I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Milano

Riassunto per l'esame di Linguistica dei media, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Bonomi, Lingua italiana e cinema, Rossi. Gli argomenti trattati sono: Nozioni fondamentali, Dal cinema muto agli anni quaranta.
...continua
Riassunto per l'esame di Linguistica dei media, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Bonomi, Linguaggio puibblicitario, Arcangeli. Gli argomenti trattati sono: dai pionieri della persuasione ai pubblicitari di professione, dalla prima rivoluzione industriale alla Belle époque.
...continua
Riassunto per l'esame di Linguistica dei media, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Bonomi, Ma cosa vuoi che sia una canzone, Antonelli. Gli argomenti trattati sono: mezzo secolo di italiano cantato (1958-2007), tratti tipi del parlato con tratti più comuni nello scritto.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura e sistema editoriale nell'Italia moderna e contemporanea, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Cadioli, L'esperienza della lettura, Spinazzola. Gli argomenti trattati sono: la modernità nel 2000, il lavoro letterario e i valori critici.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia culturale dell'età moderna, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Levati, Cicisbei. Morale privata e identità nazionale in Italia, Bizzocchi. Gli argomenti trattati sono: chi erano i cicisbei, Avversari inoffensivi.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia culturale dell'età moderna, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Levati, Salotti. La sociabilità delle élites nell'Italia dell'Ottocento, Mori. Gli argomenti trattati sono: cornice: tempi, spazi, oggetti, salotto di conversazione.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia culturale dell'età moderna, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Levati, La fame e l'abbondanza, storia dell'alimentazione in Europa, Montanari. Gli argomenti trattati sono: fondamenti per un linguaggio comune, carne dei forti, pane (e il vino) di Dio.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia culturale dell'età moderna, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Levati, Storia culturale, Burke. Gli argomenti trattati sono: la grande tradizione, Burcke, Huizinga, Dalla sociologia alla storia dell’arte.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del libro e dei sistemi editoriali, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Braida, Contratto: Mussolini editore di Hitler. Fabre . Gli argomenti trattati sono: contatti, libro sconosciuto.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del libro e dei sistemi editoriali, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Braida, L'invenzione del romanzo, dall'oralità alla lettura silenziosa, Di Loretelli. Gli argomenti trattati sono: Henri Jean Martin, Donald McKenzie.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del libro e dei sistemi editoriali, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Braida, La nascita del diritto d'autore in Italia, Palazzolo. Gli argomenti trattati sono: ristampe pirata e la convenzione del 1840: obiettivi e carenze di un accordo diplomatico, Le Monnier.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del libro e dei sistemi editoriali, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Braida, Ascoltare il passato con gli occhi, Chartier. Gli argomenti trattati sono: Collège de France, storia della cultura scritta.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia sociale dello spettacolo, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Scarpellini, Storia sociale dei media, da Gutenberg a Internet, Briggs, Burke. Gli argomenti trattati sono: la radiofonia, il cinema e la televisione. DA PAGINA 181 A PAGINA 397.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia e critica del cinema, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente De Berti, Introduzione al linguaggio del film, Cardone. Gli argomenti trattati sono: il termine “inquadratura", il profilmico, l'illuminazione.
...continua
Riassunto per l'esame di Cultura giornalistica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Jucker, Il giornalista quasi perfetto, Randall. Gli argomenti trattati sono: l'acuto senso della notizia, gli obiettivi del cronista.
...continua
Riassunto per l'esame di Cultura giornalistica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Jucker, L'ultima notizia, Bardazzi, Gagg. Gli argomenti trattati sono: la crisi degli imperi di carta nell’era di vetro, Cosa e come leggono i <nati digitali>.
...continua
Riassunto per l'esame di Comunicazione ed editoria di moda, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Scarpellini, Il senso della moda, Barthes. Gli argomenti trattati sono: il percorso attraverso i saggi, il «vestito» barhesiano.
...continua
Appunti che contengono oltre che agli appunti del corso: "Informazione e comunicazione in rete: dal web tradizionale al web 2.0" con argomenti come: Gestione dell’informazione e Pubblicazione di contenuti sul web, che cos'è l'informatica, l'evoluzione delle tecnologie contengono anche citazioni del libro obbligatorio per il corso "Informazione, conoscenza e Web per le scienze umanistiche"
...continua
Appunti del programma: il patrimonio verde per l'esame della professoressa Zerbi. - I unità didattica: Nozione di patrimonio nella ricerca geografica. Geografia culturale e geografia dei beni culturali e ambientali. Il patrimonio urbano e rurale nei documenti internazionali. La rappresentazione del patrimonio: musei ed eco-musei. Dalla conoscenza alla valorizzazione del patrimonio. Turismo culturale e ambientale. -II unità didattica: L’affermazione del patrimonio verde. Cenni legislativi. La tutela degli alberi monumentali: il caso degli ulivi pugliesi. Il patrimonio eno-gastronomico. Paesaggio e produzioni tipiche. Agricoltura e paesaggio rurale. - III unità didattica: Il verde urbano: tipologie. Parchi e giardini nell’evoluzione del paesaggio urbano. Biodiversità nella città. Gli orti botanici. Agricoltura e verde urbano: dalle funzioni produttive a quelle terapeutiche.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Barucci

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti del corso di Letteratura italiana per l'esame del professor Barucci. Modulo A: Strumenti e testi della letteratura italiana in generale, sopratutto poetici, con analisi della metrica, della stilistica e la struttura dei testi. Modulo B: Analisi del "Decameron", la sua storia, la storia di Boccaccio e riassunto per novelle approfondite durante il corso. Modulo C: Analisi della "Gerusalemme Liberata", la sua storia, la storia di Tasso e riassunto dei versi più importanti e rilevanti all'interno della storia con citazioni del testo.
...continua