Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 37
Riassunto esame Psicologia dello Sviluppo Socio-affettivo, prof. Riva, libro consigliato Il Bambino e le Sue Relazioni di Riva Crugnola Pag. 1 Riassunto esame Psicologia dello Sviluppo Socio-affettivo, prof. Riva, libro consigliato Il Bambino e le Sue Relazioni di Riva Crugnola Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia dello Sviluppo Socio-affettivo, prof. Riva, libro consigliato Il Bambino e le Sue Relazioni di Riva Crugnola Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia dello Sviluppo Socio-affettivo, prof. Riva, libro consigliato Il Bambino e le Sue Relazioni di Riva Crugnola Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia dello Sviluppo Socio-affettivo, prof. Riva, libro consigliato Il Bambino e le Sue Relazioni di Riva Crugnola Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia dello Sviluppo Socio-affettivo, prof. Riva, libro consigliato Il Bambino e le Sue Relazioni di Riva Crugnola Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia dello Sviluppo Socio-affettivo, prof. Riva, libro consigliato Il Bambino e le Sue Relazioni di Riva Crugnola Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia dello Sviluppo Socio-affettivo, prof. Riva, libro consigliato Il Bambino e le Sue Relazioni di Riva Crugnola Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia dello Sviluppo Socio-affettivo, prof. Riva, libro consigliato Il Bambino e le Sue Relazioni di Riva Crugnola Pag. 36
1 su 37
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MOI. Lieberman sottolinea come tali attribuzioni abbiamo un impatto diverso nelle diverse età il bambino è

più permeabile nel primo anno mentre nel secondo si mostra più autonomo e assertivo, rendendo interessante

l’osservazione dei modi i cui trasforma e incorpora tali contenuti genitoriali.

Per esemplificare le dinamiche descritte da questi due autori, presentiamo il caso di un padre con esperienze di

abuso e che mostra comportamenti abusanti nei confronti dei propri figli. Si osserva l’interazione con il figlio

di appena 3 giorni: ha un contatto eccessivamente forte e violento, mostra goffaggine nel manipolare il

bambino, utilizza forzosamente un gioco e continua ad essere intrusivo di fronte ai rifiuti del bambino che, dal

canto suo, non può far altro che afflosciarsi su se stesso mostrano una disorganizzazione degli stai corporei

come collasso di tentativi difensivi. Sul piano terapeutico, ancora una volta si lavorerà un’elaborazione e la

reintroiezione dei propri contenuti tramite l’osservazione della relazione e l’intervista clinica. Quest’ultima

permetterà di far emergere i contenuti inconsci dei genitori che saranno di grande aiuto per poter comprendere

le interazioni con il bambino.

Interessante è lo studio della Lieberman chiamato suggestivamente “Angels in the nursery” che evidenzia

come un buon lavoro terapeutico svolto su genitori con un passato traumatico porta a far emergere in essi

ricordi anche positivi le propri genitori, aprendo la possibilità di ritrovare un’identità genitoriale benevolente

più funzionale allo sviluppo dei figli e che spezza la trasmissione intergenerazionale delle attribuzioni

negative.

Rappresentazioni e interazioni: uno studio longitudinale

Nell’area di studi di Seligman e Lieberman si inserisce anche Arietta Slade che recupera l’ipotesi in base alla

quale i MOI di attaccamento sono correlati con tematiche connesse a fantasie e conflitti inconscio delle figure

genitoriali. La Slade ritiene che i MOI della madre danno luogo ad un altro specifico sistema di

rappresentazioni, ossia al modo in cui la madre rappresenta il bambino e se stessa come madre, a partire

dall’inizio della gravidanza. Ella crea delle apposite intervista cliniche, la Pregnancy Interview e la Parent

Development Interview e come uno studio longitudinale seguendo le donne dalla gravidanza fino al primo

anno di vita del bambino. Ciò che si nota è una correlazione tra le rappresentazioni mentali, aspettative e

fantasie della madre sul bambino, sulla sua qualità più o meno sicura di essere un caregiver e quindi di

regolare i propri e altrui stati emotivi, con lo stile di attaccamento sviluppato ad 1 anno dal bambino.

Esemplificativo è il caso di Barbara valutata con AAI come madre insicura distanziante. La sua narrazione 24

relativa alle sue figure genitoriali è caratterizzata da idealizzazione e negazione degli affetti negativi, elementi

che ritornano nella relazione con la figlia definita come perfetta, ideale e non pervasa da elementi conflittuali,

sebbene sia evidente il fastidio e a volte la difficoltà di gestire l’interazione con la bambina. Questa tendenza

ha anche impedito a Barbara durante la gravidanza di fantasticare sul proprio bambino e di percepire le prime

emozioni nei suoi confronti.

Questo non significa che debba essere una relazione deterministica tra i MOI materni e l’attaccamento del

bambino. Sono possibile delle trasformazione che dipendono da un progresso di riorganizzazione che si attiva

nel periodo della gravidanza e del puerperio. Il grado di sicurezza o insicurezza, sia della madre che del

bambino, dipenderanno dal grado di consapevolezza rispetto ai propri stati emotivi. Il loro riconoscimento,

infatti, potrà permetterne la regolazione.

Modelli di attaccamento e stili di interazione nello sviluppo della relazione

madre-bambino

Tratteremo qui lo svolgimento di una ricerca che nasce con a volontà di indagare in modo longitudinale lo

sviluppo della relazione madre-bambino in base alle variabili e agli approcci teorici fino ad ora descritti. In

particolare, ci si è soffermati sull’aspetto rappresenta zinale, interattivi e temperamentale, allo scopo d

individuare eventuali fattori di rischio o adeguatezza in una popolazione non problematica. Obiettivi specifici

sono:

- Individuare la relazione tra la responsività materna e gli stili di interazione adottati nei confronti le

bambino

- Relazione tra MOI materni e tipo di responsività adottata

- Pattern di attaccamento del bambino e stili di interazione e moi della madre

- Relazione tra caratteristiche tempra mentali e le variabili sopra citate

- Valutare eventuali disturbi dello sviluppo dopo i 2 anni in relazione alle variabili sopra individuate

Soggetti

34 coppie madre-bambino con condizioni economiche di livello sia medio che elevato, età massimo delle

donne di 40 anni, condizioni di partenza no problematiche, bambini nati a termine e sani e all’interno di una

stabile relazione di coppia tra i genitori.

Variabili e strumenti

Si sono valutati i seguenti aspetti:

- Moi di attaccamento delle madri: è stata utilizzata l’Adult Attachment Interview. In base alla codifica

della Main vengono individuati i seguenti stili di attaccamento:

Sicuro autonomo: narrazione coerente e capacitò di esprimere l’intera gamma di emozioni

o valorizzando le esperienza passate

Distanziante: narrazione incoerente caratterizzata da idealizzazione delle figure genitoriali,

o descrizione generica e svalutante del valore di tali esperienza, difficoltà a ricordare

Preoccupato: narrazione incoerente caratterizzata da vaghezza o prolissità accompagnata da un

o forte impatto emotivo ed una prevalenza di affetti negativi di preoccupazione, rabbia e passività

Non risolto: rispetto al trauma o al lutto. Narrazione fortemente incoerente caratterizzata da

o mancanza di monitoraggio del discorso e di ragionamento

- Qualità dell’interazione madre-bambino: videoregistrazione di 10 minuti della diade in interazione

libera in un ambiente standard attrezzato con dei giochi. La videoregistrazione è stata poi codifica con la

Child-Adult Relationship Experimental Index (care-Index) che valuta alcuni aspetti tra cui l’espressione

del volto, vocale, posizione, affetti, ecc. secondo la codifica della Crittender sono state individuate le

seguenti categorie per la madre:

Sensibile: responsiva e consonante con le emozioni del bambino

o Controllante: direttiva e con presenza di ostilità o intrusivi

o 25

Non responsiva: distacco fisico ed emotivo

o

E le seguenti categorie per il bambino:

Cooperativo: emozioni positive e disponibilità alle proposte materne

o Difficile: resistente alle proposte

o Passivo: riduzione del contatto fisico ed emotivo

o Compiacente compulsivo: cauto e inibito e compiacente verso la madre

o

- Pattern di attaccamento del bambino: tramite la Strange situation

- Livello di sviluppo mentale: scale di Bayley relative allo sviluppo mentale e motorio nella prima

infanzia, valutando la componente percettiva, mnestica, di apprendimento, comunicazione, ecc.

- Caratteristiche temperamentali: questionino sul temperamento rivolto ai genitori di bambini dai 0 ai 12

mesi di Axia che valuta orientamento sociale, inibizione alla novità, attività motoria, emozionalità,

attenzione.

- Eventuali disturbi dello sviluppo dopo i 24 mesi: in base alla Classificazione Diagnostica 0-3 che, nei

suoi diversi assi, tiene in considerazione la diagnosi primaria, la classificazione della relazione, le

condizioni fisiche, eventuali agenti di stress psicosociali e il livello di sviluppo emotivo.

Risultati

Stili di interazione madre e bambino

Le madri sono state ripartite nelle due categorie sensibili e non sensibili mentre i bambini sono stati suddivisi

in cooperativi e non cooperativi. Si è osservata un’alta incidenza di interazioni non sensibili e bambini non

cooperativi e di coordinazione tra questi due aspetti della coppia. Questo è un dato molto importante che

consideriamo che queste valutazioni sono state fatte su un campione di popolazione non a rischio, dove

evidentemente la presenza di pattern positivi non deve per nulla essere data per scontata.

Modelli di attaccamento di madre e bambino

Le madri sono risultate per il 54% sicure, mentre le altre insicure. La variabile sicurezza è associata allo stile

di interazione sensibile o non sensibile che la madre adotta a 3 mesi di età del bambino, ma non risulta

associata nei seguenti 6 e 9 mesi in cui lo stile di interazione può variare notevolmente. Nonostante ciò, nelle

madri sicure si osserva una certa stabilità dello stile di iterazione a tutte le età del bambino. Per contro, solo a

3 mesi le madri insicure sembrano essere non sensibili, mentre a 6 e 9 mesi gli stili di interazione sono

variamente distribuiti. In generale, in media possano dire che nelle madri non sensibili abbiamo una generale

maggiore tendenza ad essere controllanti

I partner di attaccamento dei bambini sono risultati prevalentemente sicuri per il 53% e comune associati ai

moi delle madri. Gli stili di attaccamento sono associati anche agli stili di interazione adottati dalle madri a 9

mesi, e una associazione ai limite della significatività a 3 mesi. Ra i bambini non cooperativi, la maggior parte

mostra una atteggiamento passivo e compiacente-compulsivo. Gli stili di interazione dei bambini, invece, non

hanno relazione con i loro futuri pattern di attaccamento. I pattern di attaccamento sono poi associati alla

stabilità o meno della qualità degli stili di interazione delle madri mettendoli a confronto a 3 e 9 mesi. I

bambini con madri sempre sensibili tendono a diventare sicuri, i bambini con madri sempre non sensibili

tendono a diventare insicuri mentre i bambini con madri instabili tendono ad avere attaccamento

variabili( problema di popolosità del campione). Riassumendo un po’ i dati, si osserva una generale

associazione tra gli stili d attaccamento e di interazione mostrati dalle madre e dai bambini. Questo dimostra

un precoce adattamento reciproco entro il primo anno di vita. si ipotizza quindi una qualche trasmissione

intergenerazionale dei modelli di attaccamento. Il fatto poi che ci sia una maggiore associazione tra stile

materno e quello del bambino nel caso di stabilità sensibile o non sensibile indica come la stabilità in sé sia un

fattore predittivo del futuro attaccamento del bambino. Si è poi riscontrata una relazione maggiormente

significativa tra lo stile materno associato a 9 mesi e l’attaccamento del bambino, valutato a 14/18 mesi,

rispetto alla relazione relativa alla valutazione della madre a 3 mesi, e questo può dipendere dal maggiore 26

tempo passato insieme dalla coppia e quindi maggiore possibilità di adeguamento reciproco, oltre alla

maggiore vicinanza temporale tra la val

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
37 pagine
32 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Atreyu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia dello sviluppo socio-affettivo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Riva Crugnola Cristina.