I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Turati Chiara

Verranno presentati i più recenti modelli di interpretazione dello sviluppo cognitivo (Teoria dei sistemi dinamici, Neuroscienze cognitive dello sviluppo), prendendo in esame lo sviluppo delle capacità motorie, percettive e mnestiche. Le finalità del corso saranno perseguite offrendo una lettura critica degli argomenti, attraverso il riferimento alle evidenze empiriche inerenti lo sviluppo cognitivo e alle loro ricadute applicative. Anno accademico: 2017/2018.
...continua
Questi appunti coprono i principali argomenti trattati nell'esame di Psicologia dello sviluppo del corso di laurea in Psicologia presso la Facoltà di Psicologia dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca.
...continua
Appunti di Psicologia dello sviluppo cognitivo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Turati, dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, dell'interfacoltà, Corso di laurea magistrale in psicologia dello sviluppo e dei processi educativi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di psicologia clinica e neuropsicologia del ciclo di vita basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Turati dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, facoltà di psicologia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia dello sviluppo cognitivo, basato su appunti personali e studio autonomo dei testi consigliati dalla docente Turati: "Lo sviluppo della mente umana, Macchi Cassia, Manuale di psicologia dello sviluppo, Barone.
...continua
Materiale completo per la preparazione dell'esame di psicologia dello sviluppo cognitivo, corso di laurea magistrale in Psicologia dello sviluppo e dei processi educativi. Include riassunto per l'esame integrato sulla base dello studio delle slide fornite dalla docente e sulla base del testo consigliato dal docente.
...continua
Appunti di Psicologia dello Sviluppo Cognitivo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Turati dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, Interfacoltà, Corso di laurea magistrale in psicologia dello sviluppo e dei processi educativi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia dello Sviluppo Cognitivo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Manuale di Sviluppo Cognitivo di Macchi, Cassia, Valenza e Simion consigliato dalla docente Turati. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le domande centrali delle teorie dello sviluppo cognitivo, gli assunti teorici di base: il costruttivismo, i limiti dell’approccio costruttivista, le risposte alle domande centrali della psicologia dello sviluppo cognitivo.
...continua
Riassunto per l'esame di Sviluppo cognitivo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Lo sviluppo percettivo e motorio Barone sui capitoli indicati dalla professoressa Chiara Turati. Argomenti trattati: i bambini coordinano continuamente i loro movimenti con le informazioni percettive allo scopo di raggiungere i loro obiettivi: stare in equilibrio, prendere un oggetto, ecc. Le informazioni percettive guidano le loro azioni formando una mappa in continuo aggiornamento di quelle che sono le stimolazione ambientale(es. la presenza di un ostacolo), ma allo stesso modo le azioni guidano le percezioni).
...continua
Riassunto per l'esame del professore di Sviluppo cognitivo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Lo sviluppo cognitivo. Lo studio dello sviluppo cognitivo può essere definito come lo studio dei cambiamenti e delle trasformazioni che avvengono nel tempo all’interno di una o più aree di funzionamento. Questo non implica solo l’osservazione dei cambiamenti del comportamento manifesto, ma soprattutto il rilevare il percorso che permette al soggetto di acquisire, immagazzinare, codificare e poi riutilizzare le informazioni e le esperienze che progressivamente si vanno accumulando lungo il suo percorso di vita.
...continua