I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Melillo Rosa Marina

Appunti del corso di Immunologia di Biotecnologie per la salute. Indice: Il sistema immunitario: organizzazione e componenti. Organi e cellule linfoidi. Immunità innata e adattativa: differenze e caratteristiche generali. Caratteristiche generali dell'immunità innata. Cellule e meccanismi coinvolti nell'immunità innata. I recettori dell’immunità innata: recettori per la fagocitosi, per la chemiotassi e proinfiammatori. Toll like receptors, recettori chemiotattici, recettori NOD-like e RIG-like. L'infiammazione: meccanismi cellulari e molecolari Il sistema del complemento. I meccanismi antivirali dell’immunità innata: interferoni e cellule natural killer. Immunità adattativa. La risposta primaria e secondaria. La memoria immunologica. Riconoscimento dell'antigene: struttura degli anticorpi e struttura del recettore delle cellule T (TCR). Il complesso maggiore di istocompatibilità (MHC). Funzioni e genetica. La restrizione MHC. Il processamento e la presentazione antigene. La generazione della diversità: genetica delle immunoglobuline e del TCR. I complessi recettoriali dei linfociti. La trasduzione del segnale nei recettori per l'antigene dei linfociti B e T. Sviluppo e sopravvivenza dei linfociti negli organi linfoidi centrali e periferici. Selezione timica positiva e negativa. La tolleranza immunitaria. La risposta immunitaria mediata da cellule T. Attivazione del linfociti, attività effettrici dei linfociti T CD8, CD4. La polarizzazione dei linfociti T CD4: TH1, TH2, THfoll, TH17, Treg. La risposta immunitaria mediata da cellule B. Classi anticorpali (isotipi) e funzioni effettrici.
...continua