Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 54
Strategie internazionali per lo sviluppo economico - politica nucleare dell'Unione Europea Pag. 1 Strategie internazionali per lo sviluppo economico - politica nucleare dell'Unione Europea Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Strategie internazionali per lo sviluppo economico - politica nucleare dell'Unione Europea Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Strategie internazionali per lo sviluppo economico - politica nucleare dell'Unione Europea Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Strategie internazionali per lo sviluppo economico - politica nucleare dell'Unione Europea Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Strategie internazionali per lo sviluppo economico - politica nucleare dell'Unione Europea Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Strategie internazionali per lo sviluppo economico - politica nucleare dell'Unione Europea Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Strategie internazionali per lo sviluppo economico - politica nucleare dell'Unione Europea Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Strategie internazionali per lo sviluppo economico - politica nucleare dell'Unione Europea Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Strategie internazionali per lo sviluppo economico - politica nucleare dell'Unione Europea Pag. 41
1 su 54
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

NUCLEARE

3.1 Panoramica generale

L'energia nucleare nell'Unione europea ha rappresentato nel 2010 il 13,5 % del consumo

totale di energia. Le politiche energetiche dei paesi membri della UE variano

notevolmente. Alla fine del 2011 erano 14 (su 27) i paesi che avevano almeno un

reattore nucleare:Belgio, Bulgaria, Repubblica Ceca, Finlandia, Francia, Germania,

Ungheria, Paesi Bassi, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Regno Unito.

La costruzione dei nuovi reattori in Finlandia e in Francia, che avevano lo scopo di

condurre una rinascita del nucleare, ha subito dei ritardi e ora sono in esecuzione fuori

budget. Dopo la catastrofe nucleare giapponese (incidente della centrale Fukushima a

seguito di un terremoto e tsunami nel 2011) il problema dell'energia nucleare e del

mantenimento in sicurezza delle centrali ha toccato gli animi e le coscienze dei Paesi

europei produttori di

questa forma di

energia, facendo

così riemergere una

delicata questione

che sembrava

archiviata dopo gli

incidenti di

Chernobil. Inoltre, il

recente sviluppo di

fonti rinnovabili ha

contribuito a

relegare l'industria

nucleare in secondo piano, nonostante il suo vantaggio relativo alle emissioni di CO2. E'

chiaro che il terribile disastro accaduto in Giappone nel 2011 è stato la conseguenza di

un errore umano nel prevedere un eccezionale evento naturale ma è proprio la

probabilità di un errore umano che fa molto più paura di qualunque altro evento

naturale. In Europa la proliferazione di centrali nucleari ha interessato soprattutto la

21

parte centrale del continente e come è possibile vedere dalla cartina, la maggior parte

delle centrali nucleari sono situate tra la Francia, la Germania e l'Inghilterra.

3.2 La Francia, la politica nucleare e la force de frappe.

La storia dell’industria nucleare francese è strettamente connessa con la struttura stessa

della società francese: essa viene dalla convergenza di un certo numero di interessi

diversi. In primo luogo, De Gaulle voleva l'arma nucleare. La Francia doveva essere

allo stesso livello delle grandi potenze mondiali, e ciò richiedeva il possesso della

bomba nucleare. Gli scienziati e specialisti che venivano dalle “grandi scuole “ e gli alti

funzionari dello Stato francese videro di buon grado l’idea di creare un nuovo ruolo per

la Francia, e per se stessi, nell’area della scienza e in quella della politica.

La CGT, il più importante sindacato francese, era del tutto a favore di una scelta che

garantiva l’energia per lo sviluppo dell’industria, oltre a creare un nuovo settore

industriale e un buon numero di posti di lavoro. Questo miscuglio di interessi diversi

produsse il risultato richiesto. La bomba fu prodotta, i grandi funzionari pubblici

aumentarono il loro prestigio, e quello internazionale della Francia, e la CGT si sentì

sicura del destino industriale del paese. Un bel numero di centrali è stato costruito,

senza alcun incidete rilevante, producendo l’elettricità a costo più basso in Europa, e

aprendosi un mercato elettrico in Europa, e particolarmente in Italia.

Col tempo, maturò tuttavia, qualche senso di delusione. La bomba non serviva

praticamente a niente. La Francia poteva dire di essere nel gruppo delle potenze

nucleari, ma ormai il gruppo aveva dei nuovi membri, la Cina, l’India, il Pakistan,

Israele, la Corea del Nord, e forse, fra poco, anche l’Iran. Appartenere a questo club non

aumenta più il prestigio della Francia. Inoltre, la quota data dall’industria manifatturiera

al reddito nazionale sta calando visibilmente e l’energia a buon mercato va a vantaggio

dei servizi e delle famiglie. L’effetto di prestigio diminuisce, ed emergono problemi. I

primi impianti nucleari costruiti stanno invecchiando.

Tuttavia i dati sul nucleare francese sembrano confermare un massiccio e proficuo

utilizzo: nel 2011 l'energia nucleare in Francia ha generato il 77,7% dell'energia elettrica

prodotta in totale nel Paese. A marzo 2010, sono presenti in questa nazione 19 centrali

elettronucleari in funzione che dispongono complessivamente di 58 reattori operativi, 1

in costruzione e 7 dismessi. Vi sono anche altre 4 centrali elettronucleari chiuse, 3 con

22

un reattore ciascuna (El-4 a Monts Arrel e le due centrali autofertilizzanti veloci Phénix

e Super-Phénix rispettivamente a Chusclan e Codolet e a Creys-Mépieu) e 1 con due

reattori (Marcoule sull'omonimo sito a Languedoc-Roussillon).

3

Da un punto di vista tecnico vi è stata la seguente evoluzione:

• I fase: utilizzo dei reattori a gas

• II fase: L'era dei reattori PWR francesi

• III fase: i reattori di III generazione.

Ad inizio 2008 un decreto presidenziale ha creato il Consiglio di politica nucleare

sottolineando l'importanza del nucleare in Francia in termini di forza economica,

soprattutto per la fornitura energetica. Questo consiglio è presieduto dal Presidente della

Repubblica francese e comprende fra gli altri il primo ministro francese ed i segretari di

gabinetto per l'energia, politica estera, economia, industria, commercio estero, ricerca e

finanza, il capo della CEA, il segretario generale per la difesa ed il capo del personale

militare. Nel febbraio 2011 il CPN ha dovuto affrontare la rivalità fra AREVA (al 90%

di proprietà statale) ed EDF (all'85% di proprietà statale), che è stata reputata causa

della perdita del contratto negli Emirati Arabi. Visti i programmi di espansione in

Europa, in Asia e negli USA, il consiglio ha incaricato le due aziende nazionali di

varare un nuovo piano di partnership per una maggiore collaborazione su vari fronti;

questo accordo è stato formato nel luglio 2011 (con la ratifica finale a settembre), e

comprende l'ottimizzazione del design dell'EPR, migliorare la manutenzione e la

gestione della flotta di reattori francesi, sviluppare il proprio ciclo del combustibile e la

gestione dei rifiuti nucleari, l'accordo poi vedrebbe l'EDF in un ruolo di predominanza

nell'esportazione all'estero dei propri reattori. Inerente all'AREVA, è stato chiesto di

spostare in apposite società sussidiarie la gestione dell'estrazione mineraria dell'uranio

"come primo passo per studiare scenari strategici e finanziari per uno sviluppo futuro".

È stata poi invitata una maggiore collaborazione fra EDF, AREVA e GDF Suez per lo

sviluppo degli Atmea1, un reattore di III+ gen di 1.1 GW destinato all'esportazione,

anche se il primo reattore è previsto essere costruito in territorio francese; oltre a questo

(EN) IAEA - PRIS database - Nuclear Power Plant Information - Nuclear Share in Electricity Generation

3 23

sono state valutate le implicazioni tecniche, politiche ed economiche per reattori di

piccole dimensioni 100-300 MW.

Parallelamente alla politica nucleare nazionale, il consiglio per la politica nucleare ha

avviato trattative per una collaborazione con la Cina per lo sviluppo di reattori di III

gen, la AREVA infatti possiede ancora alcuni diritti intellettuali del reattore CPR1000,

attuale base del programma di espansione nucleare cinese. Questi diritti dovrebbero

terminare nel 2013 con la conseguente liberalizzazione sul mercato mondiale di questi

reattori per l'esportazione. L'ASN si è però detta contraria a qualsiasi partenariato che

coinvolga reattori non approvati da lei stessa, e quindi non costruibili in territorio

francese. Questi sviluppi politici del 2011 sono confluiti nel potenziamento dell'Agence

France Nucleaire International, una divisione della CEA, per fornire assistenza

internazionale a paesi che vogliono intraprendere programmi nucleari propri.

3.2.1 Costi

Tutto il programma nucleare è costato circa 400 miliardi F. (col valore del franco del

1993), la metà è stata autofinanziata dall'EDF, l'8% dallo stato francese (ma diminuita a

partire dal 1981), ed il 42% è stato finanziato da prestiti commerciali. Attualizzato a

valori dell'Euro del 2010, le attività di costruzione delle installazioni necessarie alla

produzione di energia nucleare sono costate sino ad oggi, secondo la Corte dei conti

francese, complessivamente 121 miliardi di € (senza considerare Superphénix, che da

solo fra costruzione ed esercizio è costato Template:12); 96 sono stati necessari per la

costruzione dei 58 reattori ora attivi, di cui 83 rappresentano il costo "overnight" dei 58

reattori, 13 di costi finanziari legati al tempo di costruzione; il costo degli otto reattori di

prima generazione non più operativi è stato pari a 6 miliardi di euro, mentre la filiera del

riprocessamento è costata invece 19 miliardi di euro . Tenendo conto della spesa di

ricerca pubblica e privata (55 miliardi) si raggiungono in totale i 188 miliardi per la

realizzazione dell'intero programma nucleare francese fino ad oggi (sempre costi

attualizzati al 2010). Per quanto riguarda i costi di esercizio di tale parco nucleare, nel

2010 questi sono stati pari a circa 8.9 miliardi di euro di cui poco meno di un quarto per

le spese legate all'approvvigionamento di combustibile nucleare, che hanno pesato sul

costo dell'energia elettrica prodotta nello stesso anno per 22.25 €/MWh. Il costo medio

dell'energia elettrica prodotta del parco nucleare francese viene infine valutato, sempre

24

dalla Corte dei conti francese, in 49.5 €/MWh con la remunerazione del capitale

investito, altrimenti questo si abbassa fino a 33 €/MWh.I costi dell'elettricità in Francia

risultano quindi mediamente più bassi che in altre nazioni europee. Nel 2009 Il

presidente della compagnia elettrica francese EDF Pierre Gadonneix ha richiesto un

aumento del 20% in tre anni delle tariffe elettriche francesi per coprire le spese di

gestione. Ha altresì dichiarato che "Se le nostre tariffe non aumentano il prossimo anno,

EDF dovrà ridurre i suoi investimenti. In Francia, il gruppo è costretto a indebitarsi,

perché i nostri prezzi non seguono l'inflazione, se negli ultimi 25 anni i prezzi

dell'elettricità la avessero seguita, sarebbe del 40% più costosa". Ad agosto 2010 il

costo dell'elettricità è aumentato del 2% circa. A causa del forte regime di monopolio

esercitato in Francia dall'EDF, a fine novembre 2010 è stata approvata una legge, nota

sotto l'acronimo di NOME (Nuova Organizzazione del Mercato dell'Energia), che

prevede la cessione da parte del monopolista francese verso gli altri produttori di una

quota pari al 25% della sua produzione al prezzo di 39€/MWh, questo per garantire che

la concorrenza non sia soffocata dalla posizione di monopolio con fonti a basso costo

del produttore francese. La legg

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
54 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-GGR/02 Geografia economico-politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mrsmith01 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Strategie internazionali per lo sviluppo economico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Amato Vittorio.