I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Modena - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Parte 1/5 di appunti presi a lezione di Costruzione di macchine con il professore di Enrico Bertocchi con integrazioni basate sul libro Costruzione di macchine di Alberto Strozzi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti presi a lezione di Macchine e sistemi energetici con integrazioni basate sulle slide fornite dal professore Breda. Includono la dimostrazione del mite di Betz. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Il file presenta le domande richieste all'esame orale (per coloro che hanno seguito il corso nell'AA 22/23), posti sotto forma di argomento singolo previsto di una completa elaborazione. Il documento viene suddiviso nei vari capitoli previsti dal docente, con particolare focus sulla parte finale della strumentazione.
...continua
Il contenuto presenta in maniera dettagliata le conoscenze richieste di teoria all'esame scritto di Metodi numerici, poste in maniera ordinata e sequenziale (esplicitando anche la tipologia di esercizio richiesta nella prova). Il focus è prettamente sulla parte di Ottimizzazione numerica, parte preponderante del corso, con richiami finali alla parte di PDE.
...continua
Corso del 2023/2024 con programma aggiornato rispetto agli anni precedenti. Qui c'è la parte spiegata dal professor Cimarelli: . Teoria potenziale . Aerodinamica dei profili alari . Ali finite . Teoria della linea portante . Forma in pianta delle ali
...continua
Corso del 2023/2024 con programma aggiornato rispetto agli anni precedenti. Qui si trova la parte di Road Vehicle Aerodynamics (RVAD), con materiale (slide) fornito dal professor Stalio: . Introduction to Road Vehicle Aerodynamics (RVAD) . Aerodynamics of family cars . Aerodynamics of high-performance vehicles
...continua
Appunti Aerodinamica e gestione termica del veicolo su: 1. Proprietà dei fluidi 2. Cinematica dei fluidi 3. Equazioni fondamentali 4. Flusso solenoidale irrotazionale 5. Equazioni macroscopiche di bilancio 6. Dinamica dei vortici 7. Teoria dello strato limite 8. Basi del flusso turbolento RANS 12. Corpi tozzi
...continua
Appunti con tutto il necessario per l’esame Costruzioni di macchine. Sono stati elaborati con attenzione. Presentano molti dettagli e spiegazioni e, in alcuni, ci sono degli esercizi. Si possono sostituire ai libri e alle lezioni.
...continua

Esame Macchine e sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
Appunti con tutto il necessario per l’esame di Macchine e sistemi energetici. Sono stati elaborati con attenzione. Presentano molti dettagli e spiegazioni e, in alcuni, ci sono degli esercizi. Si possono sostituire ai libri e alle lezioni.
...continua
Appunti con tutto il necessario per l’esame di Macchine e sistemi energetici. Sono stati elaborati con attenzione. Presentano molti dettagli e spiegazioni e, in alcuni, ci sono degli esercizi. Si possono sostituire ai libri e alle lezioni.
...continua
Appunti con tutto il necessario per l’esame di Macchine e sistemi energetici. Sono stati elaborati con attenzione. Presentano molti dettagli e spiegazioni e, in alcuni, ci sono degli esercizi. Si possono sostituire ai libri e alle lezioni.
...continua
Appunti con tutto il necessario per l’esame di Calcolo numerico. Sono stati elaborati con attenzione. Presentano molti dettagli e spiegazioni e, in alcuni, ci sono degli esercizi. Si possono sostituire ai libri e alle lezioni.
...continua
Appunti con tutto il necessario per l’esame di Geometria e algebra lineare. Sono stati elaborati con attenzione. Presentano molti dettagli e spiegazioni e, in alcuni, ci sono degli esercizi. Si possono sostituire ai libri e alle lezioni.
...continua
Appunti con tutto il necessario per l’esame di Elettrotecnica e macchine elettriche. Sono stati elaborati con attenzione. Presentano molti dettagli e spiegazioni e, in alcuni, ci sono degli esercizi. Si possono sostituire ai libri e alle lezioni.
...continua
Appunti con tutto il necessario per l’esame. Sono stati elaborati con attenzione. Presentano molti dettagli e spiegazioni e, in alcuni, ci sono degli esercizi. Si possono sostituire ai libri e alle lezioni.
...continua
Appunti chiari e pratici per l'anno accademico 2023/2024 di Aerodinamica e gestione del veicolo del professore Stalio e del professore Cimarelli. Sono adatti per uno studio efficace: infatti, sono ampiamente discorsivi e comprensibili. P.S. Sono scritti in lingua italiana comprensibile (non è scontato)
...continua
In questa terza ed ultima parte sulle prove tecnologiche vengono esposte: - Prove di durezza (Brinell, Vickers, Rockwell), definizione delle scale di durezza; - Prove d'impatto (Prove Charpy e Izod) - Prove di scorrimento viscoso (Creep e rilassamento)
...continua
Questo file rappresenta la seconda di tre parti della lezione sulle prove tecnologiche; in particolare vengono affrontati alcuni esercizi sulla teoria affrontata nella prima parte, quindi: - Calcolo modulo elastico e ritorno elastico - Calcolo della curva di flusso e sua analisi - Esercizi vari sulla prova di trazione
...continua
Questo file rappresenta la prima di quattro parti sull'argomento. In esso si trattano le basi teoriche sulle prove tecnologiche, in particolare: - Curva tensione-deformazione nominale e reale - Concetti di snervamento, resistenza a trazione (UTS), strizione - Concetti di incrudimento, tenacità, modulo di resilienza - Curva di flusso - Prova di trazione secondo normativa
...continua

Esame Progettazione del software

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
3 / 5
Il documento contiene una descrizione approfondita di quelli che sono gli argomenti richiesti dal prof., qualora si voglia sostenere l'esame orale facoltativo di Progettazione del Software. Il focus richiesto è infatti su tutti gli argomenti che non sono oggetto di esercizio dello scritto.
...continua