I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Giurisprudenza - Università degli Studi di Milano

- Periodo tardoantico e cristianesimo - Cristianesimo, chiesa e diritto - regni germanici - Longobardi - Monachesimo - Età carolingia - Età feudale - Consuetudini e cultura giuridica - Chiesa - Crociate - Comune - Glossatori - Canonico classico.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Toffoletto

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Mappe concettuali complete e colorate di Diritto commerciale 1. - imprenditore - impresa - statuto - rappresentanza - azienda - proprietà industriale - marchio - brevetto - diritto d'autore - libertà di concorrenza - concorrenza sleale - assicurazione - contratti bancari - contratti di garanzia finanziaria - contratti parabancari
...continua

Esame Storia del Diritto Romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. N. Donadio

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
3,5 / 5
Argomenti che possono essere oggetto d'esame di Storia del diritto romano. Risposta di massimo 10 righe per ogni argomento. - Età monarchica - Patrizi e plebei - Età repubblicana - Magistrature repubblicane - 12 tavole - prerogative dei magistrati - Assemblee popolari - Sistema normativo - Lex rogata - Editto del pretore - Mores e giurisprudenza pontificale - Laicizzazione del sapere giuridico - Giurisprudenza tardorepubblicana - Senato - Provocatio ad popolum e iudicia populi - Quaestiones perpetuae - Principato.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto processuale civile, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Salvaneschi Laura Eugenia Maria: Diritto processuale civile, I principi , Danovi F. - Salvaneschi L.. Università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
- Periodizzazione - Fonti del diritto - Tipi di ordinamenti - Diritto delle persone - Status libertatis - lo schiavo e le manumissiones - Status civitatis - Status familiae - Matrimonio - Limitazioni alla capacità d'agire - Persone fisiche e giuridiche - Diritto delle cose - Diritto delle actiones - I processi - Negozio giuridico - testamento - Invalidità - Vizi - Fonti delle obbligazioni - Estinzione delle obbligazioni - Tipi di obbligazioni - Diritti reali
...continua

Esame Diritto processuale penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. L. Camaldo

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
4 / 5
Appunti di lezione di Diritto processuale penale del primo semestre (slide e spiegazioni del professore) - Principi - Fonti - Fonti europee - Modelli - Soggetti e parti - Atti - Prove - Mezzi di prova - Mezzi di ricerca della prova - Misure cautelari - Misure precautelari
...continua

Esame Sociologia del diritto

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. E. Fittipaldi

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti lezioni Sociologia del diritto. Argomenti: - dogmi - fondatori - scienze dogmatiche e empiriche - operazionalizzazione - normatività - scienze tecnologiche - 2 tipi di sociologia - il ruolo della fiducia - concettualizzazione - operazionismo - causalità - causazione e correlazione - giustizia vendicatoria e il caso albanese - causazione deterministica - vigore sociologico e vigore dogmatico - vigore e validità - Weber - Geiger - Rosh - Hart - Petrazycki - la norma - aggressività, ira - aspettative giurali
...continua
Appunti lezioni del secondo semestre. Argomenti: subordinazione, eterodirezione, nullità e annullabilità, contratto di lavoro subordinato, trasferimento d'azienda, art. 2126 cc, parasubordinazione, riders, eterorganizzazione, lavoro agile, disciplina del lavoro subordinato, categoria qualifica e mansione, dirigenti quadri impiegati e operai, i poteri del datore, recesso, licenziamenti individuali, giustificazioni, impugnazioni, regime sanzionatorio, i diversi regimi, le tutele.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto processuale civile, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Merlin Elena: Diritto processuale civile Luiso, Vol. 1, Principi generali , Luiso. Università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto commerciale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Vicari Andrea: Manuale di diritto commerciale, Presti, Rescigno , Presti, Rescigno. Università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Economia politica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Grieco Daniela: Corso di Economia Politica, Università degli Studi di Milano . Università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto romano, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Donadio Nunzia: Manuale di diritto privato romano, Aldo Petrucci . Università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto privato, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Maniaci Arturo: Corso di Istituzioni di Diritto Privato, M. Paradiso + Introduzione al corso di diritto privato, A. Maniaci, -. Università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia del diritto , basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Maniaci Arturo: Corso di Istituzioni di diritto privato, Giappichelli, Torino, M. Paradiso. Università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Informatica giuridica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Ricciardi Mario: Tecnologia e diritto. Informatica Giuridica, Volume II (2019), Giuffrè, Milano, 2019. , P. Perri, G. Ziccardi. Università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di diritto privato I, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Romeo Chrisitian: Istituzioni di Diritto Privato, Pietro Trimarchi. Università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti di Storia del diritto medievale e moderno. La Chiesa nell’Alto Medioevo dall’editto di tolleranza di Costantino del 313 d.C. la Chiesa assunse un’importanza fondamentale all’interno dello scenario politico europeo e, fino al ‘700, il diritto ecclesiastico ha costituito una parte fondamentale del diritto dell’Europa continentale ed è stato utilizzato, da tutti i giuristi, come una fonte autoritativa al pari dello ius civile. Il monachesimo, nato in Egitto nel III secolo con Sant’Antonio abate – che diventò una figura fondamentale per il monachesimo eremitico, è di tue tipi: anacoretico/eremitico, cioè quello per il quale un monaco vive da solo e si riuniscono una volta l’anno, ma quello che ha più influenzato la vita culturale e giuridica dell’Europa occidentale è il monachesimo cenobitico, nato per opera dell’egiziano Pacomio, cioè quello per il quale alcun persone che vogliono dedicare la loro vita a Dio si riuniscono in una comunità. Quest’ultima forma di monachesimo è diventata fondamentale attraverso il monachesimo benedettino: infatti, nel VI d.C., in piena fase ostrogota e prima dell’arrivo dei longobardi – momento difficile per l’Italia, che stava per essere sconvolta dal tentativo da parte dell’Impero Bizantino di riconquistare la penisola, una comunità di monaci si riunisce intorno alla figura di Benedetto da Norcia. Egli intendeva l’attività del monaco come “ora et labora”, il che implicò un lavoro anche culturale, perché trascrissero tutto ciò che nel naufragio delle istituzioni civili romane rimaneva della cultura classica (fra queste opere, anche il Corpus Iuris Civilis, che arrivò in Italia con la vittoria da parte di Giustiniano delle guerre gotiche mediante un suo provvedimento, la “pragmatica sanctio”, ma che poi si inabissò negli scriptoria dei monaci).
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto dell'unione europea, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Rossi Dal Pozzo Francesco: Manuale di diritto dell'Unione Europea , Tizzano. Università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto dell'unione europea, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Rossi Dal Pozzo Francesco: Manuale di diritto dell'Unione Europea, ADAM R., TIZZANO A.. Università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto commerciale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Toffoletto Alberto: Manuale di diritto commerciale , Presti Rescigno. Università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua