I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Giurisprudenza - Università degli Studi di Milano

Esame Criminologia

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. C. Roberto

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
L’elaborato qui sopra è completamente sostitutivo del libro, fatto benissimo alla perfezione, ho preso 30 all’esame con questi appunti, sono stata interrogata dal prof e sono super comprensibili. Consiglio vivamente
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. E. Rimini

Università Università degli Studi di Milano

Domande aperte
Domande di Diritto commerciale. Imprenditore: Ai sensi dell’art. 2082 è «imprenditore» chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi. Il legislatore definisce la figura di imprenditore, ma non prende in considerazione il concetto di impresa: nonostante ciò non si può negare il rapporto tra i concetti giuridici di impresa e imprenditore, laddove l’imprenditore è definito in funzione dell’attività svolta, che è appunto quella di impresa: l’imprenditore è il titolare dell’impresa, quest’ultima può definirsi come «l’attività economica organizzata dall’imprenditore e da lui esercitata professionalmente al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi». In questo senso l’art. 2082 ha dunque il merito di fornire i caratteri peculiari dell’attività d’impresa e dunque della figura di imprenditore, posto che questo è definito.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. E. Rimini

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Diritto commerciale. L’organo amministrativo è stato al centro delle importanti riforme del diritto societario. Norme del codice del diritto d’impresa. Articolo 2086: nel testo precedente; L’imprenditore è il capo dell’impresa e da lui dipendono gerarchicamente i suoi collabortori. Segue la modifica dell’articolo oggi in vigore nel nostro ordinamento: 1. L'imprenditore è il capo dell'impresa e da lui dipendono gerarchicamente i suoi collaboratori.
...continua

Esame Diritto del lavoro

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. C. Rossi

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Domande di Diritto del lavoro. Cos’è il contratto di lavoro subordinato? Subordinazione: ciò disegna l’ambito di applicazione, nasce da un contratto tipico e innominate. Prestatore di lavoro subordinato, la legge dunque offre solo questa definizione articolo 2094 codice civile. Dalla definizione traiamo gli elementi essenziali e caratterizzanti. Oltre che essenziali sono dunque anche tipici. È tipico quello definito dall’articolo del codice civile, ma bensì l’essere oneroso non è una fattispecie della definizione prevista dall’articolo. Il contratto è dunque subordinato, che possiamo dire che è essenziale e caratterizzante. È prestatore di lavoro di subordinato.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. E. Rimini

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Diritto commerciale. Snc: nell’ordinamento giuridico la società in. Nome collettivo è un tipo di società di persone, in cui tutti i soci rispondono solidamente, illimitatamente, personalmente e sussidiariamente per le obbligazioni sociali. Ha normalmente ad oggetto l’esercizio delle attività commerciali medio-piccole, è tenuta all’iscrizione nel registro delle imprese e può essere sottoposta a procedura di fallimento. Il codice distingue due tipi di società in nome collettivo: regolare che si ha quando la società sia iscritta nel registro delle imprese, in questo caso l’atto costitutivo deve essere stipulato per atto pubblico o scrittura privata autenticata; e snc irregolare si ha quando la società non è iscritta. L'iscrizione della società si realizza con il deposito dell'atto costitutivo ai sensi dell'art. 2295 c.c.
...continua
Appunti di Diritto commerciale sulle prime tre lezioni con professore Rimini, università degli studi di Milano. Parte del corso di diritto internazionale pubblico, che riguarda i rapporti degli stati. Ed una parte di diritto internazionale privato, quindi rapporti che riguardano i privati che hanno contatti con l’estero. Rapporti di vertice e rapporti di base. Diritto internazionale pubblico. Rapporti di vertice. Radicale cambiamento di prospettiva, con organi chiamati a risolvere le controversie.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto processuale civile, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Vincre Simonetta Maria Pia: Diritto processuale civile (principi generali) , Luiso. Università degli Studi di Milano, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto civile I, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Villa Gianroberto: Obbligazioni e contratti, in trattato di diritto privato, R. Sacco, G. de Nova. Università degli Studi di Milano, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del diritto medievale e moderno , basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Salvi Stefania Tatiana: Storia del diritto in Europa, Antonio Padoa Schioppa. Università degli Studi di Milano, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Diritto pubblico comparato

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Baraggia

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
Elaborato per la preparazione dell'esame di diritto pubblico comparato tratto dal manuale Costituzioni comparate. Esso comprende un'introduzione e l'analisi dei sistemi statali degli stati europei di maggior rilievo e degli Stati Uniti.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto penale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Gatta Gian Luigi: Manuale di Diritto Penale, Marinucci, Dolcini, Gatta . Università degli Studi di Milano, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Penale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Basile Fabio: Materiali per lo studio critico e interattivo del diritto penale, seconda parte, Basile Fabio. Università degli Studi di Milano, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Sociologia del diritto

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. L. Mancini

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti basati sullo studio dei testi indicati come oggetto di esame di Sociologia del diritto per svolgere quest'ultimo da non frequentanti. Strutturati in maniera concettuale ed in maniera riassuntiva.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Penale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Scoletta Marco: Manuale di diritto penale, Marinucci, Dolcini, Gatta. Università degli Studi di Milano, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di diritto privato I, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Panzarini Elisabetta: Istituzioni di diritto privato, Pietro Trimarchi. Università degli Studi di Milano, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Criminologia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Roberto Cornelli: Criminologia. Storia, teorie e metodi, Marotta, Cornacchia . Università degli Studi di Milano, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Diritto Costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. D'Amico

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Diritto costituzionale primo semestre (D’Amico A-C), libro di testo consigliato: “Lezioni di diritto costituzionale” (capitoli: 1-4). Se acquistata con la seconda parte degli appunti può consentire di svolgere l’esame per intero.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del diritto medievale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Bianchi Riva Raffaella: Storia del diritto medievale e moderno in Europa, Padoa Schioppa. Università degli Studi di Milano, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia del diritto, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Velluzzi Vito: Filosofia del diritto - lezioni, Riccardo Guastini. Università degli Studi di Milano, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia del diritto, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Di Lucia Paolo: Filosofia del diritto, lezioni, Riccardo Guastini. Università degli Studi di Milano, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua