I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Porro Marzio

Dal corso del Prof. M. Porro

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Il corso di Ecologia si propone di mostrare come utilizzare i concetti essenziali della teoria economica per un'appropriata gestione dell'ambiente e delle risorse naturali. Il corso ha dunque l'obiettivo di familiarizzare gli studenti con i principi dello sviluppo sostenibile e della sostenibilità, con gli elementi essenziali dell'analisi economica dell'ambiente e dell'inquinamento, con la valutazione economica dei beni ambientali e con fondamenti economici del riscaldamento globale e dei cambiamenti climatici.
...continua

Dal corso del Prof. M. Porro

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Il corso di Ecologia si propone di mostrare come utilizzare i concetti essenziali della teoria economica per un'appropriata gestione dell'ambiente e delle risorse naturali. Il corso ha dunque l'obiettivo di familiarizzare gli studenti con i principi dello sviluppo sostenibile e della sostenibilità, con gli elementi essenziali dell'analisi economica dell'ambiente e dell'inquinamento, con la valutazione economica dei beni ambientali e con fondamenti economici del riscaldamento globale e dei cambiamenti climatici.
...continua
Il corso di Ecologia si propone di mostrare come utilizzare i concetti essenziali della teoria economica per un'appropriata gestione dell'ambiente e delle risorse naturali. Il corso ha dunque l'obiettivo di familiarizzare gli studenti con i principi dello sviluppo sostenibile e della sostenibilità, con gli elementi essenziali dell'analisi economica dell'ambiente e dell'inquinamento, con la valutazione economica dei beni ambientali e con fondamenti economici del riscaldamento globale e dei cambiamenti climatici.
...continua
Il corso di Ecologia si propone di mostrare come utilizzare i concetti essenziali della teoria economica per un'appropriata gestione dell'ambiente e delle risorse naturali. Il corso ha dunque l'obiettivo di familiarizzare gli studenti con i principi dello sviluppo sostenibile e della sostenibilità, con gli elementi essenziali dell'analisi economica dell'ambiente e dell'inquinamento, con la valutazione economica dei beni ambientali e con fondamenti economici del riscaldamento globale e dei cambiamenti climatici.
...continua
Il corso di Ecologia si propone di mostrare come utilizzare i concetti essenziali della teoria economica per un'appropriata gestione dell'ambiente e delle risorse naturali. Il corso ha dunque l'obiettivo di familiarizzare gli studenti con i principi dello sviluppo sostenibile e della sostenibilità, con gli elementi essenziali dell'analisi economica dell'ambiente e dell'inquinamento, con la valutazione economica dei beni ambientali e con fondamenti economici del riscaldamento globale e dei cambiamenti climatici.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della critica e dello spettacolo e del professore Porro, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Sunto Spettacolo, prof. Porro, libro consigliato. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Tarantella napoletana di Armando Curcio, Attanasio, cavallo vanesio, Il dito nell’occhio.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della critica e dello spettacolo e del professore Porro, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La commedia umana, Mondadori. Gli argomenti trattati sono i seguenti: commedia all’italiana, Caffè, coppie e ammucchiate, mestiere di far ridere.
...continua
Appunti di Storia della critica dello spettacolo per l’esame del professore Porro. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Che cos’è una bicicletta, De Sica fa tutte le parti, l’articolazione narrativa, lo strappo del furto, campioni d’incasso, La frontiera di Pietro Germi.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della critica e dello spettacolo e del professore Porro, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Teatro di Garinei e Giovannini, Bulzoni. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la via italiana al musical, la rivista tradizionale e l’incontro con Wanda Osiris, le tre favole musicali.
...continua
Riassunto per l'esame di Linguistica Italiana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Dalle Parole ai Dizionari, Aprile. Gli argomenti trattati con particolare attenzione sono: le parole dal punto di vista linguistico, la parola come unità minima isolata all'interno della frase, la parola fonologica, la parola grafica, il lessema.
...continua