I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze biotecnologiche - Università degli studi di Napoli Federico II

Appunto per l'esame di biologia strutturato in un test di 11 domande a risposta multipla. Argomenti del test sono la cellula e il genoma. Domande varie sulle strutture cellulari e DNA. Il test è in lingua inglese. Ogni quesito è fornito di risposta esatta e feedback.
...continua
Rielaborazione degli appunti del corso di Fisica applicata. Parte sulla termologia e sui passaggi di stato. Ci sono definizioni di base con le formule che servono per fare gli esercizi. In più anche qualche esempio svolto durante le esercitazioni in aula. Qui si parla della solidificazione, passaggio inverso della fusione, sempre con il grafico della temperatura in funzione del tempo, esercizio sull’equilibrio termico e sul calorimetro.
...continua
Rielaborazione degli appunti del corso di Fisica applicata. Parte sulla termologia e sui passaggi di stato. Ci sono definizioni di base con le formule che servono per fare gli esercizi. In più anche qualche esempio svolto durante le esercitazioni in aula. Qui si parla della fusione con il grafico della temperatura in funzione del tempo. Esame da 6 CFU.
...continua
Appunti di biochimica per il corso di laurea in biotecnologie, curriculum medico-molecolare. Descrizione dei concetti chiave alla base del metabolismo cellulare, le fonti di energia degli organismi, il ruolo dei macronutrienti e dei micro elementi, le vie metaboliche e le reazioni enzimatiche.
...continua
Appunti per l'esame di Progettazione di farmaci sul talidomide basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof Baldisserotto dell’università degli Studi di Napoli Federico II - Unina, facoltà di scienze biotecnologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti presi a lezione da frequentante e poi attentamente revisionati. Sono presenti tutte le lezioni svolte e ci sono anche dettagli presi da altre fonti qualora ci fosse qualcosa di poco comprensibile nella sua spiegazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti prettamente RIASSUNTIVI, utili per ritrovare il velocità parole chiave usate all'interno del corso e definizione di alcuni termini specifici + 4 pagine extra di spiegazione di procedure che possono risultare ostiche ad alcuni. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Gli appunti della parte di Analisi comprendono anche le conoscenze del medesimo corso (Analisi I) affrontato presso la facoltà di Ingegneria dei Materiali e sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Trombetti dell’università degli Studi di Napoli Federico II - Unina. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Ricerca sulla Ciliegia (Prunus Avium), sulle caratteristiche della pianta, la tradizione, i valori nutritivi, il metabolismo e le proprietà benefiche per l'uomo basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. De Biasi dell’università degli Studi di Napoli Federico II - Unina. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame immunologia e microbiologia

Facoltà Scienze biotecnologiche

Appunto
Appunti del corso di Immunologia di Biotecnologie per la salute. Indice: Il sistema immunitario: organizzazione e componenti. Organi e cellule linfoidi. Immunità innata e adattativa: differenze e caratteristiche generali. Caratteristiche generali dell'immunità innata. Cellule e meccanismi coinvolti nell'immunità innata. I recettori dell’immunità innata: recettori per la fagocitosi, per la chemiotassi e proinfiammatori. Toll like receptors, recettori chemiotattici, recettori NOD-like e RIG-like. L'infiammazione: meccanismi cellulari e molecolari Il sistema del complemento. I meccanismi antivirali dell’immunità innata: interferoni e cellule natural killer. Immunità adattativa. La risposta primaria e secondaria. La memoria immunologica. Riconoscimento dell'antigene: struttura degli anticorpi e struttura del recettore delle cellule T (TCR). Il complesso maggiore di istocompatibilità (MHC). Funzioni e genetica. La restrizione MHC. Il processamento e la presentazione antigene. La generazione della diversità: genetica delle immunoglobuline e del TCR. I complessi recettoriali dei linfociti. La trasduzione del segnale nei recettori per l'antigene dei linfociti B e T. Sviluppo e sopravvivenza dei linfociti negli organi linfoidi centrali e periferici. Selezione timica positiva e negativa. La tolleranza immunitaria. La risposta immunitaria mediata da cellule T. Attivazione del linfociti, attività effettrici dei linfociti T CD8, CD4. La polarizzazione dei linfociti T CD4: TH1, TH2, THfoll, TH17, Treg. La risposta immunitaria mediata da cellule B. Classi anticorpali (isotipi) e funzioni effettrici.
...continua

Esame immunologia e microbiologia

Facoltà Scienze biotecnologiche

Appunto
Appunti del corso di Microbiologia di Biotecnologie per la salute per l'esame "Microbiologia e immunologia". E' compreso anche un esempio di prova d'esame. Indice: Origine ed evoluzione Definizione e scopi della microbiologia Le origini della microbiologia Teoria della generazione spontanea e microrganismi Gli inizi della microbiologia moderna La scoperta dei virus I microrganismi come causa di malattie La teoria cellulare La cellula dei procarioti Dimensioni e forma dei batteri La struttura della cellula batterica Le appendici cellulari e il movimento dei batteri Fimbrie e pili La capsula La parete cellulare Gli acidi teicoici e teicouronici Lipopolisaccaridi Metabolismo microbico ATP: il vettore principale di energia chimica Ossidazioni biologiche Sorgenti di carbonio e di energia nel metabolismo microbico Fermentazione Respirazione Respirazione anaerobica Fotosintesi batterica L'accrescimento dei microrganismi Moltiplicazione cellulare Misura dell'accrescimento nei microrganismi Valutazione della massa cellulare Determinazione della concentrazione cellulare Accrescimento batterico Curva di crescita di una coltura batterica Elementi di sistematica batterica Tassonomia e classificazione dei batteri Classificazione dei batteri su base molecolare Tassonomia numerica Gli Archebatteri La spora batterica Endospora Struttura dell'endospora Processo di sporificazione Eventi biochimici durante la sporificazione Germinazione Tossine Generalità' sulle esotossine ed endotossine batteriche: struttura molecolare e meccanismo d'azione Tetano: il microrganismo e la sua tossina; patogenesi ed attività' della tossina I Miceti Caratteristiche dei Miceti: lieviti e muffe Struttura, sviluppo, riproduzione, tassonomia, e dimorfismo Caratteristiche generali delle malattie da Miceti.
...continua

Esame Biologia

Facoltà Scienze biotecnologiche

Appunto
Appunti di biologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Falco, dell’università degli Studi di Napoli Federico II - Unina, facoltà di Scienze biotecnologiche, Corso di laurea in biotecnologie biomolecolari e Industriali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di chimica generale e inorganica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della professoressa Nastri dell’università degli Studi di Napoli Federico II - Unina, facoltà di Scienze biotecnologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tesi per Scienze biotecnologiche, Università degli Studi di Napoli Federico II - Unina elaborata dall’autore nell’ambito del corso di Diritto dell'informazione e della comunicazione tenuto dal professore Marino. dal titolo La testimonianza dei soggetti deboli. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Biotecnologie Cellulari, Molecolari e Computazionali per l’esame del professor Paolella. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Cos'è una sequenza, cosa fanno i programmi informatici e semplici operazioni che compiono su una sequenza, programmi per la ricerca di frequenza delle parole, concetto di words, esecuzione di programmi, vari tipi di interfaccia, il pacchetto EMBOSS e i suoi componenti.
...continua
Appunti di Biotecnologie Cellulari, Molecolari e Computazionali per l’esame del professor Paolella. Gli argomenti trattati sono i seguenti: assemblaggio delle sequenze genomiche, annotazione per l'identificazione di elementi funzionali all'interno del genoma, identificazione dei geni, database genomici, browser genomici.
...continua
Appunti di Biotecnologie Cellulari, Molecolari e Computazionali per l’esame del professor Paolella. Gli argomenti trattati sono i seguenti: metodi di sequenziamento: metodo di Maxam-Gilbert, sequenziamento di Sanger, pyrosequencing, sequenziamento di regioni di DNA, generazione dei frammenti, sequenziamento dei frammmenti, il programma Phred, lo shotgun, il contig di cloni, il programma Phrap, l'unione dei contig, la chiusura dei gap, sequenziamento di genomi grandi,
...continua
Appunti di Biotecnologie Cellulari, Molecolari e Computazionali per l’esame del professor Paolella. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Cos'è una mappa genomica, differenze tra mappa genetica e fisica, cosa sono i marcatori genomici (RFLP, SSLP, SNP), mappe genetiche, come costruire mappe genetiche, hotspot, mappe fisiche, come costruire mappe fisiche.
...continua
Appunti di Biotecnologie Cellulari, Molecolari e Computazionali per l’esame del professor Paolella. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Sequenziamento dei genomi, categorie e dimensioni dei genomi, complessità dei genomi, temperatura di melting, % G+C, curve di rinaturazione, effetto ipercromico ed ipocromico, curva del genoma umano, architettura dei genomi eucariotici, organizzazione genomi procariotici
...continua
Tesi per la cattedra di Microbiologia della professoressa Colicchio su: Neisseria meningitidis: caratteri generali, Ciclo infettivo e fattori di patogenicità di N. meningitidis, Il metabolismo dell’L-glutammato in N. meningitidis, Il trasportatore GltT per l’L-glutammato, La tecnica della cromatografia di affinità, La tecnica dell’elettroforesi SDS-PAGE, Ceppi batterici e vettore di espressione pGEXNMC1935, Trasformazione del ceppo di E. coli BL21 con il vettore pGEXNMC1935, Induzione della componente periplasmatica del trasportatore GltT NMC1935, Purificazione mediante cromatografia per affinità, Analisi mediante SDS-PAGE della proteina NMC1935.
...continua