I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Modena - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
3,5 / 5
Formulario completo di Fisica generale in cui sono presenti questi argomenti: tutte le formule, brevi definizioni, tutte le unità di misura e come ricavarle. Lo schema copre tutti gli argomenti fatti a lezione e richiesti all'esame. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Schema di tutto il programma di Analisi 1 della facoltà di ingegneria meccanica. All'interno del file sono presenti tutte le dimostrazioni e tutte le definizioni fatte a lezione. Lo schema si basa su appunti presi in classe, PDF fornito dalla prof., libri di testo consigliati e videolezioni.
...continua
Appunti della parte : meccanica dello pneumatico. Le spiegazioni del professore con aggiunta di spiegazioni fatte ad hoc per lo studente per capire tutte le parti più complesse. Grafici spiegati e riportati dal materiale didattico.
...continua
Indicativamente, gli argomenti trattati in questa seconda parte sono (i contenuti sono tutti in italiano): - The transverse shear stress/strain components - Funzione interpolante per il dominio quadrilatero - Metodi di quadratura per alcuni domini rilevanti - The bilinear isoparametric shear-deformable shell element - Mass matrix for the finite element - External force - Joining elements into structures - Harmonic response analysis - Modal analysis
...continua
Appunti personali completi dell'esame Corrosione e protezione dei materiali metallici. Principali macro argomenti: - Elettrochimica - Meccanismi di corrosione - Metodi di protezione - Corrosione nei diversi materiali (ferro, acciai inossidabili, alluminio, rame, zinco)
...continua
Sono riportati i principali argomenti che sono stati trattati a lezione. Il file è utile per un ripasso generale, soprattutto per quanto riguarda la prova scritta di Scienza dei materiali e metallurgia. Mancano i capitoli più discorsivi, dal 9 al 13 compresi.
...continua
Sono riportati gli appunti presi durante il corso di Tecnologia meccanica tenuto dalle professoresse Lucia Denti, per quanto riguarda la parte iniziale, ed Elena Bassoli, per quanto riguarda la parte finale.
...continua
Comprende la parte di programma di Meccanica applicata alle macchine composta da: -introduzione; -statica, manovellismo e quadrilatero articolato; -teorema di Aronhold-kennedy; -dinamica; -principio lavori virtuali; -attrito; -coppie cinematiche.
...continua
Appunti di Meccanica applicata alle macchine. Comprende la seguente parte di programma: -ruote dentate a denti dritti ed elicoidali; -ruotismi; -differenziale; -trasmissioni a cinghia; -trasmissioni a catena a rulli; -giunti di trasmissione; -giunto di cardano; -rendimento degli ingranaggi.
...continua
È presente la parte di programma di Meccanica applicata alle macchine che comprende: -distribuzione dei carichi nei cuscinetti volventi; -rendimento; -accoppiamento motore utilizzatore; -dinamica macchine alternative con equilibratura; -equilibratura rotori rigidi; -rotore di Jaffcott; -vibrazioni a 1 grado di libertà; -vibrazioni a 2 o più gradi di libertà.
...continua
Questo file rappresenta la terza e ultima parte del corso di Aerodinamica e gestione termica del veicolo. In particolare contiene tutto il programma di turbolenza gestito dal secondo docente. Sono presenti disegni, passaggi logici e concetti chiave fatti a lezione che consentono di comprendere gli argomenti.
...continua
Il file è una raccolta della seconda parte (di tre) degli argomenti trattati nell'esame di Aerodinamica dai docenti in cui sono vengono esplicitati tutti i passaggi logici e le dimostrazioni fatte. Sono presenti inoltre disegni e schemi che facilitano la comprensione.
...continua
Il file contiene il primo terzo degli argomenti trattati a lezione di Aerodinamica dai docenti. Contiene in modo più che esaustivo tutti gli argomenti trattati, con tutti i passaggi logici, disegni e concetti spiegati nel modo più chiaro possibile.
...continua
Appunti completi della seconda metà del corso relativo alla modellazione dei flussi turbolenti nella CFD (la prima metà del corso è in un altro PDF caricato). Sono presenti tutti gli argomenti trattati dal professore a lezione. Si noti che non sono attualmente disponibili note fornite dal docente. Gli appunti sono stati scritti partecipando alle lezioni e ascoltando le lezioni.
...continua
Appunti completi della prima metà del corso di Simulation and modelling of turbulent flows relativo alla simulazione CFD (la seconda metà è presente in un altro PDF caricato). Vengono spiegati tutti gli argomenti trattati dal professore a lezione ed esplicitato tutti i passaggi intermedi.
...continua
Negli appunti sono presenti tutti gli argomenti richiesti dal professore per sostenere gli esami. Sono state prese le note del docente e riassunte in modo ottimale in quanto le originali risultano troppo dispersive.
...continua
Appunti del corso di Metodi numerici per l'ingegneria comprensivi di tutti gli argomenti trattati. Sono presenti tutti e 3 i macro capitoli del corso: - Equazioni alle derivate totali. - Problema di ottimizzazione. - Equazioni alle derivate parziali.
...continua
Propongo relazione di calcolo strutturale ed elaborati grafici esecutivi per il progetto di Tecnica delle costruzioni, corso di Laurea Triennale in Ingegneria civile e ambientale (UniMORE). La relazione vede ad oggetto la progettazione e la verifica di alcuni elementi strutturali appartenenti all'ampliamento di un edificio esistente.
...continua
Propongo appunti di Teoria delle strutture per l'esame omonimo sostenuto dal Professor Luca Lanzoni, Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria civile e ambientale, Curriculum in Strutture e Infrastrutture (Unimore). Gli appunti sono scritti sulla base delle registrazioni prese a lezione e comprendono la sola parte di teoria (per la parte di esercizi, si consiglia il file Teoria delle strutture - Esercizi o il file completo munito sia di teoria che di esercizi). Gli argomenti sono: -Catene cinematiche -Postulato di Eulero -Centri di istantanea rotazione -1° e 2° teorema delle catene cinematiche -Trave Gerber -Strutture reticolari piane -Studio cinematico e studio statico delle strutture reticolari piane -Sezioni di Ritter -PLV -Principio di sovrapposizione degli effetti -Strutture reticolari spaziali -Linea elastica e legame costitutivo (trave di Eulero-Bernoulli) -Variazioni termiche nella linea elastica -Trave di Timoshenko nella linea elastica -Relazione di Mohr nella linea elastica e suoi effetti del taglio -Telai simmetrici e antisimmetrici -Metodo delle forze (o della congruenza): equazioni di Muller-Breslau -Metodo degli spostamenti (o delle rigidezze): equazioni di Gehler -Telai shear type -Coefficienti di rigidezza -Strutture con tratto infinitamente rigido -Travi a maglia chiusa (travi Vierendeel) -Telai controventati -Controventi esterni al telaio (mensoloni esterni) -Cedimenti di Fondazione nei mensoloni -Calcolo a rottura e amplificazione del carico nelle travi -Plasticità -Fattore di forma -Grado di iperstaticità -Cerniere plastiche -Teorema di Greenberg-Prager -Configurazioni di collasso -Calcolo a rottura e amplificazione del carico nelle strutture reticolari
...continua
Approfondimento riguardante il macro argomento ADE8. Se si è interessati ad appunti sull'intero programma, ho caricato un altro file con tutti gli argomenti da sapere per sostenere l'orale di Calcolatori elettronici.
...continua