I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Giurisprudenza - Università degli Studi di Milano

Riassunto per l'esame di Diritto Internazionale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Boschiero Nerina: Diritto internazionale, Enzo Cannizzaro . Università degli Studi di Milano, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Internazionale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Boschiero Nerina: Diritto internazionale, Enzo Cannizzaro . Università degli Studi di Milano, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Penale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Basile Fabio: Materiali per lo studio critico e interattivo del diritto penale - Vol. 2, Fabio Basile. Università degli Studi di Milano, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Penale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Basile Fabio: Materiali per studio critico e interattivo del diritto penale - Vol. 1, Fabio Basile. Università degli Studi di Milano, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Civile, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Delfini Francesco: Sale and purchase agreement: un contratto commentato , De Nova . Università degli Studi di Milano, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Civile, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Delfini Francesco: Contratto e Contract. Predisposizione del contenuto e autonomia privata , Delfini . Università degli Studi di Milano, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Civile, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Delfini Francesco: Corso di Diritto civile I, Il contratto, vol. X del Trattato di diritto privato, diretto da P. Rescigno, 4ª ed., Utet, Torino, 2018, Sacco, De Nova. Università degli Studi di Milano, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto dell'unione europea, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Amalfitano Chiara: Manuale di diritto dell'Unione Europea, Tizzano . Università degli Studi di Milano, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di diritto privato I, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Venosta Francesco: Istituzioni di diritto privato, Trimarchi . Università degli Studi di Milano, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Penale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Basile Fabio: Diritto penale I, Fabio Basile. Università degli Studi di Milano, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Penale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Basile Fabio: Materiali per lo studio critico e interattivo del diritto penale, prima parte, Fabio Basile. Università degli Studi di Milano, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto sindacale e del lavoro, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Carinci Maria Teresa: Diritto del lavoro, Maria Vittoria Ballestrero, Gisella De Simone. Università degli Studi di Milano, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Diritto Pubblico Comparato

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Baraggia

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Diritto pubblico comparato presi a lezione (professoressa Antonia Baraggia) comprensivi di tutti i Paesi analizzati (in particolare Francia, Svizzera, Portogallo, Germania, Spagna, Giappone...).
...continua
Appunti di Diritto processuale penale, integrati con il libro e aggiornati alla riforma Cartabia, del secondo parziale di Procedura penale (misure pmecautelari, misure cautelari, dibattimento, riti speciali, impugnazioni e esecuzione).
...continua
Riassunto per l'esame di Procedura penale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Camaldo Lucio Bruno Cristiano: Procedura penale minorile , Bargis. Università degli Studi di Milano, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto penitenziario, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Gadia Davide: Manuale di diritto penitenziario , Glauco Giostra. Università degli Studi di Milano, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Tesi di Diritto processuale penale. La possibilità di identificare la menzogna ha da sempre suscitato grande interesse nell’uomo. Differentemente dalla favola di Pinocchio, in cui il burattino vede il suo naso allungarsi inesorabilmente ogni volta che pronuncia una bugia, non esistono indicatori così evidenti e incontrovertibili che consentono di individuare se un soggetto stia effettivamente mentendo. Diversi studi, infatti, hanno dimostrato l’incapacità degli uomini – compresi psicologi o ufficiali di polizia –, di affermare con certezza, sulla base della loro semplice intuizione, se una dichiarazione sia vera oppure falsa. Anche il ricorso a indicatori non verbali di genuinità, come la tensione vocale o la pressione delle labbra, non sono risultati affidabili. Gli studiosi si sono concentrati, così, sull’individuazione delle basi fisiologiche della menzogna, sviluppando una serie di strumenti sempre più sofisticati di lie detection, comunemente chiamati “macchine della verità”. Recentemente, gli studi sulle neuroscienze, ovvero un insieme di discipline – tra cui la biologia, la psicologia, la medicina e la fisica – che indagano sulle basi biologiche della mente e del comportamento umani, hanno portato all’elaborazione di tecniche che, in alcuni casi, professano di poter determinare la veridicità di una dichiarazione con una certezza prossima al cento per cento. Individuare senza ombra di dubbio se un soggetto sta mentendo è certamente argomento di interesse anche in ambito giuridico. Si può immaginare, però, la diffidenza suscitata da questo nuovo sapere scientifico. Vi sono, infatti, alcuni elementi da considerare: da un lato sembra azzardato affidare a tecniche sperimentali le sorti del processo e, quindi, della vita di un individuo e della sicurezza della società – si pensi al caso eclatante del Green River Killer, il quale dopo aver passato il test del poligrafo, venne rimesso in libertà – ; dall’altro lato sembrerebbe contrario ai diritti fondamentali dell’uomo negargli la possibilità di utilizzare tali strumenti per provare la sua innocenza. A queste considerazioni si aggiungono le questioni etiche sul rispetto dell’individuo e sul suo diritto alla riservatezza. Il proposito dell’elaborato è quello, dunque, di offrire una visione d’insieme sulle neuroscienze applicate alla prova dichiarativa e di valutare la possibilità di un loro concreto e proficuo utilizzo in un ambito delicato come il processo penale. A tal fine, vengono forniti spunti di riflessione sulle tecniche di lie e memory detection, grazie al vaglio dei diversi approcci della giurisprudenza e della dottrina a livello internazionale.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Internazionale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Presti Giorgio: Istituzioni di diritto internazionale , Carbone, Luzzato e Santa Maria. Università degli Studi di Milano, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Storia dei diritti umani

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. F. Salviati

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti presi a lezione di Storia dei diritti umani basati sulla spiegazione del docente e integrati con le slide da lui fornite. L’esame da frequentante è basato esclusivamente sugli appunti e grazie a questi ho conseguito l’esame con un punteggio di 28/30.
...continua
Riassunto per l'esame di Economia politica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Parravicini Paola: Economia: un approccio semplice a una realtà complessa, Parravicini-Graffi. Università degli Studi di Milano, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua