Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 28
Riassunto esame Estetica, prof. Cappelletto, libro consigliato L'estetica della mimesis: Testi antichi e problemi moderni, Halliwell Pag. 1 Riassunto esame Estetica, prof. Cappelletto, libro consigliato L'estetica della mimesis: Testi antichi e problemi moderni, Halliwell Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Estetica, prof. Cappelletto, libro consigliato L'estetica della mimesis: Testi antichi e problemi moderni, Halliwell Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Estetica, prof. Cappelletto, libro consigliato L'estetica della mimesis: Testi antichi e problemi moderni, Halliwell Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Estetica, prof. Cappelletto, libro consigliato L'estetica della mimesis: Testi antichi e problemi moderni, Halliwell Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Estetica, prof. Cappelletto, libro consigliato L'estetica della mimesis: Testi antichi e problemi moderni, Halliwell Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Estetica, prof. Cappelletto, libro consigliato L'estetica della mimesis: Testi antichi e problemi moderni, Halliwell Pag. 26
1 su 28
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Sofista.  Non  è  dunque  detto  che  la  correttezza  sia  un  criterio  autosufficiente  più  autentico  

del  piacere.  Una  descrizione  mimeticamente  corretta  di  una  cosa  manchevole  o  cattiva  potrebbero  sortire  effetti  

tutt’altro  che  utili.  

Queste  e  simili  riflessioni  danno  rilievo  al  complesso  rapporto  tra  un  criterio  fondamentalmente  tecnico  del  valore  

artistico  e  un  criterio  invece  etico.  Questo  punto  è  più  chiaro  quando  si  sottolinea  che  saper  riconoscere  la  correttezza  

non  è  una  condizione  sufficiente  per  giudicare  ciò  che  è  “bello  o  buono”.  Si  continua  quindi  ad  auspicare  

un’integrazione  di  correttezza  e  utilità  nel  giudizio  critico.  Esso  si  sviluppa  seconda  questa  tripartizione:  riconoscere  la  

cosa,  riconoscere  quanto  sia  stata  rappresentata  correttamente  e  quanto  bene  sia  stata  resa  ciascuna  immagine.  

Tenendo  presente  questa  tripartizione  e  quella  fra  i  criteri  si  può  dire  che  il  piacere  non  ha  più  una  funzione  diretta,  

mentre  il  ruolo  della  correttezza  viene  confermato,  come  quello  dell’utilità.  

In  più  passi  l’Ateniese  considera  la  necessità  di  interpretare  il  carattere  rappresentativo  anche  dal  punto  di  vista  delle  

intenzioni  del  produttore.  Questo  arricchisce  le  finalità  dei  tre  criteri  che  divengono  un  vero  modello  di  giudizio  

estetico.  Tutti  e  tre  i  criteri  vengono  studiati  sulla  base  dell’etica(  “ciò  che  l’opera  intenda  essere”).  Il  risultato  è  una  

concezione  dell’arte  mimetica  che  tiene  conto  dei  due  fattori  della  scelta  rappresentativa  e  della  tecnica  relativa,  ma  li  

subordina  entrambi  a  una  considerazione  prevalentemente  etica  della  forma  e  del  significato.  Riemerge  allora  la  

posizione  del  III  Libro  della  Repubblica.  

La  trattazione  dell’arte  mimetica  affidata,  nelle  

Leggi,  all’ateniese  si  risolve  nel  tentativo  inefficace  di  legare  insieme  i  

motivi  della  correttezza,  dell’utilità  e  del  piacere.  

In  conclusione  il  rapporto  fra  Platone  e  la  mimesis  si  staglia  a  partire  da  due  radici.  Da  un  parte  l’attenzione  critica    

all’influenza  delle  forze  culturali  della  società,  dall’altra  parte,  i  vari  tentativi  di  includere  entro  le  ampie  questioni  

filosofiche  della  rappresentazione  e  della  verità  anche  le  questioni  relative  al  confronto  tra  il  pensiero  umano  e  la  

realtà.  La  mimesis  si  insinua  sempre  più  finchè  Platone  arriva  a  dire  che    “Ogni  cosa  che  noi  diciamo  deve  essere  

sicuramente  mimesis  e  produzione  di  immagini”.    La  complessità  di  questi  rapporti  fluttuanti  deriva  da  una  tensione  

fra  due  opposte  sollecitazioni.  La  prima  spinge  Platone  a  ritenere  che  la  realtà  non  possa  essere  convenientemente  

trasferita  in  un  linguaggio,  né  possa  essere  modellata,  ma  solo  sperimentata  in  una  forma  pura  e  immediata.  La  

seconda  sollecitazione  spinge  Platone  a  ritenere  che  tutto  il  pensiero  umano  sia  il  tentativo  di  trasferire  in  un  

linguaggio,  di  “produrre  immagini”.  Nel  primo  caso  la  mimesis  è  destinata  a  fallire,  nel  secondo  la  mimesis  è  tutto  ciò  

che  abbiamo.  Nel  tardo  Platone  la  seconda  prospettiva  si  allarga  fino  a  concepire  lo  stesso  mondo  come  una  creazione  

mimetica.  I  filosofi  non  sono  dunque  soltanto  pittori  o  scrittori,  ma  anche  gli  interpreti  di  un’opera  d’arte  che  coincide  

con  l’intero  universo.  

  PURITANESIMO  ROMANTICO:  PLATONE  E  LA  PSICOLOGIA  DELLA  MIMESIS  

1.  L’atteggiamento  di  Platone  verso  l’arte  rappresentativa  è  stato  talvolta  considerato  severamente  dogmatico,ma    in  

realtà  è  diverso  ed  è  più  complesso  di  quello  del  puritanesimo  ordinario.  Questo  soprattutto  per  tre  ragioni:  perché  i  

dialoghi  platonici  hanno  un  carattere  esplorativo,  perché  Platone  riconosce  spesso  i  piaceri  della  poesia  e  delle  arti,  e  

infine  perché  le  forme  della  scrittura  platonica  sono  debitrici  della  letteratura.  Platone  collega  il  vocabolario  mimetico  

a  un  concetto  della  mimesis  come  emulazione  e  imitazione  di  comportamenti.  Egli  però  non  evoca  le  dinamiche  

dell’immedesimazione  solo  con  un  intento  negativo,  ma  talvolta  ne  parla  in  termini  insieme  negativi  e  positivi.  Tale  è  

l’ideale  filosofico  del  “rendersi  uguali  a  Dio”  che,  nella  Repubblica,  dà  luogo  all’immagine  del  vero  filosofo,  intento  a  

modellare  (mimeiszai)  ed  assimilare  sé  stesso  alle  realtà  eterne.  

Se  nel  Libro  III  Platone  si  concentra  sulla  psicologia  dell’esecutore,  nel  Libro  X  affianca  i  discorsi  dell’epica  alle  forme  

del  dramma  teatrale  e  ribadisce  che  la  poesia  presenta  personaggi  che  dal  loro  prestigio  culturale  traggono  la  forza  di  

modelli  esemplari.  Rispetto  al  Libro  III,  le  conseguenze  psicologiche  sono  più  estese  perché  qui  Socrate  vede  nella  

reazione  del  pubblico  quell’emozione  compartecipe  che  egli  descrive  come  una  piacevole  arrendevolezza  o  

abbandono.  Ma  Socrate  sta  qui  descrivendo  una  emozione  prettamente  estetica  ma  all’interno  di  un  modello  che  

implica  che  l’anima  ceda  al  piacere  delle  pene  altrui,  un  modello  in  cui  le  reazioni  all’arte  fanno  appello  alla  vita  e  

insieme  la  alimentano.  Vi  è  però  una  differenza  importante  fra  il  Libro  III  e  il  Libro  X.  Quest’ultimo  non  arriva  ad  

assumere  l’identificazione  tra  il  poeta  e  gli  esecutori  presupposta  invece  nel  Libro  III.  Il  Libro  X  prevede  che  si  dia  un  

certa  dissociazione  mentale  tra  l’ascoltatore  e  il  personaggio  poetico:  laddove  il  Libro  III  parlava  di  identificazione,  il  

Libro  X  parla  di  compassione  e  ammette  che  l’anima  possa  percepire  che  quelle  a  cui  assiste  sono  le  sofferenze  di  altra  

gente.  Osservando  queste  sfumature  notiamo  come  Platone  non  abbia  una  concezione  omogenea  della  psicologia  

dell’esperienza  mimetica.  

Per  Platone  il  “conoscere”  o  il  “comprendere”  in  questi  contesti  implicano  un  giudizio  razionale  di  natura  etica,  

piuttosto  che  la  comprensione  di  un  carattere  dal  di  dentro.  Ciascuna  situazione  corrisponde  ad  un  diverso  grado  di  

assorbimento  nel  mondo  mimetico:  il  punto  di  vista  per  cui  la  mente  di  chi  sperimenta  la  rappresentazione  è  così  

immersa  nella  mente  de

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
28 pagine
9 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/04 Estetica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Stotle di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Estetica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Cappelletto Chiara.