I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze politiche - Università degli studi di Napoli Federico II

Esame Politica economica

Facoltà Scienze politiche

Appunto
Appunti di Politica economica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Equilibrio di breve e di lungo periodo, Il comportamento dell’impresa: aspetti generali, Lo scenario di breve periodo: il comportamento della singola impresa. Lo scenario di breve periodo: dall’impresa al mercato, ecc.
...continua
Appunti di Politica economicaScienza delle finanze. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: beni privati e beni pubblici nel modello generale di concorrenza. Il comportamento dell’impresa: aspetti generali. Le condizioni di efficienza nella produzione e nello scambio. ecc.
...continua

Esame Economia Internazionale

Facoltà Scienze politiche

Appunto
3 / 5
Appunti di Economia InternazionaleMoneta. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: 4 Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio, La definizione di moneta: le sue funzioni. L’offerta di moneta. La domanda individuale di moneta. Rendimento atteso, rischio e liquidità. ecc.
...continua
Appunti di Economia Internazionale – Prezzi. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo, La Legge del Prezzo Unico, Parità dei Poteri d’Acquisto. La relazione tra la teoria della parità del potere d’acquisto e la legge del prezzo unico. ecc.
...continua
Appunti di Economia InternazionaleTassi. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Produzione e Tasso di Cambio nel breve periodo. Le determinanti della domanda aggregata in un’economia aperta. Determinanti della domanda di consumi. ecc.
...continua
Appunti di Economia InternazionaleContabilità nazionale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Contabilità Nazionale e Bilancia dei Pagamenti, Il Sistema di Contabilità Nazionale, Prodotto nazionale e reddito nazionale, Ammortamenti, trasferimenti internazionali e imposte indirette, ecc.
...continua

Esame Economia Politica

Facoltà Scienze politiche

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Economia politicaCurva di Sweezy. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: 1. La curva di domanda ad angolo, Siamo in presenza di imprese che trovano l’equilibrio nel punto d’incontro di due domande (una per prezzi superiori ed una per prezzi inferiori). L’impresa non ha motivi per alzare il prezzo...ecc.
...continua
Appunti di Organizzazione e pianificazione del territorio. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Lezioni per il corso di organizzazione e pianificazione dell’ambiente e del territorio, Gli strumenti attuativi della Pianificazione, ecc.
...continua

Esame Organizzazione internazionale

Facoltà Scienze politiche

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Organizzazione internazionale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Il fenomeno delle organizzazioni internazionali, La Pace di Westfalia (1648) è comunemente riconosciuta non solo come primo esempio di Relazione Internazionale, ma anche come data di inizio del Diritto Internazionale...ecc.
...continua

Esame Politica dell'ambiente

Facoltà Scienze politiche

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Politica dell'ambiente. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Differenza tra spazio,natura e ambiente. Spazio: campo disponibile per gli oggetti della realtà. Natura: insieme dei caratteri di uno spazio incontaminato perché ancora non modificata dall’uomo, ecc.
...continua
Appunti di Diritto internazionale – Storia. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: L’Italia e il Mediterraneo Orientale Parte II, L’ITALIA E IL TRATTATO DI AMICIZIA CON IL LIBANO (5 Febbraio 1949), L’ITALIA E IL TRATTATO DI AMICIZIA CON LA TURCHIA (24 Marzo 1950), ecc.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Appunto
Appunti di Storia contemporanea. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: LE CONQUISTE DELLA RIVOLUZIONE, Un nuovo ordine giuridico e politico, Le costituzioni in Francia, Il triennio rivoluzionario in Italia, La Repubblica Partenopea, ecc.
...continua

Esame Filosofia Politica

Facoltà Scienze politiche

Appunto
4 / 5
Appunti di Filosofia politica – Parte generale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: giusnaturalismo, giusnaturalismo razionalistico moderno, La natura bifronte del potere: apparato coercitivo o ordine di valori?, La soluzione di Ernst Ferdinand Klein, ecc.
...continua
Appunti di Filosofia politicaGiusnaturalismo. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Il giusnaturalismo, positivismo giuridico, diritto positivo, Samuel Pufendorf, Il principio fondamentale della legge di natura, la pace di Westfalia, ecc.
...continua
Appunti di Storia delle relazioni internazionaliConferenza di Postdam. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Vertice tra i leader di Stati Uniti, Unione Sovietica e Gran Bretagna, tenutosi subito dopo che la resa incondizionata della Germania nazista pose fine in Europa alla seconda guerra mondiale. L’incontro si tenne nella cittadina di Potsdam, nei pressi di Berlino, tra il 17 luglio e il 2 agosto del 1945, con l’obiettivo di definire...ecc.
...continua
Appunti di Storia delle relazioni internazionaliGuerra del Vietnam. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: La guerra fu il proseguimento del conflitto indocinese che oppose la Francia colonialista al Vietminh, la Lega comunista per l’indipendenza del Vietnam fondata e guidata da Ho Chi Minh e già protagonista della resistenza contro i giapponesi...ecc.
...continua
Appunti di Storia delle relazioni internazionaliGuerra di Corea. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Le origini del conflitto, Considerato uno degli episodi principali della Guerra Fredda, il conflitto nella penisola coreana è tuttavia in parte ascrivibile all’innaturale divisione imposta al paese al termine della seconda guerra mondiale... ecc.
...continua
Appunti di Storia delle relazioni internazionaliGuerra Indocina. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Guerra di liberazione anticoloniale combattuta in Indocina tra il 1946 e il 1954, che oppose il movimento di liberazione Vietminh alla Francia...ecc.
...continua
Appunti di Storia delle relazioni internazionaliTeoria del domino. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Teoria relativa ai conflitti internazionali in base alla quale, in determinate circostanze, è probabile che a una sconfitta ne seguano altre, come quando le tessere di un domino messe in fila in posizione verticale, vacillando...ecc.
...continua

Esame Diritto amministrativo

Facoltà Scienze politiche

Appunto
3 / 5
Appunti di Diritto amministrativo. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Amministrazione in senso oggettivo, Amministrazione in senso soggettivo, il compito dell’amministrazione, l’attività e l’organizzazione amministrativa, Le leggi Bassanini, ecc.
...continua