Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
MOVIMENTO DI UN CORPO NELLO SPAZIO
L'origine è chiusa e il cubo si evolve e percorre la sua superficie.
Se il punto è in moto, allora si dice che il corpo descrive traiettoria (arco o curva consecutiva a velocità e spesso in base al tempo.)
s → spazio del cubo
t → tempo
F$^{-1}$: dt
MOVIMENTO RETTILINEO UNIFORME
Nell'arco può muoversi uniformemente lungo una retta con velocità costante relativa. Consideriamo un cartello visivo e con x = s. Questo descrive il rapporto rispetto al tempo mentre l’oggetto o corpo è in movimento. Variazione di tempo.
ds/dt = dx/dt = v (simbolo)
- x(t)m0 = x(t0) = A0 + v(t – t1)
- x(t) = v(t) + x(t)
ESEMPIO CON LA MOTORIZZAZIONE
NB:
Percorre spazi uguali in tempi uguali. E 'una funzione della variabile t, polinomio di I ordine e è una retta.
Moto Uniformemente Accelerato
v costante. Infatti, poiché la velocità varia, il moto nel tratto AB subisce una variazione di velocità sia come intensità sia come direzione.
Per il principio di inerzia: la velocità è il rapporto Δv/Δt è direttamente prop...
La pendenza della retta rappresenta l'accelerazione.
- v= s1-s0/t1-t0 = a cost.
- s=so + v0t + 1/2 at2
L'area della figura geometrica compresa fra traiettorie e asse x.
x=(v0x)T + axt2/2
Moto Parabolico
Appresenta una parabola
(Il vettore amax viene inclinato.)
A=vx=Vcosα
h Asintoto alla curva
1/2 (V/sinα)/g2
- Si realizza infatti solo mantenendo a costanti
- quindi a due dimensioni.
Sicura a=cg a=g
- Ω sui quali si appoggia e0
Il moto rettilineo, vetti in direzione?
- srot essere costante che patrigo
TENSIONE Y
- F
- T
T = mg + ma
- 0 mg = T = ma
mg - T = ma ← T = m(g - a) - T = F
T = mg - ma
FORZE CONSERVATIVE
Se il lavoro da essa compiuto lungo un percorso è lungo chiuso è lungo tutto (???).
LONGO è nullo. Nella figura =>
La forma per una forza conservativa è una forza risultante che ?
ENERGIA POTENZIALE → U = mgh.
U
FREQUENZE DI BALMER
- 400 ... della linea
- per cui 1/pβ viene utilizzata
F=Vc
Regole per escludere = efficienza treno
Essendo U un secondo principio della dinamica
Applicando F=MA e P=F
Se sentiamo un dipi ... un’operazione ... una sola parte di Shr
Si sfrutta la presenza di 3451 ...
La velocità del sistema di riferimento mobile
∝ V0
− Vt = −W0/c2
∝ velocità di inseguimento
Democrazia
... il secondo termine = [W2 X] + [Zn [sub>[t1/a40] p(1,ρ)]
Energia Cinetica
Energia di fermarsi con i freni...
Se si considerano due auto che si...
Se indichiamo con C un punto dell’auto...
Teorema
L’energia cinetica KA del punto A...
- aKA = 1/2 mA v2A
K A = ∑kA
1/2 H2
Teorema di Koenig
...
K = 1/2 HM2 + K
velocità rispetto al terreno.
Nota: quando il risulta uguale a 0 avviene un moto rettilineo uniforme di inercia.
dove il treno viaggia in modo costante senza accelerare e rallentare,
perchè non ci sono forze che alterano il.
NB:
1/2mC
1/2m2
1/2m1
1/2m q1
URTO:
- esercizio: k
- 1/2m1
- 1/2m2
- 1/2m2
- k