I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze biotecnologiche - Università degli studi di Napoli Federico II

Appunti di Biochimica clinica per l’esame della professoressa Tomaiolo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il sistema del ferro, l'omeostasi, le analisi cliniche, sono:la transferrina, il ferro sierico, la biodisponbilità del ferro, l'assorbimento del ferro.
...continua
Appunti di Biochimica clinica per l’esame del professor Esposito. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il pancreas esocrino, la pancreatite, il dosaggio amilasi lipasi, lo xilosio, un’alterazione del pancreas esocrino può comparire in maniera acuta o in maniera cronica.
...continua
Appunti di Biochimica clinica per l’esame del professor Esposito. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i marcatori delle patologie ossee, la modica ipercalcemia, a che cosa serve l'osso, le lacune di riassorbimento, la tripletta tipica della molecola di collagene che è gly pro lis.
...continua
Appunti di Biochimica clinica per l’esame del professor Esposito. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la diagnosi prenatale, i test genetici prenatali, la storia della madre, l'età della madre, gli screening emato-­chimici, gli esami strumentali, la consulenza genetica.
...continua
Appunti di Biologia cellulare per l’esame del professor Esposito. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la biologia ossia lo studio della vita, gli acidi nucleotidi, la sequenza di basi che contiene l’informazione genetica, DNA e RNA, l'antiparallelismo dei filamenti.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Scienze biotecnologiche

Appunto
Appunti di Biochimica per l’esame della professoressa Bevilacqua. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la degradazione delle proteine e gli enzimi coinvolti, l'ubiquitina, ossidazione degli amminoacidi con transaminazione e deaminazione ossidativa, destino dello ione ammonio, ciclo dell'urea e relative tappe, regolazione del ciclo dell'urea
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Scienze biotecnologiche

Appunto
Appunti di Biochimica per l’esame della professoressa Bevilacqua. Gli argomenti trattati sono i seguenti: natura chimica degli ormoni, cosa sono e a cosa servono, asse ipotalamo-ipofisi, ormoni peptidici, catecolaminici e che derivano da amminoacidi, vie di trasduzione del segnale, classificazione degli ormoni in base al meccanismo di azione, inositolo 1,4,5-trifosfato e i recettori dell'insulina.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Scienze biotecnologiche

Appunto
3 / 5
Appunti di Biochimica per l’esame della professoressa Bevilacqua. Gli argomenti trattati sono i seguenti: organelli interessati nella fosforilazione ossidativa, NAD, FAD, la catena di trasporto degli elettroni, ubichinone, citocromi, proteine ferro-zolfo, il complesso multienzimatico della catena del trasporto degli elettroni con i vari complessi, sintesi dell'ATP e sistemi navetta.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Scienze biotecnologiche

Appunto
Appunti di Biochimica per l’esame della professoressa Bevilacqua. Gli argomenti trattati sono i seguenti: a cosa serve il colesterolo, formazione del colesterolo con relative reazioni, scopi e trasporto del colesterolo, LDL, HDL, endocitosi delle LDL, regolazione della biosintesi del colesterolo, i derviati del colesterolo.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Scienze biotecnologiche

Appunto
Appunti di Biochimica per l’esame della professoressa Bevilacqua. Gli argomenti trattati sono i seguenti: come avviene il trasporto dell'A-CoA dal mitocondrio al citosol, formazione del Malonil-CoA, complesso dell'acido grasso sintasi con tutte le reazioni coinvolte fino alla produzione di un acido grasso, allungamento del palmitato, biosintesi dei fosfolipidi e loro derivati.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Scienze biotecnologiche

Appunto
Appunti di Biochimica per l’esame della professoressa Bevilacqua. Gli argomenti trattati sono i seguenti: descrizione del meccanismo di assorbimento degli acidi grassi ingeriti e loro trasporto, mobilizzazione degli acidi grassi contenuti negli adipociti e loro trasporto, attivazione degli acidi grassi, trasporto nel mitocondrio, ossidazione e beta-ossidazione con tutte le reazioni, il guadagno energetico, ossidazione di un acido grasso monoinsaturo e formazione dei corpi chetonici
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Scienze biotecnologiche

Appunto
Appunti di Biochimica per l’esame della professoressa Bevilacqua. Gli argomenti trattati sono i seguenti: cosa solo i lipidi e loro natura chimico-biologica, struttura di acidi grassi, triacilgliceroli, glicerofosfolipidi, sfingolipidi, steroli, fosfatidilinositoli, lipidi polari, eicosanoidi
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Scienze biotecnologiche

Appunto
Appunti di Biochimica per l’esame della professoressa Bevilacqua. Gli argomenti trattati sono i seguenti: cos'è il glicogeno, a cosa serve e come si forma, tutte le reazioni che portano alla formazione del glicogeno, glicogeno sintesi e glicogeno lisi, regolazione della glicogeno sintesi e della glicogeno lisi.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Scienze biotecnologiche

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Biochimica per l’esame della professoressa Bevilacqua. Gli argomenti trattati sono i seguenti: cos'è la gluoconeogenesi, a cosa serve e in cosa differisce dalla glicolisi, le tre reazioni uniche della gluconeogenesi, con la regolazione degli enzimi coinvolti e la sua sede.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Scienze biotecnologiche

Appunto
Appunti di Biochimica per l’esame della professoressa Bevilacqua. Gli argomenti trattati sono i seguenti: cos'è e a cosa serve la via del pentoso fosfato, la divisione delle reazioni di ossidazione e quelle di riarrangiamento dello scheletro carbonioso, tutte le reazioni, il controllo della via e i tessuti interessati.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Scienze biotecnologiche

Appunto
Appunti di Biochimica per l’esame della professoressa Bevilacqua. Gli argomenti trattati sono i seguenti: a cosa serve il ciclo dell'acido citrico e dove avviene, la formazione dell'A-CoA con tutte le reazioni che portano alla produzione di A-CoA, tutte le reazioni del ciclo di Krebs con i relativi enzimi che ne partecipano, il controllo della piruvato deidrogenasi e il controllo dell'acido citrico
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Scienze biotecnologiche

Appunto
Appunti di Biochimica per l’esame della professoressa Bevilacqua. Gli argomenti trattati sono i seguenti: cosa sono i carboidrati, i monosaccaridi, i disaccaridi e i polisaccaridi con relativi esempi, la glicolisi: a cosa serve e tutte le reazioni con la partecipazione di tutti gli enzimi coinvolti, la regolazione della glicolisi.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Scienze biotecnologiche

Appunto
4 / 5
Appunti di Biochimica per l’esame della professoressa Bevilacqua. Gli argomenti trattati sono i seguenti:cos'è il metabolismo cellulare, bioenergetica e termodinamica con le sue leggi, costante di equilibrio e reazioni accoppiate, cos'è l'ATP, cos'è l'Acetil-CoenzimaA, le reazioni di ossido-riduzione in generale, NAD, NADP, FAD, FMN
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Scienze biotecnologiche

Appunto
Appunti di Biochimica per l’esame della professoressa Bevilacqua. Gli argomenti trattati sono i seguenti: cosa sono gli enzimi, le varie classi degli enzimi, cosa fa un enzima e cos'è l'energia di attivazione, equilibrio substrato prodotto e specificità enzimatica, i vari tipi di catalisi enzimatica (acido base, covalente, da ioni metallici), cinetica enzimatica ed ipotesi di Michaelis-Menten, i doppi reciproci, gli enzimi allosterici, gli inibitori e l'effetto del pH.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Scienze biotecnologiche

Appunto
5 / 5
Appunti di Biochimica per l’esame della professoressa Bevilacqua. Gli argomenti trattati sono i seguenti: cos'è un ligando, interazione proteina ligando reversibile ed irreversibile, interazione delle proteine con l'ossigeno, il gruppo eme struttura e funzione, tutto ciò che c'è da sapere sull'emoglobina (cambi conformazionali, trasporto di ossigeno e gas di risulta), bisfosfoglicerato.
...continua