I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Psicologia - Università degli Studi di Milano - Bicocca

Riassunto per l'esame di Psicologia del Lavoro, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Psicologia delle Organizzazioni, Argentero, Cortese, Piccardo. Significato di “organizzazione”: comunemente lo usiamo per descrivere sia le forme di attività processuale, sia i contesti che si caratterizzano come produttori di tali forme di attività. Il termine organizzazione definisce un campo disciplinare recente per la psicologia.
...continua
Appunti delle lezioni di Psicologia giuridica della professoressa Magrin. Gli appunti comprendono le spiegazioni, le slides e il riassunto della dispensa relativa al corso. Appunti sufficienti a passare l'esame senza comprare la dispensa. Voto ottenuto: 30 e lode.
...continua
Appunti del corso di Psicologia generale II tenuto dalle professoresse Macchi Cassia e Bagassi. Gli appunti comprendono spiegazioni e slides. Argomenti: linguaggio, sillogismi, ragionamento e pensiero; linguistica descrittiva si occupa di descrivere la lingua su tutti i livelli, e riceve i contributi di diverse scienze: la fonetica è la scienza che si occupa della trascrizione dei foni di una lingua (i suoni), la fonologia si occupa invece dell’individuazione dei fonemi. Un fonema si definisce come la più piccola unità di espressione verbale capace di provocare una differenza di significato; un morfema, invece, è la minima unità lessicale dotata di significato. La morfologia è lo studio della combinazione dei morfemi in parole, mentre la sintassi è la combinazione di parole in frasi o periodi.
...continua
Appunti del corso di Psicologia generale I tenuto dalla professoressa Bricolo. Argomenti: sensazione, percezione, sonno, memoria, apprendimento, fenomeni di cui abbiamo esperienza possono essere ridotti a fenomeni fisici (riguardanti la materia) e fenomeni psicologici (riguardanti la mente). Mentre la fisica studia le regole e le leggi non visibili della materia, la psicologia è molto lontana da tutto ciò, e studia ciò che percepiamo, che facciamo e che pensiamo.
...continua
Appunti del corso di Fondamenti anatomofisiologici dell'attività psichica, tenuto dal professor Angelo Maravita. Programma aggiornato e valido anche per i corsi degli anni successivi. Appunti sufficienti a passare l'esame senza comprare i libri che tratta di: Galeno, Vesalio, Cartesio.
...continua
Appunti delle lezioni della professoressa Daini per l'esame di Psicologia Fisiologica. Gli appunti comprendono ciò che viene detto a lezione e il contenuto delle slides. Sufficienti per passare l'esame: voto 29/30. Tra gli argomenti: le neuroscienze cognitive sono scienze che indagano la struttura funzionale e la base cerebrale dei processi mentali, mediante molteplici approcci. Sorge però il problema del rapporto tra mente e cervello, che porta allo scontro tra monismo e dualismo e tra substrato specifico (aree specifiche per specifiche funzioni) o distribuito (tutto il cervello opera gli stessi processi per le stesse funzioni).
...continua
Appunti delle lezioni del professor Cecchetto di Filosofia della mente e del linguaggio e della professoressa Panzeri, per il corso di filosofia della mente e del linguaggio. Gli appunti comprendono ciò che viene spiegato a lezione e il contenuto delle slides. Esame passato con il solo uso di questi appunti, senza libri. Voto 30/30.
...continua

Esame Psicologia dinamica

Facoltà Psicologia

Appunto
3,5 / 5
Appunti delle lezioni della professoressa Angela Tagini, del corso di Psicologia Dinamica. Gli appunti integrano le slides utilizzate dalla docente con il libro. Argomenti trattasti: Sigmund Freud; la psicoanalisi è una tecnica ideata da Freud in cui si possono distinguere tre diversi livelli: è un metodo d’indagine per tutti quei processi psicologici che sarebbero altrimenti inaccessibili.
...continua
Appunti di Psicologia clinica sul morbo dell'Alzheimer. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: il termine “demenza” con cui si intende una sindrome clinica a decorso cronico-progressivo, caratterizzato da perdita della memoria a breve e a lungo termine, associata a deterioramento di altre funzioni cognitive, l'afasia, l'aprasia.
...continua