Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 92
Appunti Tecnologia meccanica Pag. 1 Appunti Tecnologia meccanica Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Tecnologia meccanica Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Tecnologia meccanica Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Tecnologia meccanica Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Tecnologia meccanica Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Tecnologia meccanica Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Tecnologia meccanica Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Tecnologia meccanica Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Tecnologia meccanica Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Tecnologia meccanica Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Tecnologia meccanica Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Tecnologia meccanica Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Tecnologia meccanica Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Tecnologia meccanica Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Tecnologia meccanica Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Tecnologia meccanica Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Tecnologia meccanica Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Tecnologia meccanica Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Tecnologia meccanica Pag. 91
1 su 92
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PROVA DI TRAZIONE

Consiste nell'applicare un carico assiale in maniera quasi statica ad un materiale.

CURVA TENSIONE - DEFORMAZIONE NOMINALE

In questa curva ci sono due parametri fondamentali:

  1. la tensione nominale

  • N/mm2
  • [MPa]
σN=F/S0

p=carico S0=sezione iniziale

  1. la deformazione nominale

  • [mm/mm]
εN=Δl/l0

Δl=allungamento l0=lunghezza iniziale

Loro estremi volori istantanei

  1. curve

  • fmax
  • Rp

  1. TRATTO ELASTICO la curva cresce in maniera proporzionale e vale la legge di Hooke σN=E·εN

dove E è il modulo di Young, e determina la pendenza della retta (+ la retta è ripida + il modulo di Young è alto)

L'allungamento del vetro è dovuto al allungamento dei legami atomici, infatti la legge si carica torna nella dimensione iniziale.

E' questo tratto definisce CAMPO ELASTICO

Snerpamento

RS = Rp02

Il punto di snervamento è il punto che lascia una deformazione residua dello 0,2% o 0,02.

Il tratto OB è la deformazione elastica residua dello 0,2%.

Campo plastico

  1. In questa zona le trasformazioni diventano irreversibili e il materiale subisce il ruolimento.
  2. Aumento RS dovuto alla deformazione plastica.

Se nel campo plastico vado a togliere il carico applicato al materiale, esso si accorcia perché l’allungamento dei legami sisomma al RS a snervamento.

Se invece della ritorno elastica

Se esso si rimetto il carico al punto C recupere la linea AB stessa. Quindi B vado al mio nuovo mezco e vado un nuovo punto di snervmnto più sole di quello inizale.

NB: Qui un materiale di industria non fabbricati in tempra le voglio rispetto al materiale della stato di non snervamento le dovuto trattenere con la riscoltura.

Strizione

  1. Da quando il pezzo inizia ad assottigliarsi in modo stabile nel cipolla normale si ve un erto di curva.
  2. Da questo punto si accapo il carico massimo Rmx.
  3. Da questo momento non vale più la conservazione del volume cioè con S=Sc.

La tenore si diminuza zerchi il carico applicato la sua sopra può accadere quando darsi diminuire.

Capire se un materiale ha strizione o no

  • Nella curva non dovrebbe vedersi se la curva ha un punto di massimo.
  • Nella curva reale, se c'è strizione, se E > Em
  • Può verificarsi graficamente se c'è strizione.
  • Se m = Et, ha strizione.
  • Se m = Ec: non ho strizione, reclut il verso a sforzo primo.

Aumento di temperatura

Se aumenta la temperatura della prova il metallo risulterà essere più duttile e meno rigido, quindi la curva si allunga.

  • Si allunga lo stesso allungamento E2 con temperatura minore.
  • Aumenta il lavoro sotto la curva perché il metallo si consuma meno e assorbe più calore.
  • Temperatura omologa

Tomelica = Tlavorare [K] / Tfusione [K]

Se Tom > 0.6, si è in un processo caldo e non si vede che la curva si flette la curva freddo.

Vt = C ⋅ Em

  • C: formula terombra o flete (N/P m2)
  • m: coe della densità con le velocità di deform.

NB: C dice tutta la velocità

Se Tom < 0.4, non si è in un processo freddo.

Prova di scorrimento viscoso - Creep

È una prova eseguita a temperature elevate.

Consiste nel sottoporre il materiale in maniera costante e vedere se la deformazione varia nel tempo.

  • 1) Creep primario: cresce e cala
  • 2) Creep secondario: quasi lineare
  • 3) Creep terziario: aumenta e ottura l'elemento rotto

Per i metalli puri a temperature omologhe > 0.4, per i polimeri anche a freddo.

MATEROZZA

La materozza ha la funzione di contenere il cono di ritiro e

alimentare il getto.

Il metallo fuso fino alla fine della solidificazione.

In materozza deve rimanere a raffreddarsi e solidificarsi il

metallo, in modo da soddisfare il cambio di volume per la solidificazione

evitare che siano così evidenti la ritrazioni della fusione.

Il simbolo della materozza deve consentire il flusso del metallo

verso il centro del metallo.

VERIFICHE:

  1. MA > 42 E
  2. Volume del metallo fuso = volume verso + volume materozza

VOLUME DI RITIRO

VR = δ (VM + VP)

δ ∼ 0,03

δ = coefficiente ritiro volumetrico

VM = VOLUME MATEROZZA

VP = VOLUME PEZZO

Il volume di ritiro è dato dalla

somma del volume di ritiro del cono più

del volume dovuto al ritiro uniforme.

VOLUME CONO DI RITIRO

In base alle forme della materozza si usano un differente

scaricato di ritiro.

CILINDRICA 14%

O 86

SFERICA 20%

I 086

Il volume del cono di ritiro può quindi essere:

VC.R = X * VM

con

X = 0,14 forma cilindrica

X = 0,20 forma sferica

L' anima si aggiunge nella cavità con gli strammi fermi quando si mette il modello liquido.L' anima non si forma statica con la resina che colora in altra modi

ModelloMolte volte l' anima ci bisogna del restringimento per entrare che il modello non tocca altro il resto anima.La forma deve essere rotta lasciando il vero diametro dell' anima di voglion stirareIl restringimento del forte anima si deve essere considerato, il diametro sollecitato al vero riguardo a quello del resto anima.

AnimaLa parte calde da errore la lunghezza del perno che sarà anima aureo dell'altro.L' anima deve essere stirato con la stessa misura del modello, senza non intervenire al modello e ai stalk della bruna le stanella indetre il resto anima

HOT BOX SHELL MOULDING

In questo caso la reazione della sabbia avviene a caldo cioè con il calore con solidifica la forma.

  • Forma permanente e modello permanente (modello e matrice).
  • Il modello è in metallo e viene ancorato in un contenitore
  • di metallo in questo colato di una granella con resina da resina termoindurente (solidifica con il calore).
  • la matrice viene poi girata e riscaldata a 200-300°C allora in che la sabbia una spessore di 5-10 mm.
  • A questo punto rigors la matrice e togli il guscio che ha la stessa che ha la forma.
  • Creo un altro guscio, li unisco tenendo uno due dimensioni toleviki con un cilindro (e la sabbia per bloccare il gas e le le nobbie spetta che si senza fare getto su oleina e epelmetti.
  • PRO e CONTRO
  • Dato che il guscio è sabbia ha un limitativo del riso massimi dei cere e solo che odi letti di ferro il guscio.
  • Il fatto che il metallo ma si posso un raffreddamento più veloce che influisca una microstruttura più fine quando aumenta che resistenza meccanica.
  • Ostio migliori tolleranze geometriche e dimensionali quindi risolto i bacchetti più piccoli.
  • reagenti il 2-3 mm
  • Dato che la fecce modulo più guneri rossoso hot del sotto squadre.

NB. I singhi gusci non devono orrez sottoquandio.

Dettagli
A.A. 2022-2023
92 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/16 Tecnologie e sistemi di lavorazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher simone.claudia78 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnologia meccanica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o del prof Denti Lucia.