Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 34
Aerodinamica, appunti - parte 2/3 Pag. 1 Aerodinamica, appunti - parte 2/3 Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Aerodinamica, appunti - parte 2/3 Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Aerodinamica, appunti - parte 2/3 Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Aerodinamica, appunti - parte 2/3 Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Aerodinamica, appunti - parte 2/3 Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Aerodinamica, appunti - parte 2/3 Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Aerodinamica, appunti - parte 2/3 Pag. 31
1 su 34
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RACE CARS AERODYNAMICS

Hanno portato questa vettura in galleria del vento. Hanno misurato il Cpt nell'ascia, precisamente a 500 mm dal TE. L'immagine sopracriporta il risultato.

Hanno notato che la scia risultava essere eccessivamente larga nella zona posteriore, allora hanno iniziato a studiare uno spoiler anteriore. Come fa lo splitter a ridurre la larghezza della scia? Incanalando più aria sotto la macchina, riesco a tenere una pressione più bassa sotto l'auto e dunque l'aria viene trattenuta verso l'interno. L'apertura al centro dello splitter crea una bassa pressione al centro della vettura che richiama la scia all'interno.

Wheel deflector (wheel dams cioè "diga") o front-wheel spoiler: pezzi di plastica che vengono messi davanti alle ruote in posizione ortogonale rispetto al flusso. Creano drag ma complessivamente la riducono perché riducono l'impatto delle ruote.

L'unico modo, fissati i pneumatici (da regolamento),

l'inclinazione dell'auto rispetto al terreno). Un'auto con un assetto rake più alto avrà un carico anteriore maggiore, il che può migliorare l'aderenza delle ruote anteriori e la stabilità in curva. In generale, l'obiettivo è trovare un equilibrio tra carico anteriore e carico posteriore per massimizzare l'aderenza e la stabilità in curva. Questo può essere ottenuto regolando l'assetto dell'auto, come l'altezza da terra, l'inclinazione del fondo e l'assetto rake. È importante sottolineare che questi grafici si riferiscono alle vetture di Formula 1 pre 2022 e potrebbero non essere rappresentativi delle caratteristiche aerodinamiche delle vetture attuali. Ogni vettura e ogni configurazione possono avere comportamenti aerodinamici diversi, quindi è fondamentale testare e regolare l'assetto in base alle specifiche esigenze e alle condizioni di guida.

L'effetto suolo dell'ala anteriore). Questo significa che il bilancio di un'auto dipende da questi due parametri: altezza e rake. Posso misurare l'altezza dell'asse anteriore e posteriore in ogni punto del circuito e riportare questi dati sui grafici, così conoscerò l'assetto dell'auto in ogni punto del circuito e il relativo carico sui due assi.

Step avanti: l'auto non è influenzata solo dal pitch ma anche dal rollio e dall'imbardata. L'auto in gara potrà assumere tutti gli assetti rappresentati sul grafico da ogni puntino azzurro. Allora su quali punti vedo a settare l'auto? Servono degli algoritmi che stabiliscono quali sono, in ordine di performance, le configurazioni migliori per il circuito. Per esempio si danno dei pesi a ciascun assetto dell'auto, es:

quanto tempo passa l'auto in quell'assetto durante il corso del giro, oppure quali sono le curve che se fatte bene, mi portano ad un vantaggio di tempo sostanziale.

Aerodinamica e dinamica del veicolo

Vediamo una vera aeromappa: sullo sfondo ho il carico aerodinamico

Se ci mettiamo in un punto di questa mappa, le coordinate x e y corrispondono ad una determinata altezza dell'avantreno e del retrotreno.

Notiamo che aumentano la velocità, l'auto si schiaccia a terra (per il carico aerodinamico).

La linea blu rappresenta gli assetti in massima accelerazione.

La linea fucsia è la linea di massima decelerazione.

La diagonale è la prova fatta a velocità costante.

Significa che la vettura si potrà muovere all'interno del rettangolo disegnato da queste curve.

Non è corretto unire queste due curve con dei segmenti, l'auto si comporterà in modo "strano", o diverso, non lineare.

Vediamo anche il rapporto tra il carico

all'anteriore e quello al posteriore:Se h diminuisce, dopo la sezione di "gola" ho un gradiente di pressione avverso, che sarà più forte mano a mano che h diminuisce. Quindi ad un certo punto crea uno stallo. Lo stallo nei grafici avviene nei picchi delle curve.

Un ala senza endplate genera dei vortici all'estremità alare: il più importante è l'Y250. Si creano vortici anche qui. Questo vortice è creato dal tyre squirt. È caratterizzato da bassissima pressione, e se finisse dentro il fondo creerebbe problemi di performance. Ecco perché davanti al fondo era pieno di turning vanes.

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
34 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/06 Fluidodinamica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lucaero di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Aerodinamica e gestione termica del veicolo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o del prof Stalio Enrico.