Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 24
Esercizi svolti fisica tecnica Pag. 1 Esercizi svolti fisica tecnica Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti fisica tecnica Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti fisica tecnica Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti fisica tecnica Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti fisica tecnica Pag. 21
1 su 24
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

04/04/2014

S = m²

H₂O

M = 5 kg

T₁ = 70°C = 343 K

V₁ = 3 m³/kg

Tset = 500°C = 873 K

T₂ = 200°C = 473 K

In tab. A.3 vado a 70°C e trovo vl e vvs

vl = 0,001 m³/kg vvs = 5,048 m³/kg

quindi avviene vl < V₁ < vvs -> sto sotto la campana

Devo calcolare il titolo

x = V₁−vl/vvs−vl = 3−0,001/5,048−0,001 = 0,6

  • T 343 K 473 K
  • P −3 0,1 0,1 +0,5 p
  • S 5,03 8,532
  • V 1663 2873
  • H 4555 2660
  • N 3 13,08

P -> stesso in A.3 a 70°C e trova: pesisterebbe

S -> vado in A.3 e 70°C e applico formula

S1 = Sl + x (Svs−Sl) = 0,95+0,6(6,80) = 5,03

h -> nodo in A.3 a 70°C e applico formula

h = hl + x (hvs−hl) = 293+0,6(2333) = 1683

- U = vado in A.3 e applico formula

u2 = ulx (hus-rel): 2834+0,6(2174-6) = 1558 kJ/kg

- V = e fornito dalla traccia

Ora devo capire in che fase sono nella fase

Sono nella fase vapore

(Uso Tab. A.23 fino ad A.26)

Per completare le colonne:

- s => in Tab. A.25 a 200°C non corrisponde una pressione di 0,3 quindi devo interpolare

x1 x2 x2

0,1 0,3 0,5

y1 y y2

8,905 ? 8,158

y = 8,532 kJ/kg

- h => in Tab A.24 a 200°C non corrisponde una pressione di 0,3, quindi devo interpolare

x1 x2 x2

0,1 0,3 0,5

y2 y y1

2880 ? 2878

y = 2873 kJ/kg

- U => in Tab A.26 a 200°C non corrisponde una pressione di 0,3, quindi devo interpolare

x1 x2 x2

0,1 0,3 0,5

y1 = y2 ?

y = 2660 kJ/kg

101017 N2

mm = 100 L N2 = p1 2.25 kg

T3 = 30,00°C = 303 K

P = 10.0 bar = 105

pari rigide

Q1, Q2 = ?

L1, L2 = ?

Spez1 Spelez2 = ?

T2 = 50,0°C = 323 K

TE = 0°C = 273 K

DN2 = 2.25 × 10-3

M = d 385 × 10 -4 ³

N22 0.125 p/m 100 × 0.0 RT/V

Q = L = RT × N2

(TF - TE) = (400 - 600)K = -200K →

4 cpm (TB - T2) = 1,6 (400 - 200) K = 480 kJ

Δs = cpm ln (TB/T2) = 1,6 ln (400/200) = 1,6 ln 2

½g

Rapponto energia S.E.

q1 = cpm (T2 - TE)

ΔSSE = qE/TE - q1/T1 + Sl

0 => SE - S0 = ½g

Sol. nº 2 - F.S. ↑↓

→ = i.a.→ = 1 g-1

P.A. = TF = P0/sns

Reazioni reg ogni 2 tempi

dx↑y0 = -Pt0/y0

2 "" 100 "" 600 o$_2$

fino 300 da 150 k

ΔV = V0

xc: 5414 5685

0,524 - 0,4564 0,256

1,9830 - 0,4564

η: 1,38 100x (2623) - 2578

w₀: 27, z₆ = 4,655 - 20 = 4,655 Kj/kg

s: 415 - 403 1,3 kj/kg°c

m = q/u 4,655

pA 3236 0,064

CICLO RANKINE REALE

Ω. pos: 52 m: 2.5

Psf = 6 kPa

mp = 0.7

p₂ 217 kPa

T₁: 0.8

Tₓ = 550°C

Tₐ: 420°C

T₀: 20°C

Nc₂: (freón)

pₓ: A₂ - A₆ - A = 152 - 158 =…20

Sqmur = S₂₂ - Sₐ = 0,548 0,638 0,104

Nc₂: (GV)

Aₙ = A₅ - A₆ = 3,648 - 153 3230

Sqmɛngr (53) = (52) - (Aₙ - A)

(0.524 - 0,495) - 2,390

a173

Nc₃: (TV)

pₜ = A₂ - A₃ = 364,3 - 224.2

2,735

Sqmur = Sₐₓ R - S = 7.944 - 6.521 0,9235

Nc₄ (Cond)

q₀ = A₉ - A₂ = 22.42

135 = 2,274

Sqmur can = 1 (0,2) 723

S = (9,256/746)/ …2076/293

0

x = (5.52 - 5.32)/(8.32 - 0.4764) = 0.176

A = 138 + 0.76 (266 - 138) = 350.3

Δa12 = AM = (13a1a2) = 0.8 * (3l8 - 193) = 224.2

Sgequ for qA M = L0

A = 3.2   aM = 22.32   3.8   0.76

M = (Lw q)/(328.52) = 0.37

Lu = Lr - Lp = 123B = 18 = 1218

2.14 RANKINE

Tset4 1,000°C = 1,273 k

Tset0 20°C = 293 k

Tset0 350 k

Pint 3.5 MPa = 35,000 Pa   35 bar

PMIN 100 kPa = 100,000 Pa = 1 bar

OC a = (a2 - a1) - a6 = 2l2g

a3gu

LP = 2 - aL - e1 / gL

Sgequ = (S2 - S1) = 0

NSC.

Ga = a3g - a2 = e8684

Sgequ = (S3 - S2)   QA / T = ∫3.27

NCL.

LTT = a3 - a6 = ee382

Sgequ = (S4 - S3) = 0

NCLU.

QL = a6 - a = 200J

Sgequ = (S2 - S6) = QR / T = 3.47

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
24 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/10 Fisica tecnica industriale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher salvatron99 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica tecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Massarotti Nicola.