Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ORIENTAMENTO
L'orientamento dei pannelli solari è un altro fattore determinante del rendimento
di un impianto solare. Il massimo rendimento dei pannelli solari si ottiene quando
le radiazioni solari irraggiano in modo diretto e perpendicolare. Generalmente
l'orientamento dei pannelli solari è verso l'equatore, verso sud nell'emisfero
39
boreale e verso nord nell'emisfero boreale. L'orientamento ottimale varia nel corso
della giornata.Per questa ragione gli impianti solari più avanzati sono dotati di
automatismi mobili in grado di far girare i pannelli per seguire il cammino del
sole.
INCLINAZIONE
Consente di massimizzare il rendimento energetico dei pannelli. I pannelli devono
essere inclinati alla giusta inclinazione per consentire l'irraggiamento
perpendicolare dei raggi solari. L'inclinazione ottimale è determinata dalla
latitudine del sito in cui è ubicato l'impianto e dal periodo dell'anno. Anche in
questo caso, come già visto per l'orientamento, gli impianti solari di medio-grandi
dimensioni sono spesso dotati di servo-meccanismi automatici per modificare
l'inclinazione dei pannelli solari nel corso del tempo.
FATTORI AMBIENTALI
E' chiaro che un impianto solare, qualsiasi esso sia, prima di essere montato e
messo in funzione vengono considerati alcuni fattori fondamentali tra cui i valori
medi di irraggiamento solare in qualsiasi stagione, i valori medi di piovosità ecc.
PANNELLI FOTOVOLTAICI
2.1.2 Pannelli al silicio monocristallino
I pannelli al silicio monocristallino sono celle di un modulo al silicio
monocristallino costituito da un singolo cristallo di silicio, il che garantisce una
massima conducibilità dovuta al perfetto allineamento degl' atomi di silicio allo
stato puro. Maggiore è la purezza del materiale, maggiore è il rendimento, che nel
caso di pannelli al silicio monocristallino si aggira attorno al 15%.
Vantaggi
Poiché i pannelli solari monocristallini annoverano il più alto grado di purezza del
silicio in essi contenuto sono anche i più efficienti. Il tasso di rendimento (la
quantità di energia sotto forma di luce solare che viene convertita in energia
elettrica), di solito si aggira intorno al 12-19 per cento.
40
Un altro modo di dire “ad alta efficienza” è “spazio-efficienti”. Poiché i pannelli
monocristallini hanno la più elevata potenza di produzione, richiedono anche una
minore quantità di spazio per ottenere una capacità desiderata rispetto agli altri
tipi. I pannelli in silicio monocristallino hanno di solito tra le 60 e 72 celle
fotovoltaiche, l’equivalente di una potenza di 120-300 Wp (watt di picco).
Inoltre tendono a durare più a lungo e la maggior parte dei produttori da una
garanzia di 25 anni su di loro.
Di solito funzionano meglio di un pannello solare policristallino classificato nella
stessa categoria a condizioni di minor intensità solare e a temperature inferiori.
Svantaggi
I pannelli solari monocristallini sono i più costosi. Dal punto di vista finanziario,
se si dispone di spazio sufficiente, si dovrebbe scegliere un pannello solare che è
fatto di silicio amorfo o policristallino.
è parzialmente coperto da ombra, sporco o neve, l’intero circuito è
Se il pannello questo potrebbe significare che l’intera
rotto. Se non si utilizza un micro-inverter,
fila di pannelli solari avrà un rendimento di molto inferiore a quello nominale.
Per creare il silicio monocristallino, si devono fabbricare grandi lingotti cilindrici
–
con il processo Czochralski Il processo Czochralski è una tecnica introdotta nei
sistemi produttivi industriali agli inizi degli anni ‘50, che permette di ottenere la
crescita di monocristalli di estrema purezza. In ambito industriale tale processo è
impiegato principalmente nella crescita di blocchi di silicio, che si ottengono con
la forma di pani cilindrici. Il processo prende il nome dal ricercatore polacco Jan
Czochralski, che lo sviluppò nel 1916 mentre stava studiando la cristallizzazione
dei metalli -. A causa della geometria di questi lingotti, le celle in silicio
monocristallino non sono interamente quadrate, e quantità significative di silicio
finisce ad essere sprecata.
I pannelli monocristallini sono più efficienti durante la stagione fredda, ma
quando la temperatura aumenta, il tasso di conversione elettrica diminuisce.
41
2.1.3 Pannelli al silicio policristallino
Le celle di un pannello in silicio policristallino (o multi-cristallino) sono costituite
da un insieme di più cristalli di silicio; ciò rappresenta una minore purezza che va
ad influire sul rendimento del pannello stesso, infatti il rendimento di un pannello
policristallino si aggira intorno all' 11% - 14%.
Vantaggi
Il processo utilizzato per confezionare il silicio policristallino è più semplice e
meno costoso. Dal momento che i wafer sono già quadrati, c’è anche minor
spreco in confronto al monocristallino. Pertanto, i pannelli solari policristallini
costano meno.
I pannelli policristallini hanno una tolleranza al calore superiore a quelli realizzati
in silicio monocristallino. La temperatura influisce sulle prestazioni di un pannello
fotovoltaico e può anche ridurre la durata della sua vita. Tuttavia, la maggior parte
dei policristallini sono dotati della stessa garanzia di 25 anni.
Tendono ad aver risultati migliori rispetto ai monocristallini quando impiegati ad
alte temperature.
Svantaggi 42
Questi pannelli non sono efficienti come quelli monocristallini poiché il silicio è
meno puro. In aggiunta l’inferiore tolleranza al calore contribuisce negativamente
anche sui tassi di rendimento. Tuttavia, la tecnologia è in costante miglioramento.
Tra non molto i policristallini si avvicineranno ai tassi di rendimento dei
monocristallini.Pertanto, è necessario coprire una superficie maggiore per
produrre la stessa potenza elettrica che si farebbe con un pannello in silicio
monocristallino.Alcune persone pensano che i pannelli solari monocristallini e
quei a film sottile abbiano un aspetto migliore in quanto hanno un colore uniforme
rispetto all’aspetto a chiazze blu del silicio policristallino.
2.1.4 Pannelli al sicicio amorfo
Le celle dei moduli in silicio amorfo sono realizzate con atomi di silicio senza
alcuna disposizione spaziale ordinata. La poca omogenità di tali celle implica una
semplice realizzazione, ma ciò influisce sul rendimento, che per tali pannelli si
aggira attorno al 6%. Spesso i pannelli di silicio amorfo vengono fatti depositare
su materiali plastici e flessibili in modo da plasmare il pannello adattandolo,
eventualmente alla superfice disponibile, ottenendo dei fogli sottili con le
caratteristiche dei moduli fotovoltaici.
Vantaggi 43
Invece di wafer di silicio spesse, le celle solari a film sottile si ricoprono di
materiale fotovoltaico appena sufficiente a coprire la superficie dei substrati. I
pannelli solari in silicio amorfo utilizzano addirittura minori quantità di silicio
rispetto a ambedue i pannelli mono-e policristallini.
Il processo di produzione che si utilizza per la produzione di celle solari a film
sottile in silicio amorfo è relativamente semplice, facile da scalare, e richiede solo
piccole quantità di silicio. Tali celle solari sono quindi generalmente più
economiche di quelle in silicio cristallino. Può essere reso flessibile e leggero. Un
modulo flessibile permette di essere molto più creativi quando si tratta di
applicazioni. Essi possono essere posizionati su superfici curve e probabilmente in
futuro essere incorporati in indumenti! La resistenza e la flessibilità di pannelli
solari a film sottile sono altamente dipendenti dalla superficie a cui è collegato.
Questi pannelli fotovoltaici offrono prestazioni migliori in condizioni di luce
peggiori e reagiscono meglio in casi di copertura parziale, come sotto ombra,
sporcizia e neve rispetto ai pannelli cristallini.
Svantaggi
I pannelli solari a film sottile non durano cosi a lungo come quelli mono-e
policristallini. La garanzia rilasciata dal costruttore è quindi di solito inferiore a
quella degli altri pannelli solari.
Le celle solari amorfe hanno solo un tasso di conversione del 6-12 per cento.
Tuttavia, poiché la tecnologia è relativamente nuova, i tassi di efficienza sono
attesi di crescere costantemente fino ad avvicinarsi a quelle dei pannelli cristallini.
I pannelli solari realizzati con questo materiale sono quindi i meno efficienti
quando si guarda lo spazio, il che significa che si deve coprire una superficie
maggiore per avere la stessa potenza del silicio cristallino. Essi sono anche molto
più pesanti. 44
2.1.5 Pannelli con tecnologia CIS
I pannelli fotovoltaici con tecnologia CIS utilizzano al posto del semiconduttore
una miscela di Rame, Indio e Selenide (CuInSe2). Questa tecnologia è nuova
come conferma il fatto che pochissime aziende a livello mondiale l'abbiano
inserita nelle linee di produzione. I test in laboratorio mostrano una efficienza che
può arrivare anche al 18% rendendo questa tecnologia una scommessa per il
futuro e una nuova strada per la costruzione di moduli fotovoltaici economici ed
efficienti.
Vantaggi
Sicuramente uno dei principali vantaggi consiste nella migliore resa energetica in
caso di illuminazione parziale o problematica. In condizioni di irraggiamento non
ottimale o ombreggiamento, un pannello al Silicio si rivela meno efficiente di un
modello CIS.
I pannelli CIS riportano un incremento di efficienza maggiore fino ad una
percentuale del 10% rispetto al Silicio, condizione notevolmente visibile in caso
di installazioni in movimento o su terreni ad elevata densità nuvolosa. I pannelli
45
CIS sono inoltre maggiormente flessibili e resistenti a condizioni atmosferiche
critiche ed intemperie.
Svantaggi
I moduli CIS si presentano di dimensioni notevolmente maggiori rispetto alle
comuni installazioni al Silicio, fattore che può diventare determinante per un
punto a sfavore nell'ambito dello sfruttamento della questa tecnologia soprattutto
in caso di parità di potenza.
COLLETTORI SOLARI
2.1.6 Torre solare
La Torre si colloca su un piano rialzato costituito da una serie di vetri
sotto ai quali l’aria è riscaldata dai raggi solari i quali creano il famoso
trasparenti
effetto serra. A questo punto l’aria calda è portata a risalire verso la parte alta
della Torre, dove si azioneranno una serie di turbine che produrranno energia
46
elettrica 24 ore su 24, poiché il calore accumulato durante il giorno viene
rilasciato anche di notte.
Il maggior pregio o vantaggio di