I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Milano

Esame Letteratura latina

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. N. Pace

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di letteratura latina per l'esame del professor Pace. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Le metamorfosi o l’asino d’oro di Apuleio, la curiositas per tutto ciò che è fuori dal comune, Luciano di Samosata, la lettura della traduzione del bizantino.
...continua

Esame Storia medievale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Comba

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di Storia medievale per l'esame del professor Comba. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la cultura materiale di un popolo nomade come gli Unni, categoria che distingue tra la cultura intellettuale e la parte specifica della cultura dell’uomo che produce (homo faber).
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura latina medievale del professor Chiesa - Guglielmetti, basato su appunti personali e studio autonomo del libro consigliato dal docente Elementi di Critica testuale, Editore: Pàtron (collana Testi e man. insegnamento univ. del lat.). Gli argomenti trattati sono i seguenti: la critica testuale o ectodica, la Comedia di Dante.
...continua
Riassunto per l’esame del professor Comba di Storia medievale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Manuale di Storia Medievale, Editore: Cortina Raffaello (collana Manuali). Gli argomenti trattati sono i seguenti: strutture del mondo antico ai confini dell’impero, il mondo delle popolazioni a struttura tribale, l’impero restaurato di Giustiniano.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Medievale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Cavalieri e Cavalleria nel Medioevo di Flori adottato dalla professoressa Comba. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il terreno romano e sementi germaniche (III – IV secolo), l'Ordine equestre.
...continua
Riassunto per l'esame di Critica e teoria della letteratura della professoressa Neri, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: Prima lezione di retorica, Mortara Garavelli Bice, Editore: Laterza, Collana: Universale Laterza . Gli argomenti trattati sono i seguenti: Iniziare una narrazione AB OVO, la lunga vita della retorica occidentale, il genere deliberativo, il genere giudiziario.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Bizantina, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Il Tardo Impero Romano di Cameron (cap 1, 2) consigliato dalla docente Bussi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il dominus, il princeps, la crisi del III secolo, la rapida successione di imperatori dopo Severo, il crollo dello stipendio dell'esercito.
...continua
Riassunto per l'esame di Indologia della professoressa Pieruccini, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Viaggio nell'India del Nord di Cinzia Pieruccini e Mimma Congedo. Manuale per l'unità A. Riassunti delle opere . Gli argomenti trattati sono i seguenti: sikh, Shiva, Vishnu, India, nord,k ali, parvati, Buddha, jaina, varna, casta, mughal, islam, hindu, Delhi, viaggio, templi, architettura, dharma, kama, karma,upanisad, trivarga.
...continua
Riassunto per l'esame di Indologia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Introduzione del Kamasutra di Wnedy Doniger consigliato dalla docente Pieruccini. Riassunto preciso e sintetico. Tra gli argomenti trattati: il testo e l'autore, la scienza e magia dei numeri, la psicologia e cultura nel Kāmasūtra.
...continua
Riassunto per l'esame di Drammaturgia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente Il Caffè del Teatro Manzoni di Cambiaghi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Il caffè del teatro Manzoni, L'eredità del passato:Paolo Ferrari.
...continua
Appunti di Etruscologia e antichità italiche presi durante le lezioni della professoressa Bagnasco Gianni fedeli e chiari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la ninfa Vegoia, la profezia di Vegoia che si data intorno al 100 a.C, il sarcofago del sacerdote a Tarquinia.
...continua
Riassunto per l'esame di Etruscologia e Antichità Italiche, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Introduzione all'Etruscologia, Bartolini consigliato dalla docente Bagnasco Gianni. Gli argomenti trattati sono: la storia degli Studi, la Minerva nel 1541, il Settecento, secolo degli Etruschi.
...continua

Esame Preistoria e protostoria

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. De Marinis

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti presi in classe fedeli e chiari, valutazione all'esame 30 e lode per l'esame di Preistoria e protostoria del professor De Marinis. Il solo studio di questi appunti non è sufficiente, occorre scaricare gratuitamente le dispense sul sito archeo server. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: l'archeologia, la preistoria, lo studio delle origini.
...continua
Appunti schematici per l'esame di Storia del teatro e dello spettacolo del professor Bentoglio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il quadro generale del Teatro dell’Elfo, il 1789: scene dalla Rivoluzione francese, la Sperimentazioni di Grassi, Sogno di una notte di Mezza estate.
...continua
Riassunto per l'esame di Estetica della professoressa Cappelletto, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente L'occhio e l'orecchio di Dufrenne . Gli argomenti trattati sono i seguenti: tangibile, udibile, visibile, la sinestesia, la pratica sinestetica delle arti, l'udibile della scrittura.
...continua
Riassunto per l'esame di Estetica della professoressa Cappelletto, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "L'estetica della mimesis: Testi antichi e problemi moderni", Halliwell . Gli argomenti trattati sono i seguenti: la rappresentazione e la realtà: Platone e la mimesis, Cratilo, Repubblica: libro III.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della filosofia medievale del professor Simonetta, Storia della filosofia medievale Intorno a Chartres.Naturalismo platonico nella tradizione cristiana del XII secolo, Lemoine . Gli argomenti trattati sono i seguenti: il quadro cronologico, il contesto di Chartres, Apuleio, Macrobio.
...continua
Riassunto per l'esame di Didattica della storia della professoressa Pizzetti, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Lezioni di storia, Cuem . Gli argomenti trattati sono i seguenti: la narratio rerum gestarum, il ritorno alla narrazione, Italia medievale: struttura e geografia delle fonti scritte.
...continua

Esame Letteratura inglese

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Orestano

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti in italiano presi in classe, integrati con riassunti del libro di testo Norton Anthology of English Literature, relativi al I modulo del corso di Letteratura Inglese 1. Gli argomenti trattati sono i seguenti: parte storica, letteratura anglosassone, Rinascimento, Thomas Wyatt, They flee from me, Philip Sidney, sonetto 31 Astrophil and Stella, Christopher Marlowe, The passionate shephered to his love, Doctor Faustus Prologo Scene 1-4-5-13, Epilogo.
...continua

Esame Letteratura inglese

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Orestano

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti in italiano presi in classe, integrati con riassunti del libro di testo Norton Anthology of English Literature, relativi al II modulo del corso di Letteratura Inglese 1. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la guerra delle due rose, scisma Chiesa Inglese da quella Latina, nel 1534.
...continua