I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Psicologia - Università degli Studi di Milano - Bicocca

Riassunto per l'esame del professore di Sviluppo cognitivo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Lo sviluppo cognitivo. Lo studio dello sviluppo cognitivo può essere definito come lo studio dei cambiamenti e delle trasformazioni che avvengono nel tempo all’interno di una o più aree di funzionamento. Questo non implica solo l’osservazione dei cambiamenti del comportamento manifesto, ma soprattutto il rilevare il percorso che permette al soggetto di acquisire, immagazzinare, codificare e poi riutilizzare le informazioni e le esperienze che progressivamente si vanno accumulando lungo il suo percorso di vita.
...continua
Appunti sul capitolo riguardante ANSIA E DISTURBI D'ANSIA del libro " Psicologia clinica" di Hansell J., Damour L. (2007) Zanichelli. gli appunti sono strutturati in questo modo: -spiegazione delle varie patologie; - diagnostica della patologia; - quadri clinici.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia Dinamica Avanzata, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Psicoterapia e Teoria dell'Attaccamento, Wallin. Per quanto quelli infantili sono quelli che ci influenzano maggiormente, l’uomo rimane comunque malleabile ed aperto ai cambiamenti legati a nuovi legami di attaccamento, come se essi fossero una seconda opportunità. Il come i terapeuti possono far crescere i pazienti al di là dei limiti imposti dalle loro storie infantili non viene specificato dalla teoria di Bowlby, ma ricerche successive a lui ispirato hanno evidenziato tre aspetti fondamentali per la pratica terapeutica.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia Dinamica Avanzata, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro consigliato dal docente Come si Ammala la Mente di Amadei. Quando parliamo di mente che si ammala vogliamo far riferimento non tanto alle patologia psichiatrica conclamata e più evidente, ma ad una condizione di rigidità della maggior parte del funzionamento mentale quotidiano che allontana la persona da se stessa e dal suo esserci autenticamente nelle relazioni interpersonali. Tali rigidità possono manifestarsi in tanti modi: essere convinti di essere destinati all’infelicità, al fatto che le relazioni saranno insoddisfacenti, al fatto di avere qualcosa che non va, di avere una bassa autostima, inibire la spontaneità.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicodinamica e Assessment della Genitorialità, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Segreti di Donne, Bertrand consigliato dalla docente Carli. La visione del ruolo materno è oggi molto cambiata, soprattutto in vista dei cambiamenti sociali, della maggiore emancipazione femminile e quindi del nuovo significato che assunto il “fare carriera” anche per le donne. Questo libro indaga il profondo rapporto tra le madri e i loro bambini, in questo caso facendo riferimento alle figlie femmine, poiché ogni comportamenti, atto comunicazione e scambio tra madre bambino lascerà in quest’ultima una tracia della trasmissione transgenerazionale relativa ai valori, alle norme sociali, ma soprattutto, in questo caso, la trasmissione del ruolo femminile.
...continua
Riassunto per l'esame della Profrssoressa Carli di Psicodinamica e assessment della genitorialità del libro Adozione e cambiamenti . Argomenti trattati: L’osservazione del comportamento del bambino è una delle tecniche più utilizzare per recuperare informazioni sulle caratteristiche del bambino a prescindere dall’obiettivo da cui parte l’osservazione. I due ambiti di maggior utilizzo sono quello della ricerca, in cui l’osservazione serve a verificare un’ipotesi iniziale e dove quindi ci si focalizza su aspetti specifici target della ricerca, e l’ambito clinico in cui l’obiettivo è quello di comprendere il funzionamento psicologico del bambino e dove quindi il focus dell’attenzione è più ampio e meno focalizzato senza per questo rinunciare ad un approccio teorico di riferimento.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicodinamica e Assessment della Genitorialità, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il Trattamento Clinico della Relazione Genitore Bambino di Sameroff. Parlare dei problemi mentali del bambino è oggi qualcosa di innovativo e conseguenza del cambiamento nella visione del neonato oggi inteso come oggetto attivo nell’interazione con l’ambiente e, soprattutto, con il caregiver e quindi dotatodi capacità cognitive, sensoriali e psicologiche già in età precoce.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia clinica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Introduzione alla psicoterapia psicodinamica di Gabbard sui seguenti argomenti: la psicoterapia psicodinamica non è però ben conosciuta, o meglio, spesso viene definita in base a degli stereotipi sbagliati: il terapeuta assolutamente neutrale, non coinvolto e silenzioso, un percorso doloroso caratterizzato da improvvise rivelazioni sconfortanti da parte dell’inconscio, relazione paziente-terapeuta basata sulle distorsione del transfert. (sono state effettuate le correzioni ortografiche)
...continua
Riassunto per l'esame di Neuropsicologia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Manuale di Neuropsicologia di Vallar e Papagno consigliato dal docente Papagno. Gli argomenti sono: - le funzioni mentali sono innate e specificamente localizzare in aree del cervello; - Le dimensioni di ciascun organo ci forniscono la misura del suo sviluppo, cosi come il suo aumento o decremento in termini di volume crea una protuberanza o una depressione nella parte di osso cranico sottostante.
...continua
Riassunto per l'esame di Dalla Diagnosi all'Indicazione al Trattamento, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Trattamenti in Setting Individuale, Lang sul termine socioanalisi che è stato coniato dallo stesso Freud per riferirsi al metodo usato da lui e da Breuer per risalire all’origine dei sintomi isterici. Siano nel periodo in cui Freud si distacca dalle teorizzazioni di Charcot poiché non rileva una necessaria ereditarietà della sintomatologia isterica e poiché sostiene e la non necessari età dei metodi suggestivi affermando che di per sé l’indagine clinica ha un valore terapeutico, senza che sia necessario applicare delle tecniche tese alla modificazione del mondo interno del paziente.
...continua
Indice tesi: Il Sé 7 1 Il concetto di sè 7 1.1. Multidimensionalità del concetto di sé 8 2 Il sé nell’ottica evolutiva 10 2.1. Dimensione cognitiva 10 2.2. Dimensione sociale 16 2.3. Dimensione culturale 22 2.4. Tappe evolutive del concetto di sé 25 Narrazione di sé come strumento di costruzione dell’identità 28 1. Memoria autobiografica 28 2. Prime forme di rappresentazione mentale 33 2.1. Script o schema generale dell’evento 34 2.2. Format e modelli operativi interni 38 3. Capacità narrativa 41 3.1. Comunicazione e linguaggio 42 3.2. La narrazione 45 3.2.1. Dimensione temporale 48 3.2.2. Dimensione linguistica 49 3.2.3. Comprensione delle emozioni e degli stati mentali 50 4. Costruzione dell’identità tramite la narrazione del passato 53 Il dialogo del bambino con i genitori 60 1. La relazione con il caregiver come fondamento del mondo interno del bambino 60 1.1. Mediazione dello sviluppo: zona di sviluppo prossimale e scaffolding 63 1.2. Il gioco sociale 66 2. Parlare con i bambini e sostenere la narrazione 67 2.1. Stili narrativi del genitore 68 3. Narrare le emozioni 78 3.1. Gestire le emozioni negative 82 4. Rielaborare le esperienze traumatiche 87 5. Differenze di genere: parlare al bambino o alla bambina 92 6. Verso l’età adulta 99 Conclusioni 107 Bibliografia 113
...continua
Riassunto per l'esame di Configurazioni Familiari a Rischio, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Vivere Insieme consigliato dalla docente Lucia Carli. La società di oggi ha notevolmente cambiato il modo di intendere e vivere la relazione di coppia e la dimensione familiare. Uno degli aspetti che ha subito la maggiore modificazione è quello della generatività. Pensiamo alle nuove tipologie di famiglie, alla generatività sociale relativa all’adozione o all’affidamento, alla sempre maggiore dimensione della “scelta” legata alla procreazione, al fatto che essa diventa solo una delle tante tappe della realizzazione personale e di coppia e che non sempre ha la priorità su altri aspetti.
...continua
Riassunto per l'esame di Configurazioni Familiari a Rischio, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Psicologia delle Relazioni di Coppia consigliato dalla docente Carli. Gli argomenti sono: Già Bowlby parlava di una forte relazione causale tra l’esperienza affettiva relativa ai propri genitori e la successiva capacità di stringere legami. Oggi la nuova visione evolutiva integra il modello bowlbiano con un approccio più esaustivo che piuttosto che individuare una continuità deterministica rileva la presenza di diversi fattori sia di continuità che discontinuità. La ricerca empirica sui legami di attaccamento adulti si è mossa su due fronti.
...continua
Riassunto per l'esame della professoressa Carli, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Le famiglie ricomposte. Argomenti: Il concetto di famiglie ricomposta è cambiato nel tempo. Negli anni ’60 si parlava di famiglia “ricostituita”: si faceva riferimento ad un genitore che viveva con i figli a lui affidati, al suo nuovo partner, sposato o no, e i figli stessi. La definizione della famiglia nasceva dal concetto di “normatività” che individuava nella famiglia nucleare la migliore condizione possibile di benessere per i figli. L’idea è quindi quella di ricreare una nuova famiglia nucleare con il nuovo partner, lasciando alle spalle il fantasma del’ex partner.
...continua
Riassunto per l'esame della professoressa Carli, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro di Marzotto e di Telleschi. Argomenti: la mediazione e un intervento che nasce a partire dagli anni 70-80 all?interno di un piu ampio fenomeno relativo alla degiuridicizzazione dei conflitti sociali a favore di una rispessa come comunicazione e della comprensione reciproca.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia Clinica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Psicoterapia Psicodinamica della Depressione, Rudden consigliato dal docente Madeddu. Gli argomenti sono: le ricerche dimostrano come siano tanti gli strumenti e le forme di terapia oggi ritenute valide per il trattamento delle sindromi depressive. Nonostante cio, continuano ad esserci pazienti che non rispondono mene alle terapia o che presentano una forma cronica di disturbo e continuano a mantenere una condizione di sofferenza perenne.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia Clinica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo I Meccanismi di Difesa di Lingiardi consigliato dal docente Madeddu. Il riassunto è sui seguenti argomenti: il concetto di meccanismo di difesa nasce con Freud alla fine del 1980, e da allora comincia un percorso di successive rivisitazioni teoriche che però concordano nell’attribuire a tale concetto un ruolo fondamentale della diagnosi, nella comprensione nel trattamento del paziente. Cramer definisce il meccanismo di difesa come un’operazione mentale inconsapevole la cui funzione è di proteggere l’individuo dal provare eccessiva ansia.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia Sociale dei Gruppi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente I Gruppi Sociali di Speltini e Palmonari. I membri di un gruppo non sono tutti allo stesso livello, ma sono differenziati per status. Gerarchia. Gli indicatori di status sono: tendenza a promuovere iniziative nel senso sia di attività che di idee. La quantità di potere di iniziativa è proporzionale allo status.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia del Lavoro, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Psicologia delle Risorse Umane, Argentero, Cortese, Piccardo. Il lavoro salariato ha assunto le sue caratteristiche standard all’interno della grande impresa e della pubblica amministrazione in cui l’attività lavorativa è gerarchicamente organizzata—dibattito sulle conseguenze del lavoro più tecnologico e l’umanizzazione del lavoro.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia del Lavoro, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Psicologia del Lavoro, Argentero, Cortese, Piccardo consigliato dal docente Miglioretti. Tre componenti: emotiva, cognitiva e comportamentale ben identificabili nella definizione di soddisfazione: “uno stato emotivo positivo o piacevole (emozione) risultante dalla percezione (cognitivo) della propria attività lavorativa (Comportamento)”. Lo studio deriva dal movimento della human relations secondo cui i lavoratori soddisfatti saranno i più motivati e dal movimento per la misurazione degli atteggiamenti che ha perazionalizzato le variabili psicologiche.
...continua