Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA
Dal 1733 al 1738 la morte del re di Polonia scatena una guerra: il successore tramite
la Dieta è Leszcynski ma l’Austria e la Russia impongono il principe di Sassonia
Federico Augusto che diventa re di Polonia col nome di Augusto III
Milano viene occupata dai franco-piemontesi
Napoli e Sicilia sono conquistati dalla Spagna
Mediazione dell’Inghilterra che si conclude con la PACE DI VIENNA del 1738:
Austria recupera Milano
Austria cede alla savoia = Novara e Tortona
Austria cede a Carlo di Borbone = Napoli e Sicilia
Robert Walpole dichiara guerra contro la Spagna: gli Inglesi fanno contrabbando
nelle colonie spagnole e gli Spagnoli sequestrano le merci inglesi
GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA E GUERRA DEI
SETTE ANNI
Nel 1739 inzia a causa dell’aggressione del nuovo re di Prussia Federico II una
nuova guerra
A capo della monarchia austriaca c’è la regina Maria Teresa d’Austria che si allea
con Inghilterra e Sardegna contro la Spagna e la Francia
Si arriva nel 1748 alla PACE DI AQUISGRANA:
La Slesia diventa prussiana
Austria cede a Filippo di Borbone il ducato di Parma e il ducato di Piacenza
Nel 1743 Fleury muore e il re di Francia è adesso solo Luigi XV
Nel 1756 si alleano Inghilterra + Prussia contro Austria + Francia + Russia + Svezia
+ Polonia e ha inizio la GUERRA DEI SETTE ANNI (1756-1763)
La Francia è sconfitta dall’Inghilterra e si conclude col TRATTATO DI PARIGI:
Francia mantiene Martinica e Guadalupa
Espansione britannica in India
Inghilterra ottiene Canada e Ohio
Spagna cede la Florida
In Francia, c’è il caos : bancarotta, i gesuiti vengono espulsi, nel 1774 muore il re
Il successore è Luigi XVI che richiama i vecchi parlamenti e nuovo ministro delle
finanze è Turgot che si dimetterà presto
Il re di Prussia Federico II il Grande:
Despota illuminato
Tolleranza religiosa
Abolisce la tortura
Limita la pena di morte
Aumenta la libertà di stampa
Aumenta l’istruzione elementare che diventa obbligatoria per tutti
Nel 1756 muore il marito di Maria Teresa d’Austria, Francesco I e il successore è
Giuseppe II che nel 1781 emana la PATENTE DI TOLLERANZA:
Legittima il culto delle fedi protestanti e greco-ortodosse
700 monasteri sono soppressi
Eliminate le discriminazioni degli ebrei
Proibisce le manifestazioni superstiziose e le funzioni sacre per ridurre gli
sprechi
Giuseppe II emana anche nel 1774 l’Obbligo scolastico, nel 1781 viene abolita la
servitù e nel 1787 il CODICE PENALE GIUSEPPINO
Zar di Russia Pietro il Grande muore e gli succede la figlia Elisabetta, a cui succede
Pietro III che viene però deposto nel 1762 dalla moglie Caterina II la Zarina
Bersaglio della riforma è la chiesa ortodossa: vengono confiscati i terreni e le
proprietà ecclesiastiche
Nel 1767 convoca la commissione legislativa per elaborare un nuovo codice di leggi
ma viene sciolta quasi subito
In politica estera, la Zarina inizia una guerra contro gli ottomani nel 1768 = vince la
Russia e ha accesso al Mar Nero
Nel 1772 la Polonia viene spartita: alla Russia si annette sia la Bielorussia sia la
Crimea ITALIA NEL 1700
in Piemonte ci sono i Savoia:
riforme di Vittorio Amedeo II, già re di Sardegna
poteri alla chiesa
scuole secondarie statali
successore è Carlo Emanuele III che nel 1771 abolisce la feudalità e mostra
interesse nell’istruzione
a Napoli c’è Carlo di Borbone:
diventa re di Spagna Carlo III nel 1759
nuovo governatore di Napoli è Ferdinando IV che sposa la figlia di Maria
Teresa d’Austria
in Lombardia, vi sono gli Austriaci, dopo la Pace di Aquisgrana del 1748:
a Milano non si vendono le cariche, vi è un nuovo catasto e si da il via alle
banche per gestire il debito pubblico
in Toscana vi è il granduca Francesco Stefano (Francesco I) , marito di Maria Teresa
d’Austria:
nel 1745 diventa Imperatore
la residenza viene posta a Vienna
viene posto a Firenze un Consiglio di Reggenza
successore è Pietro Leopoldo (3° figlio di Maria Teresa)
vengono abolite le corporazioni
vengono eliminate le dogane interne
INDIPENDENZA DEGLI USA
Nel 1766 il governo inglese ritira la tassa di bollo ma rimane il diritto di tassare i
coloni
Vengono introdotti nuovi dazi come sul thè; i coloni boicottano le merci inglese
La reazione del governo inglese è durissima
Nel 1774 IL PRIMO CONGRESSO CONTINENTALE a Philadelphia
Nel 1775 IL SECONDO CONGRESSO CONTINENTALE a Philadelphia
Da qui uscirà la DICHIARAZIONE DI INDIPENDENZA nel 1776, con il comando delle
forze armate a George Washington
Nella battaglia di Saratoga del 1777 gli Americani vincono
Nel 1783 viene firmato il TRATTATO DI VERSAILLES :
Gran Bretagna riconosce l’indipendenza delle 13 colonie nordamericane
Gran Bretagna restituisce alla Francia i Caraibi e il Senegal
Gran Bretagna restituisce alla Spagna la Florida e Minorca
Nel 1787 CONVENZIONE a Philadelphia = viene firmata la COSTITUZIONE PER GLI
STATI UNITI D’AMERICA
RIVOLUZIONE FRANCESE
Dal 1754 al 1789 vi è la successione di 19 direttori delle finanze
Strategie:
Spostare il peso delle tasse sulla proprietà terriera, così da far aumentare le
entrate
Riduzione delle spese e degli sprechi = via imboccata da Necker che però
viene licenziato nel 1781 dal re
Nel 1786 la situazione è critica: unica soluzione è adottare riforme radicali come
l’attuazione dell’imposta fondiaria, detta “sovvenzione territoriale”, liberalizzazione
del commercio dei cereali e eliminazione delle dogane
Il re convoca l’Assemblea dei Notabili, per evitare e aggirare la protesta dei nobili
Nel 1787, contrari a riforme, chiedono la convocazione degli Stati Generali (come
nel 1614)
La campagna di stampa denuncia la situazione e chiede di riunire i 3 ordini in una
sola assemblea e voto per maggioranza
Il 3° stato ossia persone acculturare, parroci, imprenditori, richiede di riunirsi in una
assemblea per la verifica dei poteri; poco dopo si ingrandisce con parte della
nobiltà e del clero = si forma l’ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE
La corona tenta un colpo di forza contro l’Assemblea
L’Assemblea attua l’abolizione del privilegio e non abolisce censi e decime
Il 14 luglio 1789 la folla davanti alla Bastiglia si scontra con la corona e vince il
popolo di Francia: Necker torna al governo
Viene emanata la DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO, il 26
agosto 1789 dall’Assemblea Nazionale Costituente
Re Luigi XVI non accetta subito, accetta solo dopo che il popolo invade la reggia di
Versailles
L’Assemblea a questo punto si divide:
A destra = La Fayette
Centro = liberali
Sinistra = radicali e Robespierre
Nascita dei circoli o club: giacobini ( amici della Costituzione) e i cordiglieri (radicali,
con Danton)
Il 20/21 giugno 1791 re Luigi XVI e famiglia scappano ma viene bloccato a Varennes
Robespierre e Marat optano per la deposizione del re, mentre la maggioranza finge
di credere al rapimento e non alla fuga del re
Nel 1791 viene votata la COSTITUZIONE
La sinistra radicale ha l’egemonia nell’Assemblea: perché sia è meglio organizzata e
spalleggiata dai giacobini di Robespierre sia perché il brutto raccolto causa carovita
L’11 luglio l’Assemblea Costituente (1789-1791) vota la deposizione del re:
Viene abolito il regime feudale
Emanata la Dichiarazione dei diritti
Dato ossigeno alle finanze pubbliche
Riformato il sistema fiscale
Suddiviso il territorio
Attuata una riforma della giustizia, con la soppressione dei Parlamenti e con
le istituzioni dei tribunali
Viene attuata la Costituzione Civile del clero
Il 190 agosto 1792 la monarchia cade e la Costituzione è abolita: clima di tensione
causato dai sanculotti che invadono le carceri e uccidono i detenuti
Il 20 settembre 1792 i Francesi invadono il Belgio, Nizza e la Savoia
La CONVENZIONE:
Abolisce la monarchia formalmente
Viene formata una nuova Assemblea:
Sono scomparsi i foglianti
o Circa 200 brissottini (girondini)
o Circa 100 montagnardi (pro-sanculotti)
o
Brissottini e girondini contro i montagnardi litigano sulla sorte del re: i primi
sostengono che l’appello al popolo dev’essere rigettato, i secondi che il re sia il
nemico della nazione
Il 21 gennaio il re viene ghigliottinato con la moglie, vengono annesse Nizza e
Savoia + il Belgio
La Francia dichiara guerra contro l’Olanda, la Spagna e l’Inghilterra = la Francia è
sconfitta
Tra i girondini e i montagnardi vi è lo scontro sui provvedimenti economici: viene
votato il calmiere dei grani e delle farine, ma i sanculotti reagiscono e fanno votare
sotto minaccia una mozione = arresto di 29 girondini e vincono i montagnardi
Nel 1793 la Francia è in anarchia totale:
Nuova costituzione e dichiarazione dei diritti
Ampliato il Comitato di Salute Pubblica
Abolizione dei diritti signorili, vendita di beni nazionali confiscati e pena di
morte contro i sanculotti
I montagnardi e Robespierre si ribellano nel 1793 e viene istituito il REGIME DEL
TERRORE:
Il calmiere viene esteso ai salari e ai beni di prima necessità
Pieno ritmo il Tribunale rivoluzionario
Accentramento del potere nel Comitato di Salute Pubblica
Scristianizzazione ( chiusura delle chiese, preti sono invitati a sposarsi, feste
in onore della ragione, riforma del calendario)
Robespierre interviene nel 1794 e si scontra contro:
La sinistra di Hèbert
Gli indulgenti di Danton
Questi vengono tutti condannati a morte e Robespierre accumula ancora più
potere, ma calano i consensi popolari
Il Terrore aumenta e nasce il complotto contro Robespierre che viene attuato e
Robespierre viene condannato alla ghigliottina, vengono perseguitati i giacobini e i
sanculotti, viene soppresso il Tribunale, abolito il calmiere e l’invito a chiudere tutti i
club e i circoli giacobini
Nel 1795:
Nuova Costituzione
Nuova Dichiarazione dei diritti
Dichiarazione dei doveri
Diritto di voto a tutti i contribuenti (1° camera = consiglio dei 500, 2° camera
= consiglio degli Anziani)
I prob