I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze politiche - Università degli studi di Napoli Federico II

Esame Psicologia

Facoltà Scienze politiche

Appunto
3 / 5
Appunti di Piscologia per l’esame del professor Luciano,con un elaborato sul serial killer. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il serial killer, l’aristocratica ungherese, Erzsèbeth di Bathory, soprannominata la Contessa Sanguinaria, Giulia Tofana.
...continua
Appunti di Geografia economico-politica del professor Amato. Lo scopo di questo report è quello di analizzare la situazione energetica attuale dei principali paesi dell'America Latina, mettendo in evidenza per ciascuno stato le fonti maggiormente presenti specificandone produzione, consumi, esportazioni e progetti recenti od ancora in corso. Un'attenzione sarà posta in maniera particolare sul Brasile, che rappresenta il "focus" di questo lavoro, e sul quale saranno fatte delle analisi specifiche. Intendiamo da subito precisare che la variegazione energetica dei vari paesi non ci ha permesso una trattazione lineare e schematica bensì un'attenzione peculiare per ognuno di essi.
...continua
Tesi di laurea dal titolo Medio Oriente Nuova Frontiera delle Energie Rinnovabili per la cattedra di Geografia economico-politica del professor D'Aponte. Oltre a diversificare le fonti di approvvigionamento energetico, la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili permetterà di sostenere la crescita economico-industriale dei singoli stati andando a soddisfarne il fabbisogno energetico, in continuo aumento. Altro punto fondamentale alla base degli obbiettivi economici interni dei vari paesi, è la diminuzione di risorse non rinnovabili destinate alla produzione di energia per il consumo interno, in questo modo una grossa fetta di risorse verrebbe destinata all'esportazione. Permettendo a grandi aziende estere di costruire e realizzare i loro progetti, si verrebbe a creare, su ogni territorio, una vasta e moderna rete di infrastrutture legate al settore, in grado di creare posti di lavoro per la popolazione locale e fornendo contratti di lavoro anche ad imprese medio-piccole nazionali. Infine in ogni stato, la penetrazione di nuove tecnologie permetterà la creazione di un'industria nazionale dedicata al settore del rinnovabile e, una volta terminati i contratti con le aziende estere, questa avrà ottenuto un'importante "know-how" in grado di portarne avanti lo sviluppo.
...continua
Il tema delle risorse rinnovabili è un argomento di grande attualità sia per quanto riguarda l’importanza della ricerca di nuove fonti energetiche per un Paese in pieno sviluppo economico sia per far fronte ad una serie di problemi, di diversa natura, in primis energetici. La rapida espansione della Cina nel campo dell’energia pulita è stata favorita dalle politiche adottate da Pechino e non dal basso costo della manodopera, come affermano alcune teorie. Uno sviluppo a cui la Cina non vuole rinunciare tanto che gli obiettivi ambientali sono al primo posto dell’agenda di governo di Pechino e contenuti nel XII piano quinquennale (2011-2015).
...continua
Appunti di Strategie internazionali per lo sviluppo economico per l'esame del professor Luise. La politica nucleare dell’UE è un argomento alquanto complesso e ricco di sfaccettature che ancora oggi recano notevoli dissidi fra gli Stati membri, per facilitarne la comprensione è bene inquadrare l’argomento a livello storico e politico in un più ampio panorama mondiale. Dopo che gli Stati Uniti ottennero e utilizzarono la bomba atomica su Hiroshima e Nagasaki ci furono due differenti reazioni: da un lato la cosiddetta “corsa all’atomica” da parte degli Stati maggiormente evoluti tecnologicamente e più importanti nel panorama mondiale e dall’altro il desiderio di eliminarla e non farne più ricorso da parte degli Stati che avevano meno possibilità economiche , nonché di quasi tutta l’opinione pubblica. Così, negli anni successivi alla seconda guerra mondiale alcuni Stati riescono a dotarsi di armamenti nucleari nel tentativo di controbilanciare lo strapotere americano. L'URSS li ottenne nel 1949, il Regno Unito nel 1952, la Francia nel 1960 e la Cina nel 1964. In seguito a questa situazione si venne a creare un clima cosiddetto di guerra fredda, in cui i due blocchi sovietico e filoamericano erano consapevoli di potersi distruggere a vicenda con il solo utilizzo delle armi atomiche. Inoltre le armi nucleari divennero sempre più complesse, dando origine ad una notevole varietà di ordigni. Per controllare lo sviluppo degli arsenali atomici nel 1957 venne inoltre creata l'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica ,con sede a Vienna, nell'ambito del progetto americano "atomi per la pace". Nel 1970 l'arsenale atomico mondiale contava più di 38 000 testate nucleari e, dopo un picco di 69 440 ordigni nucleari toccato nel 1986 a causa della politica di deterrenza reciproca formulata dalla teoria della distruzione mutua assicurata, ha cominciato a calare raggiungendo l'attuale quota di circa 23 000 testate nucleari.
...continua

Esame Filosofia Politica

Facoltà Scienze politiche

Esercitazione
3,5 / 5
Domande d'esame di Filosofia politica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Nell’ambito della morale esistono due correnti fondamentali, All’interno della speculazione religiosa troviamo la legittimazione e l’efficacia della norma morale come proveniente da Dio, ecc.
...continua

Esame Diritto pubblico

Facoltà Scienze politiche

Appunto
4 / 5
Appunti di Diritto pubblicoForme di Governo. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Monarchia costituzionale, Governo parlamentare, Governo presidenziale, Periodo del PARLAMENTARISMO DUALISTA, Periodo del PARLAMENTARISMO MONISTA, ecc.
...continua

Esame Diritto pubblico

Facoltà Scienze politiche

Appunto
3,3 / 5
Appunti di Diritto pubblicoAmministrazione pubblica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: L’evoluzione della Pubblica Amministrazione, Governo e Pubblica Amministrazione, La Costituzione e la Pubblica Amministrazione, I principi sul provvedimento amministrativo, ecc.
...continua

Esame Diritto pubblico

Facoltà Scienze politiche

Appunto
4,7 / 5
Appunti di Diritto pubblicoFonti comunitarie. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Le fonti comunitarie, Diritto comunitario e diritto interno, Principio di sussidiarietà e di attribuzione, Il primo limite della ricostruzione fatta dalla Corte Costituzionale, ecc.
...continua
Appunti di Diritto amministrativo per l’esame del professor Bosco. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il rapporto di diritto privato, i contratti, l’istituto dell’arricchimento senza causa, l’assenza di una causa giustificativa, la contrattualizzazione dell’azione amministrativa.
...continua
Riassunto per l'esame di Scienza Politica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Il Premier Diviso" del professor F. Musella . FedericoII-Scienze Politiche voto 27/30, preparato in 35gg. Tra gli argomenti trattati: l'America: il paese dei presidenti, la prima Repubblica americana.
...continua
Appunti di Storia delle relazioni internazionali. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: La mancata ricostruzione del sistema europeo e le illusioni della stabilizzazione, Esistono delle costanti nell’ambito delle Relazioni internazionali. ecc.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Appunto
Appunti di Storia contemporanea. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Modernità e progresso, Il ritorno della rivoluzione, L’età dell’industria,La società e le classi, Unificazione nazionale in Italia ed in Germania, La nazionalizzazione delle masse, ecc.
...continua
Appunti di Diritto dell'Unione Europea. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Il Consiglio europeo, Le Istituzioni comunitarie, Parere conforme del Parlamento, Il ruolo delle istituzioni, nel processo di formazione delle norme, ecc.
...continua
Appunti di Diritto internazionaleSiria. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: La Siria nella Politica Internazionale, Indicatori economico-sociali, Ordinamento dello Stato, Struttura amministrativa, Frontiere, Storia, estradizione di sospetti terroristi, ecc.
...continua
Articolo pubblicato sulla Repubblica di Diritto internazionale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Assad: "Vedo un nuovo Medio Oriente
Siria pronta a trattare sul Golan", Parla il presidente siriano: "E' in atto un cambiamento epocale non solo nella regione. Ci sono Paesi, come Cina e Brasile...ecc.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Scienze politiche

Appunto
3 / 5
Appunti di Diritto commerciale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Il mercato, L’economia di mercato vive attraverso il riconoscimento della libertà di scelta del privato, o strumento giuridico che permette al mercato di espandersi è il CONTRATTO, ecc.
...continua

Esame Diritto internazionale

Facoltà Scienze politiche

Appunto
Appunti di Diritto internazionale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Origini, caratteri e struttura della moderna società internazionale, la nozione di diritto internazionale, le origini della moderna società internazionale: varie teorie, ecc.
...continua

Esame Diritto del lavoro

Facoltà Scienze politiche

Appunto
Appunti di Diritto del lavoro – Fonti. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Fonti e principi del diritto del lavoro, Il concetto e le classificazioni del diritto del lavoro, Le fonti del diritto del lavoro, Le fonti sovranazionali, ecc.
...continua
Appunti di Diritto del lavoroDiritto sindacale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Introduzione al diritto sindacale, La libertà sindacale,Il sindacato , La prima forma di organizzazione sindacale, Rappresentanza e rappresentatività sindacale, ecc.
...continua