I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Carli Lucia

Appunti di normalità e patologia nelle relazioni familiari basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Carli dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, facoltà di psicologia, Corso di laurea magistrale in psicologia clinica dello sviluppo e neuropsicologia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Sunto del corso di Normalità e patologia nelle relazioni familiari, docente Carli, testo consigliatoDinamiche relazionali e ciclo di vita della famiglia, Lubrano Lavadera, Malagoli Togliatti. Le parti evidenziate in giallo indicano gli specifici compiti evolutivi di ciascuna fase del ciclo di vita.
...continua
Sunto del corso Normalità e patologia nelle relazioni familiari, docente Carli, testo consigliato: articoli sul coping diadico, tra cui: A developmental-contextual model of couples coping with chronic illness across the adult life span ,Berg, Upchurch; Measurig dyadic coping: the factorial structure of Bodenmann's dyadic coping questionnaire in an italian sample, Bodenmann.
...continua
Sunto del corso di Normalità e patologia nelle relazioni familiari, docente Carli, testo consigliato La resilienza familiare, Froma Walsh. Sono stati rielaborati solamente i capitoli richiesti per l'esame. Le parti relative alle linee guida pratiche per potenziare la resilienza familiare sono state integrate con i capitoli precedenti (ed evidenziate in giallo, ad indicare l'intervento o il lavoro sul versante pratico), dal momento che gli argomenti trattati erano i medesimi, ma considerati in un'ottica applicativa (capitoli riguardanti sistemi di credenze, modelli organizzativi e processi comunicativi).
...continua
Riassunto per l'esame di Normalità e patologia delle relazioni familiari della prof.ssa Carli, basato sul appunti personali e studio autonomo del libro consigliato La resilienza familiare di F. Walsh (esclusi capitoli 9, 10 e 11 della parte IV).
...continua
Riassunto completo per l'esame di Normalità e patologia delle relazioni familiari della professoressa Carli, basato su appunti delle lezioni e studio autonomo del testo Dinamiche relazionali e ciclo di vita della famiglia di Malagoli Togliatti, M., Lubrano Lavadera.
...continua
Riassunto per l'esame di Normalità e patologia delle relazioni familiari della professoressa Carli, basato su appunti delle lezioni e studio autonomo del testo Apprendere i contesti, di U. Telfener (a esclusione del capitolo 2 della parte I e di tutta la parte III).
...continua
Riassunto completo per l'esame di Normalità e patologia delle relazioni familiari della professoressa Carli, basato su appunti delle lezioni e studio autonomo del testo Modelli di intervento nella relazione familiare di Lis, A., Mazzeschi, C., Salcuni, S.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicodinamica e assessment della genitorialità della professoressa Carli, basato su appunti delle lezioni e studio autonomo del testo "Le forme di intersoggettività", Carli, Rodini consigliato dal docente (capitoli 1, 7,8,9 necessari per la preparazione dell'esame).
...continua
Sunto del corso di normalità e patologia nelle relazioni familiari, docente Carli, testo consigliato "Apprendere i contesti", Telfener. Comprende il riassunto e la rielaborazione personale delle 20 narrazioni. Università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib.
...continua
Sunto del corso da 8 CFU di Normalità e patologia nelle relazioni famigliari, con rielaborazioni personali basate sul libro consigliato: Apprendere i contesti (Umberta Telfener). Comprensivo di tutti gli argomenti richiesti all'esame. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Psicodinamica e Assessment della Genitorialità della professoressa Carli, basato su appunti presi a lezioni e studio del libro consigliato "La costellazione materna" di Daniel Stern. Gli argomenti trattati sono: Parte 1. il sistema clinico nella psicoterapia genitore-bambino Parte 2. Modelli terapeutici nella psicoterapia madre-bambino
...continua
Riassunto per l'esame di Psicodinamica e assessment della genitorialità della professoressa Carli, basato su appunti delle lezioni e studio autonomo del testo "La Genitorialità nella prospettiva dell'attaccamento", Carli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: adolescenza, preparazione alla nascita, osservazione e la valutazione della relazione in ambito pediatrico, asili nidi e nuovi servizi per l'infanzia.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicodinamica e assessment della genitorialità della professoressa Carli, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La Genitorialità nella prospettiva dell'attaccamento, Carli . Gli argomenti trattati sono i seguenti: adolescenza: da oggetto di cure a potenziali caregiver, osservazione e la valutazione della relazione M-B da parte del pediatra di famiglia:proposta di uno strumento e di un percorso di formazione.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicodinamica e Assessment della Genitorialità, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Segreti di Donne, Bertrand consigliato dalla docente Carli. La visione del ruolo materno è oggi molto cambiata, soprattutto in vista dei cambiamenti sociali, della maggiore emancipazione femminile e quindi del nuovo significato che assunto il “fare carriera” anche per le donne. Questo libro indaga il profondo rapporto tra le madri e i loro bambini, in questo caso facendo riferimento alle figlie femmine, poiché ogni comportamenti, atto comunicazione e scambio tra madre bambino lascerà in quest’ultima una tracia della trasmissione transgenerazionale relativa ai valori, alle norme sociali, ma soprattutto, in questo caso, la trasmissione del ruolo femminile.
...continua
Riassunto per l'esame della Profrssoressa Carli di Psicodinamica e assessment della genitorialità del libro Adozione e cambiamenti . Argomenti trattati: L’osservazione del comportamento del bambino è una delle tecniche più utilizzare per recuperare informazioni sulle caratteristiche del bambino a prescindere dall’obiettivo da cui parte l’osservazione. I due ambiti di maggior utilizzo sono quello della ricerca, in cui l’osservazione serve a verificare un’ipotesi iniziale e dove quindi ci si focalizza su aspetti specifici target della ricerca, e l’ambito clinico in cui l’obiettivo è quello di comprendere il funzionamento psicologico del bambino e dove quindi il focus dell’attenzione è più ampio e meno focalizzato senza per questo rinunciare ad un approccio teorico di riferimento.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicodinamica e Assessment della Genitorialità, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il Trattamento Clinico della Relazione Genitore Bambino di Sameroff. Parlare dei problemi mentali del bambino è oggi qualcosa di innovativo e conseguenza del cambiamento nella visione del neonato oggi inteso come oggetto attivo nell’interazione con l’ambiente e, soprattutto, con il caregiver e quindi dotatodi capacità cognitive, sensoriali e psicologiche già in età precoce.
...continua
Riassunto per l'esame di Configurazioni Familiari a Rischio, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Vivere Insieme consigliato dalla docente Lucia Carli. La società di oggi ha notevolmente cambiato il modo di intendere e vivere la relazione di coppia e la dimensione familiare. Uno degli aspetti che ha subito la maggiore modificazione è quello della generatività. Pensiamo alle nuove tipologie di famiglie, alla generatività sociale relativa all’adozione o all’affidamento, alla sempre maggiore dimensione della “scelta” legata alla procreazione, al fatto che essa diventa solo una delle tante tappe della realizzazione personale e di coppia e che non sempre ha la priorità su altri aspetti.
...continua
Riassunto per l'esame di Configurazioni Familiari a Rischio, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Psicologia delle Relazioni di Coppia consigliato dalla docente Carli. Gli argomenti sono: Già Bowlby parlava di una forte relazione causale tra l’esperienza affettiva relativa ai propri genitori e la successiva capacità di stringere legami. Oggi la nuova visione evolutiva integra il modello bowlbiano con un approccio più esaustivo che piuttosto che individuare una continuità deterministica rileva la presenza di diversi fattori sia di continuità che discontinuità. La ricerca empirica sui legami di attaccamento adulti si è mossa su due fronti.
...continua
Riassunto per l'esame della professoressa Carli, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Le famiglie ricomposte. Argomenti: Il concetto di famiglie ricomposta è cambiato nel tempo. Negli anni ’60 si parlava di famiglia “ricostituita”: si faceva riferimento ad un genitore che viveva con i figli a lui affidati, al suo nuovo partner, sposato o no, e i figli stessi. La definizione della famiglia nasceva dal concetto di “normatività” che individuava nella famiglia nucleare la migliore condizione possibile di benessere per i figli. L’idea è quindi quella di ricreare una nuova famiglia nucleare con il nuovo partner, lasciando alle spalle il fantasma del’ex partner.
...continua