Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
REVOCHERÀ
sua non tempestiva presentazione
Q il di dell’ESECUZIONE.
DECRETO SOSPENSIONE
o se il TDS la dichiari inammissibile o la respinga,
Q NON PUO’ ESSERE DISPOSTA SOGGETTI che
La dell’ESECUZIONE nei confronti di :
SOSPENSIONE
a. b. per il fatto oggetto della condanna da
siano condannati per eseguire, si trovano in stato di CC in
di cui all’art. 4 bis ord.pent.
delitti
- carcere nel momento in cui la sentenza
e determinati delitti,
- diviene definitiva.
coloro che si trovano agli
fatta eccezione per
arresti domiciliari, in quanto tossicodipendenti
o alcoldipendenti in corso di programmi
terapeutici 28
Manuale della esecuzione penitenziaria, P. Corso Margot
di Tondo per la stessa condanna non può essere disposta più di una volta .
Inoltre, la sospensione dell’esecuzione
▪ SOSPENSIONE dell’ESECUZIONE dell’ORDINE DI CARCERAZIONE:
Quando il condannato
si trova agli per il fatto oggetto della condanna da eseguire
arresti domiciliari
§ e la da espiare indicati,
residua pena non supera i limiti
Q ➜sospende
PM
il l’esecuzione dell’ordine di carcerazione
➜trasmette applicazione di una delle MA
e gli atti senza ritardo al perché all’eventuale .
TDS provveda
➜il
TDS, condannato permane nello stato detentivo in cui si trova.
Fino alla decisione del
Inoltre, ,
in coerenza con quanto disposto in ordine alla sospensione dell’esecuzione della pena
all’esito del giudizio,
Non può applicarsi la MC in carcere se ➜
il giudice ritiene che,
Q la PENA irrogata non sarà superiore a 3 anni,
detentiva
Q con ESCLUSIONE dei PROCEDIMENTI per DELITTI PARTICOLARI
è sancita ;
l’esecuzione presso il domicilio delle pene detentive non superiori a 18 mesi
v infatti, il deve ➺ sospendere l’esecuzione dell’ordine di carcerazione
PM e trasmettere gli atti senza ritardo al MDS affinché disponga che la pena venga eseguita
presso il domicilio.
VERBALE di ACCERTAMENTO dell’IDONEITÀ del DOMICILIO
un .
La richiesta va corredata di delinquenti abituali, professionali o per tendenza;
v ai detenuti sottoposti al regime di sorveglianza particolare;
La DETENZIONE DOMICILIARE v
ai
però non è applicabile quando vi è concreta possibilità che il condannato possa darsi
soggetti condannati per taluno v alla fuga o sussistono specifiche e motivate ragioni per ritenere
dei delitti ex art. 4 bis op; che il condannato possa commettere altri delitti;
o quando non sussiste l’idoneità e l’effettività del domicilio
v
Nelle c.d. COPERTURA, di esecuzione di pene detentive può
OPERAZIONI SOTTO l’esecuzione dell’ordine
essere su decisione del PM (➺con decreto motivato) quando è necessario
RITARDATA per acquisire rilevanti elementi probatori
´ per l’individuazione o la cattura dei responsabili dei delitti
´ 3. ORGANIZZAZIONE PENITENZIARIA e TIPOLOGIE DI ISTITUTI
La prima distinzione in materia è quella tra
ISTITUTI per ADULTI
v e MINORILE,
SERVIZI dei CENTRI per la GIUSTIZIA
v oltre che uffici di servizio sociale per minorenni,
v a centri di prima accoglienza,
v a comunità e a istituti di semilibertà con servizi diurni per misure cautelari, sostitutive e alternative,
v anche a istituti penali per minorenni.
v 29
Manuale della esecuzione penitenziaria, P. Corso Margot
di Tondo MINORILE,
QUANTO alla GIUSTIZIA
nell’attuazione dei compiti istituzionali, ci si avvarrà anche della collaborazione di esperti
in pedagogia, psicologia, sociologia e criminologia.
9
Inoltre,
le pene detentive, le mds, le MC, le misure penali di comunità, le altre MA e le sanzioni sostitutive
⬇
si eseguono secondo le norme e con le modalità previste per i minorenni, anche nei confronti di coloro che
nel corso dell’esecuzione abbiano compiuto il 18° ma non il 25° anno di età.
9 al minorili.
L’esecuzione rimane affidata personale dei servizi .
Tali disposizioni si applicano anche quando l’esecuzione ha inizio dopo il compimento del 18° anno di età
Gli si differenziano in 4 categorie:
IP PER ADULTI
ISTITUTI di CC
: finalizzati al
1. trattamento di chi è solo “indagato” o “imputato”
che, in presenza di (pericolo di inquinamento probatorio,
e alcuna delle tipologie di esigenze cautelari
pericolo di fuga, pericolo che vengano commessi determinati reati)
CC,
è ristretto momentaneamente in carcere in stato di
MC, emessa solo in base al fumus,
per effetto dell’applicazione di
che possa poi penale.
successivamente accertarsi la sua effettiva responsabilità
9
ISTITUTI per L’ESECUZIONE delle PENE
: finalizzati al
2. trattamento di chi è stato definitivamente
condannato con sentenza di condanna irrevocabile
e che quindi deve espiare la definitiva pena detentiva inflittagli:
le (per l’espiazione della pena dell’arresto)
CASE di ARRESTO
o le (per l’espiazione della pena della reclusione)
CASE di RECLUSIONE
o MDS:
3. ISTITUTI per L’ESECUZIONE delle sociale;
ospitano gli “internati” sottoposti a una mds, a causa della loro pericolosità
si distinguono in base al tipo di mds cui si è sottoposti in
colonie agricole, case di lavoro, case di cura REMS
1. 2. 3. 4.
e di custodia,
4. CENTRI DI OSSERVAZIONE:
La loro sfera di azione è di tipo “diagnostico” e si snoda in 4 settori di attività:
1. osservazione scientifica della personalità di condannati/internati,
ai fini dell’individuazione del trattamento
9
2. attività di consulenza per analoghe attività di osservazione del condannato/internato,
svolte dagli operatori penitenziari nei singoli istituti ordinari di assegnazione
9
3. svolgono perizie medico-legali – su richiesta dell’AG – sulle persone sottoposte
a procedimento penale che, all’uopo, possono essere assegnate a tali centri
9
4. si occupano della ricerca scientifica, che deve essere volte a definire criteri e metodi di
osservazione e di trattamento 30
Manuale della esecuzione penitenziaria, P. Corso Margot
di Tondo
Infine, (istituti di custodia attenuata per detenute madri)
i c.d. ICAM
con riguardo - e “CASE
all’esecuzione DI FAMIGLIA PROTETTE”,
-
sia della pena sono previsti ossia strutture extracarcerarie, volte
- 9
sia di MC, alla tutela dell’interesse del minore
- - a godere dell’affetto e delle cure materne in una fase
- importante del suo sviluppo fisico-psichico
è previsto
Con riferimento agli ICAM,
CC, che
CON RIGUARDO alla se la persona
Ø sia donna incinta o madre di prole di età non superiore a 6 anni,
- o padre, se la madre sia deceduta o assolutamente impossibilitata a dare assistenza alla prole,
- ⬇
il giudice può disporre la custodia presso uno di tali istituti,
ove le esigenze cautelari di eccezionale rilevanza lo consentano
9 PENA, che,
con riguardo all’ESECUZIONE della
Ø salvo che nei confronti delle madri condannate per taluno dei delitti ex art. 4 bis op,
9 anni,
l’espiazione di almeno 1/3 della pena o di almeno 15
può avvenire presso un ICAM al fine di provvedere alla cura e assistenza dei figli.
9 è previsto,
Con riferimento alle case-famiglia protette,
CC, che il giudice possa disporre gli arresti domiciliari presso una di queste
CON RIGUARDO alla
Ø case, ove essa sia istituita, quando si tratta di donna incinta o di madre di prole di età inferiore ai 10
anni con lei convivente. PENA, che
con riguardo all’ESECUZIONE della
Ø possono essere espiate presso tali case,
quando si tratta
la pena della reclusione non superiore a 4 anni,
- di donna incinta o madre di
nonché la pena dell’arresto,
- 9 prole di età inferiore di 10 anni
9 con lei convivente.
sono dove sia possibile l’accesso ai servizi territoriali,
collocate in località
§ socio-sanitari e ospedalieri
e che possono fruire di una rete integrata a sostegno →sia del minore
→sia dei genitori
le strutture da consentire agli ospiti una vita quotidiana
hanno caratteristiche tali
§
Le caratteristiche ispirata a modelli comunitari, tenuto conto del prevalente interesse del minore
delle case famiglie
protette: esse ospitano – in relazione agli spazi disponibili –
§ non oltre 6 nuclei di genitori con relativa prole
Q sono tali da facilitare il conseguimento delle finalità di legge
gli spazi interni
§ le dei genitori e dei bambini dovranno tenere conto
stanze per il pernottamento
§ delle esigenze di riservatezza e differenziazione 31
Manuale della esecuzione penitenziaria, P. Corso Margot
di Tondo (cucina,
sono in comune i servizi indispensabili per il funzionamento della struttura
§ lavanderia)
sono previsti dei bambini, anche all’aperto
spazi per il gioco
§ sono previsti differenziata sulla base dell’età dei bambini
locali per l’istruzione
§ è previsto un ambiente per le visite mediche
§ è previsto un locale abbastanza ampio per consentire gli incontri personali, quali i
§ colloqui con gli operatori, i rappresentanti del territorio e del privato sociale e gli
incontri e i contatti con i figli e i familiari per favorire il ripristino dei legami affettivi.
per l’ESECUZIONE delle
ISTITUTI PENE
4. Segue. Gli
Tali istituti si distinguono in categorie:
2 ➜per l’espiazione della pena dell’arrestato
LE CASE di ARRESTO
§ Le ➜ per l’espiazione della pena della reclusione
CASE di RECLUSIONE
§ ➜ ).
nonostante il c.p. preveda 3 tipi di pena ARRESTO, RECLUSIONE ed ERGASTOLO
Per le case di arresto, l’esiguo numero di condannati da assegnare a tali istituti,
per i molti provvedimenti legislativi di depenalizzazione e alle misure alterative applicabili,
ne ha comportato la mancata istituzione.
Nei rari casi in cui vi sia da scontare la pena dell’arresto, ci si serve degli istituti di custodia cautelare
previsti dall’art. 60 o.p.
Infatti, ai sensi dell’art. 61,
sezioni di case di arresto possono essere istituite presso le case di custodia
Ø mandamentali (in via di soppressione)
- o circondariali,
-
mentre sezioni di case di reclusione possono essere istituite solo presso le case di custodia circondariali.
Ø
Anche in assenza di tali sezioni, per esigenze particolari il ➜provveditore