I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze politiche - Università degli studi di Napoli Federico II

Esame Diritto pubblico

Facoltà Scienze politiche

Appunto
Appunti di Diritto pubblicoStato. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Lo stato: politica e diritto, potere sociale, Il monopolio della forza riservato al potere politico, Definizione di STATO, Concetto giuridico di SOVRANITA’, ecc.
...continua

Esame Diritto pubblico

Facoltà Scienze politiche

Appunto
3 / 5
Appunti di Diritto pubblicoForme di Stato. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Lo stato assoluto, Elementi caratterizzanti, il potere sovrano è accentrato nelle mani della Corona (funzione legislativa + funzione esecutiva), ecc.
...continua
Appunti di Diritto pubblicoFonti del diritto. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Le fonti del diritto, Fonti di produzione, Fonti di cognizione, Fonti-atto e Fonti-fatto, Altre fonti fatto, Modalità di rinvio ad altri ordinamenti, ecc.
...continua

Esame Diritto pubblico

Facoltà Scienze politiche

Appunto
4 / 5
Appunti di Diritto pubblicoCostituzione. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Significati del termine “costituzione”, Potere costituente e poteri costituiti, I diversi tipi di Costituzione, La Costituzione italiana, La genesi della Costituzione della Repubblica italiana, ecc.
...continua
Appunti di Diritto pubblicoFonti italiane. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Costituzione e leggi costituzionali, Leggi costituzionali: procedimento, Limiti della revisione costituzionale, Legge formale ordinaria ed atti con forza di legge, ecc.
...continua
Appunti di Diritto pubblicoGiustizia costituzionale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Definizione di “giustizia costituzionale”, Competenze della Corte costituzionale, Composizione della Corte costituzionale, Status del giudice costituzionale, ecc.
...continua
Appunti di Storia contemporaneaGuerra in Europa. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Guerra e Rivoluzione in Europa, Alla fine del XIX secolo l’Europa orientale si presentava già da qualche decennio come un’area più instabile della controparte occidentale. Questa instabilità non era solo legata alla sua arretratezza economica, agli sforzi tesi a superarla...ecc.
...continua
Appunti di Storia contemporanea. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Capitolo XVI Il Comunismo Sovietico, Capitolo XVIII L’età dell’oro dell’economia, Capitolo XIX- Guerra Fredda e Decolonizzazione,Capitolo XX L’Italia Repubblicana, ecc.
...continua
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Graziosi sul conflitto arabo israeliano e sui seguenti argomenti trattati: la decolonizzazione africana, gli esodi, le deportazioni forzate, l'OLP (Organizzazione per la Liberazione della Palestina).
...continua
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Graziosi sul secondo dopoguerra e sui seguenti argomenti: la sconfitta del fascismo e del nazismo, la sconfitta del Giappone, il trionfo dell’Unione Sovietica e degli Stati Uniti sui Paesi sconfitti.
...continua
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Graziosi sulle vicende in Italia nel primo dopoguerra, l'evoluzione e i cambiamenti politici e sociali dopo la Prima Guerra mondiale, le vedove e gli orfani di guerra nel corso del dopoguerra in Italia.
...continua
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Andrea Graziosi sulla Seconda Guerra mondiale. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: la situazione economica e politica tra la Prima Guerra mondiale e la Seconda Guerra mondiale.
...continua
Appunti di Storia contemporane sulle lezioni "Il fascismo - il nazismo per l'esame del professor Graziosi. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: l’irreggimentazione della popolazione italiana sotto il fascismo, la funzione della donna nella gerarchia fascista, il “fascio delle massaie rurali”, il campo di concentramento Tarsia a Cosenza.
...continua
Appunti di Storia contemporanea sulle cause e sulle conseguenze della Prima Guerra mondiale per l'esame del professor Graziosi. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: la Triplice Alleanza, la Triplice Intesa e gli schieramenti nel corso della guerra.
...continua
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Graziosi sulla Rivoluzione russa. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: la dittatura del proletariato, Lenin, i bolscevichi, la particolarità del leninismo, la Duma il "centralismo democratico".
...continua
Riassunto per l'esame di Scienza Politica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Lineamenti di Scienza Politica, Fisichella. 4-SISTEMA POLITICO E SISTEMA SOCIO-ECONOMICO 4.1 – Analisi economica della politica. 4.2 Tre rivoluzioni industriali 4.3 Il dilemma tecnocrate 4.4 L’ipotesi di neo-corporativa. 4.5Il nodo della “democrazia elettronica” 5° LE UNITA’ DEL SISTEMA POLITICO 5.1 I gruppi dall’interesse alla pressione. 5.2 I partiti dai notabili alle masse. 5.3 I movimenti come realtà a due livelli. 5.4 I sindacati come soggetti politici. 6° SISTEMI POLITICI E SISTEMI ELETTORALI 6.1 Il concetto di “Frazionalizzazione”. 6.2 Intensità ideologica e rotazione al potere. 6.3 Formato numerico e meccanica funzionale. 6.4 Come tradurre i voti in seggi. Tre operazioni ingegneristiche. 7° Rappresentanza, governo, burocrazia. 7.1 Verso la sovranità nazionale. 7.2 Oltre la teoria del mandato. 7.3 Responsabilità e competizione. 7.4 La funzione del controllo politico. 7.5 Esecuzione o formulazione delle politiche. 7.6 Per una gestione pubblicistica dello Stato. 7.7 Conseguenze e distinzioni. 7.8 Potere politico e amministrazione. 8 I regimi del nostro tempo. 8.1 Il paradigma democratico. 8.2 I problemi della democrazia 8.3 Le sfide alla democrazia. 8.4 Il totalitarismo come “novità”. 8.5 Partito unico e rivoluzione dall’alto.
...continua
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Graziosi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la Prima Guerra mondiale, le conseguenze della Prima Guerra mondiale, le vicende del Primo dopoguerra in Italia, i cambiamenti politici in Italia dopo la Prima Guerra mondiale.
...continua
Riassunti di Storia costituzionale dell'Europa Moderna all'interno dei quali sono affrontati argomenti di storia contemporanea, storia costituzionale, la storia delle costituzioni degli stati europei, le costituzioni napoleoniche, gli statuti regi, gli statuti di concessione, etc.
...continua

Esame Spagnolo

Facoltà Scienze politiche

Appunto
Appunti inerenti l'esame di Spagnolo del prof. De Cesare riguardanti il giuramento completo in lingua originale, quindi spagnola, effettuato da Simón Bolívar a Roma il giorno 15 agosto 1805. Oltre al giuramento ci sono anche vari discorsi come il Congreso Anfictiónico de Panamá e altro ancora.
...continua

Esame Spagnolo

Facoltà Scienze politiche

Appunto
4 / 5
Appunti inerenti l'esame di Spagnolo del prof. De Cesare riguardanti la grammatica spagnola, la pronuncia, gli articoli, le congiunzioni, gli aggettivi, i plurali dei nomi, i pronomi, gli avverbi, gli accenti e altro ancora.       
...continua