste reti forniscono un forum per discutere le sfide comuni e

collaborare su soluzioni innovative. Inoltre, attraverso il networking, le PMI

possono accedere a partnership strategiche che possono facilitare l'adozione di

pratiche sostenibili. Ad esempio, iniziative come il Global Compact delle Nazioni

Unite e altre reti internazionali promuovono la collaborazione tra le imprese per

migliorare le performance ESG lungo le catene di fornitura.

• Finanziamenti e incentivi: alcuni governi e istituzioni finanziarie offrono

incentivi e finanziamenti per supportare le PMI nell'implementazione di pratiche

sostenibili. Questi programmi possono includere sovvenzioni, prestiti a tasso

agevolato e crediti d'imposta progettati per ridurre i costi di adeguamento ai nuovi

standard. Ad esempio, l'Unione Europea e vari governi nazionali hanno lanciato

iniziative per finanziare progetti di sostenibilità e promuovere l'innovazione verde.

Accedere a questi finanziamenti può fornire alle PMI le risorse necessarie per

investire in tecnologie verdi e migliorare le proprie pratiche operative.

4.2 Ruolo dell'EFRAG e gli standard specifici per le PMI

L'European Financial Reporting Advisory Group (EFRAG) riveste un ruolo fondamentale

nell'implementazione della Direttiva sulla Comunicazione di Sostenibilità delle Imprese

(CSRD). La missione dell'EFRAG è quella di sviluppare e promuovere standard di

41

rendicontazione sostenibile che siano chiari, pertinenti e comparabili, facilitando così

l'adeguamento delle piccole e medie imprese (PMI) ai nuovi requisiti normativi.

Uno dei compiti principali dell'EFRAG è lo sviluppo degli European Sustainability

Reporting Standards (ESRS). Questi standard offrono un quadro dettagliato per la

rendicontazione della sostenibilità, delineando le informazioni che le imprese devono

raccogliere e divulgare. Gli ESRS sono progettati per essere trasparenti e comprensibili,

garantendo che le informazioni riportate siano comparabili tra diverse imprese e settori.

L'EFRAG fornisce supporto tecnico alle PMI, aiutandole a comprendere e applicare i

nuovi standard di rendicontazione. Questo supporto include guide dettagliate, manuali e

workshop formativi che spiegano come implementare gli ESRS. L'obiettivo è rendere la

transizione verso la nuova normativa il più agevole possibile, offrendo alle PMI gli

strumenti necessari per conformarsi ai requisiti senza incorrere in costi eccessivi.

L'EFRAG mantiene un dialogo aperto con le imprese e altre parti interessate attraverso

processi di consultazione pubblica. Questo approccio permette di raccogliere feedback

continuo che viene utilizzato per migliorare e adattare gli standard e le linee guida. La

consultazione regolare assicura che gli ESRS rimangano pertinenti e applicabili alle

diverse realtà operative delle PMI.

Gli standard per le PMI sono progettati per essere proporzionati alla loro dimensione e

complessità. L'EFRAG riconosce che le PMI dispongono di risorse limitate rispetto alle

grandi imprese e, di conseguenza, gli ESRS per le PMI sono semplificati e meno onerosi.

Questa proporzionalità è fondamentale per garantire che le PMI possano adeguarsi ai

nuovi requisiti senza subire un impatto negativo sulle loro operazioni.

Gli ESRS per le PMI offrono una maggiore flessibilità, permettendo

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
60 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher AndreaPimpini di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Strategia aziendale e sistemi di programmazione e controllo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara o del prof Lucianetti Lorenzo.