I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Milano

Riassunto per l'esame di Semiotica della professoressa Clotilde Calabi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: Pragmatica di Levinson. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la pragmatica, Morris, l'influenza di Carnap, Bar-Hillel (1954), Semantica generativa, deissi, i deittici.
...continua

Esame Semiotica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Calabi

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti di Semiotica integrati con traduzioni dall'inglese per l'esame della professoressa Calabi. Gli argomenti trattati sono: allusional pretense theory, pragmatic insincerity, insincerità e allusione, le norme sociali implicite, le richieste esageratamente cortesi.
...continua
Riassunto per l'esame di Estetica, basato su appunti personali e studio autonomo del libro consigliato dal docente Estetica dei Media e della Comunicazione di Diodato e Somaini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: del senso comune a partire da Kant, l'estetica della comunicazione” indica: – la circolarità tra estetica e comunicazione; – la forma di pensiero che la comunicazione come proprio oggetto teorico.
...continua
Riassunto per l'esame di Estetica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Teorie dell'immagine: Il dibattito contemporaneo, Pinotti, Somaini. Gli argomneti trattati sono i seguenti: lo sviluppo delle tecnologie, la videosorveglianza, il navigatore, la performance, il mito del tempo reale: la performance di Pistoletto.
...continua

Esame Estetica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Pinotti

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti di Estetica per il due moduli del professor Pinotti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: comunicare attraverso l'immagine, l'opera d'arte, la cultura visuale, cosa vuol dire percepire l'immagine, il rapporto tra immagini e realtà, il gusto, come nasce l'estetica.
...continua

Esame Estetica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Pinotti

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Spiegazione con appunti di Estetica sulle slide relative all'empatia per l'esame del professor Pinotti. Argomenti: empatia, il film “2001: odissea nello spazio”, <Blade Runner, Film tratto dal celebreromanzo di Dick “Ma gli androidi sognano pecore elettriche?”.
...continua
Traduzione e semplificazione dall'inglese del saggio di Bruno Bara per l'esame della professoressa Ilaria Cutica. Gli argomenti trattati sono: comunicazione linguistica ed extralinguistica, le differenze tra linguaggio verbale e non verbale, la natura dell'imput.
...continua
Riassunto per l'esame di Lingua Italiana e Comunicazione, basato su appunti personali e studio autonomo del testo La Lingua Italiana e Mass Media di A. A V. V consigliato dal docente Mario Piotti. Argomenti trattati: usi lessicali, che sono quelli della lingua corrente, circolazione, che è molto più ampia, puntando a un pubblico illimitato, anonimo.
...continua
Riassunto per l'esame di Lingua italiana e comunicazione, basato su appunti personali e studio autonomo dei primi tre capitoli del libro consigliato dal docente Elementi di linguistica italiana cap 1,2,3 , AA.VV. Argomenti trattati: l'italiano e la variazione linguistica, l'italiano si presenta in forme diverse a seconda di vari parametri, il punto di riferimento e paragone.
...continua
Riassunto parziale per l'esame del professor Manera di Letteratura spagnola, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Letteratura spagnola del Novecento. Gli argomenti sono: Nada → narra in prima persona Andrea, diciottenne orfana che arriva a Barcellona per studiare e viene ospitata dalla nonna, presso la quale vivono altri membri della sua famiglia.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del Teatro e dello Spettacolo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Il Teatro dell'Elfo (1973-2013) di Rondelli e Tisano consigliato dal docente Bentoglio.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della Filosofia Antica, basato su appunti personali e studio autonomo del dialogo consigliato dal docente Il Sofista di Platone. Gli argomenti trattati sono i seguenti: lo Straniero di Elea, la prima definizione di “Sofista”, una seconda definizione di “Sofista”, le arti che potrebbero essere produttive. 11 PAGINE
...continua
Riassunto per l'esame di Storia delle Civiltà e dei Sistemi Internazionali della professoressa Pizzetti, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "La conquista dell'America. Il problema dell'Altro." di Tzvetan Todorov Testo di riferimento: edizione Einaudi . Tra gli argomenti trattati: la scoperta dell’America, Colombo ermeneuta, Colombo e gli indiani. 22 PAGINE
...continua
Riassunto di "Discorso sulla servitù volontaria" di Etienne De La Boétie Testo di riferimento: Edizione Chiarelettere per l'esame del professor Zhok. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i tiranni posso giungere al potere in diversi modi, la prima ragione della servitù volontaria.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia medievale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "San Bernardo e l'arte cistercense" di Georges Duby . Gli argomenti trattati sono i seguenti: Il momento in cui la predicazione bernardina incominciò a ripercuotersi direttamente sullʼimpresa artistica, un appello alle forze benefiche. 11 PAGINE
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Medievale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio dell'Apologia della Storia o Mestiere di Storico di Marc Bloch adottato dal professor Grillo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il mestiere di storico, che cosʼè che fonda la legittimità di uno sforzo intellettuale.
...continua
Riassunto per l'esame di Antropologia Filosofica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Apologia di Raymond Sebond di de Montaigne adottato dal docente Zokh. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la fede in Dio o per amore o per forza, arrivare a qualche certezza con argomentazioni e ragionamenti, De Montaigne.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della Filosofia Medievale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Le Verità Dissonanti: Aristotele alla Fine del Medioevo di Bianchi consigliato dal docente Simonetta. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l’accettazione o il rifiuto, l'interpretazione, il valore e l’uso dell’aristotelismo.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia delle Donne e dell'Identità di Genere, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Il Potere Delle Donne Nel Medioevo di Duby consigliato dalla docente Vaglienti. Gli argomenti trattati sono: medioevo, donne, genere, storia, potere, donna, genderstudies.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Medievale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Potere al Popolo: Conflitti Sociali e Lotte Politiche nell'Italia Comunale del Duecento, Poloni consigliato dalla docente Albini. Gli argomenti trattati sono: nobiles o milites, lotta del popolo, complessità sociale del popolo.
...continua