I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Psicologia - Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunti di Psicologia della sessualità per l'esame del professor Clerici. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la definizione e l'evoluzione storica del termine sessualità, la sessuologia, la disfunzione erettile, la relazione che domina le ricerche ed il sapere sessuologico.
...continua
Riassunto per l'esame di Strumenti di Valutazione della Personalità, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente Parolin Strumenti di Valutazione della Personalità (cap 1-2, 7, 9, 15-19, 22), Dazzi, Lingiardi, Gazzillo (2009).
...continua
Appunti e esercitazioni di Analisi multivariata dei dati del professor Forgiarini. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: Anova a una via, Anova a più vie, Anova a misure ripetute (Lez 5), i Modelli misti (Lez 6), l'Analisi fattoriale (Lez 7).
...continua
Riassunto per l'esame di Neuropsicologia sperimentale del professor Luzzatti, basato su appunti personali e studio autonomo dei testi consigliati dal docente: - Conoscere e rieducare l'afasia. Basso (esclusi cap. 3, 6, 8, 9, 10); - Manuale di neuropsicologia. Vallar, Papagno (CAP. 1 E 6); - Riabilitazione neuropsicologica, Ladavas (CAP.10).
...continua
Appunti di Fondamenti anatomo-fisiologici dell'attività psichica per l'esame del professor Paulesu sulla storia delle neuroscienze, compresa la neurofisiologia moderna e l'elettrofisiologia. metodi di analisi, frenologia, citoarchitettura, potenziali elettrici e d'azione.
...continua
Riassunto per l'esame di Fondamenti anatomo-fisiologici dell'attività psichica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: " neuroscienza. esplorando il cervello " di Bears, Connors e Paradiso (edizione 2007). Riassunto dal capitolo III al XIII (quelli richiesti solitamente dal docente) diviso in paragrafi completo di tabelle e schemi riassuntivi.
...continua
Appunti di Fondamenti anatomo-fisiologici dell'attività psichica per l'esame del professor Paelesu contenente uno schema discorsivo sui principali tipi di potenziali del sistema nervoso con relative caratteristiche. utilizzabile per scrivere un saggio breve per una possibile domanda aperta per l'esame scritto.
...continua
Appunti di Fondamenti anatomo-fisiologici dell'attività psichica per l'esame del professor Paelesu contenente un esempio di saggio breve per possibile domanda aperta all'esame scritto di fondamenti anatomo-fisiologici dell'attività psichica con il professor Paulesu. Breve introduzione e descrizione di tutte le parti della corteccia cerebrale correlate da descrizione delle funzioni.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia clinica del professor Fabio Madeddu, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "I meccanismi di difesa" di Lingiardi V., Madeddu F. (2002). Raffaello Cortina Editore. Capitoli 1 (paragrafi 1,3,8,9,10), 3, 4 e Appendice (Programma esame di "Psicologia Clinica" di Madeddu)
...continua
Riassunti per l'esame di Motivazione, Emozione e Personalità tenuto dalla Professoressa Steca, basato su appunti personali e studio autonomo dei capitoli 11 e 12 del testo consigliato dal docente: di P. Cherubini (2012), "Psicologia generale", più riassunto degli strumenti di valutazione della personalità (Big Five) per il medesimo corso di STP all'Università di Milano Bicocca
...continua
Riassunti di alcuni capitoli della dispensa del corso di Psicologia giuridica tenuto dalla Professoressa Magrin e dalla Professoressa Haller nel corso di STP di Milano-Bicocca. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: psicologia giuridica, imputabilità, psicologia e diritto.
...continua
Tesi di laurea sperimentale nell'ambito delle neuroscienze. Abstract: Numerose ricerche hanno dimostrato che la rappresentazione metrica delle parti del corpo risulta più accurata rispetto a quella di oggetti extracorporei; questi risultati possono essere spiegati in base alle conoscenze che si possiedono attualmente circa la rappresentazione corporea. Nel nostro esperimento abbiamo utilizzato un nuovo paradigma per confermare la miglior accuratezza nella codifica metrica di segmenti corporei, in cui si chiedeva ai soggetti di stimare la larghezza del palmo della loro mano e quella di un oggetto extracorporeo tracciando una linea della medesima lunghezza. Contrariamente a quanto previsto non abbiamo rilevato alcuna distinzione significativa tra la percezione dei segmenti corporei e quella degli oggetti. Questo risultato viene discusso in relazione ai dati, contrastanti, presenti in letteratura.
...continua
Riassunto per l'esame di Strumenti di Valutazione della Personalità, basato su appunti personali e studio autonomo dei testi consigliati dalla docente Parolin La Diagnosi in Psicologia Clinica, Dazzi, Lingiardi, Gazzillo; La Ricerca in Psicoterapia, Dazzi, Lingiardi.
...continua
Appunti presi durante le lezioni del Proff. Gallucci, con esempi e schemi fatti alla lavagna. Scritti a mano sul momento. Tra gli argomenti che vengono trattati vi sono: l'analisi multivariata dei dati, l'analisi della varianza, le tecniche, la relazione statistica.
...continua

Esame Analisi multivariata dei dati

Facoltà Psicologia

Appunto
3 / 5
Dispensa creata da me in base alla frequentazione delle esercitazioni di SPSS, programma di analisi dei dati su base statistica. Università di Milano Bicocca, facoltà di Psicologia, professor Marcello Gallucci. Scritta a mano. Voto all'esame: 28/30
...continua
PICCOLO appunto sul metodo di risoluzione di esercizio pratico sulla regola per trasformare le immagini in bit attraverso l'uso della formula: mxnxd=M per l'esame di Informatica I del professor Marcello Sarini, Università Milano Bicocca, corso di laurea in Comunicazione e Psicologia.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia dello Sviluppo Socio-affettivo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Regolazione Emotiva, Riva Crugnola. Argomenti trattati: capire perché l’uomo ha un’innata tendenza a ricercare la connessione emotiva o intersoggettività e perché la sua assenza ha un impatto così forte sullo sviluppo del bambino. La risposta è per Tronick da ricercare nella sua “ipotesi dell’espansine diadica della coscienza”, fenomeno che spiegheremo gradualmente.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia dello Sviluppo Socio-affettivo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente La Teoria dell'Attaccamento nel Lavoro Clinico di Riva Crugnola. Argomenti trattati sono: Come costruire una formulazione della relazione madre-bambino Zeanah e colleghi creano, seguendo il modello teorico e clinico della costruzione dell’AAI, il Working Model of the Chil Interview WMCI, un’intervista semistrutturata che elicita nei genitori la descrizione dei figli, andando ad indagare la dimensione narrativa tramite uno specifico sistema di codifica, ma offrendosi anche come strumento di rilevazione di dati clinici senza quindi l’utilizzo di tale sistema.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia dello Sviluppo Socio-affettivo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Il Bambino e le Sue Relazioni consigliato dalla docente Riva Crugnola. I riassunti sono sul bambino nei primi mesi e anni di vita in base alla nuova prospettiva che o vede come soggetto attivo e pieno di risorse. Ci focalizzeremo sulla doppia prospettiva di interazione ed espressione di emozioni, partendo dal presupposto che oggi riteniamo che le competenze sociointerattive, comunicative ed emotive siano oggi collegate tra di loro, cosicché le prime interazioni diventano luogo di espressione e comunicazione di emozioni e possibilità di ricevere e poi apprendere la capacità regolatoria.
...continua
Riassunto per l'esame di Sviluppo cognitivo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Lo sviluppo percettivo e motorio Barone sui capitoli indicati dalla professoressa Chiara Turati. Argomenti trattati: i bambini coordinano continuamente i loro movimenti con le informazioni percettive allo scopo di raggiungere i loro obiettivi: stare in equilibrio, prendere un oggetto, ecc. Le informazioni percettive guidano le loro azioni formando una mappa in continuo aggiornamento di quelle che sono le stimolazione ambientale(es. la presenza di un ostacolo), ma allo stesso modo le azioni guidano le percezioni).
...continua