I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Farmacia - Università degli Studi di Milano

Esame Patologia generale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. D. Taramelli

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
L'esame della professoressa taramelli consiste in un elenco di domande predefinite, ergo, se si sà rispondere ad esse il 30 e lode è assicurato. Io personalmente lo conseguì senza problemi. Questo elenco di domande e risposte è sicuramente utile anche per chi non avesse la suddetta professoressa poichè sono state scritte con un rigore ferreo ed un lessico e sintassi curate che vi faranno acquisire non soltanto le nozioni ma il giusto metodo espositivo, caratteristica molto apprezzata e valutata come sempre piu' di rilievo. Senza contare che i contenuti sono stati estrapolati da piu' testi ed accuratamente misurati per non essere nè troppo nè troppo poco approfonditi.
...continua

Esame Biochimica applicata

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. N. Mitro

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
4,5 / 5
Tratta tutti gli argomenti per l'esame di Biochimica applicata del 3 anno di CTF ma può essere usato anche a biotecnologie o in qualsiasi corso che richieda una conoscenza della biochimica applicata. Non sono solo appunti ma una vera e propria trattazione della materia, integrata con testi di fama internazionale (Lehninger, Cox...). Indice: -Tecniche cromatografiche le cromatografie in colonna: gel filtrazione, scambio ionico, affinità, GC e HPLC, analisi quantitative e qualitative. -SPettrofotometria UV/VIS : analisi qualitative, quantitative e cinetica enzimatica -Elettroforesi (agarosio, PAGE, SDSPAGE, IEF, 2D, capillare, immuno) -Spettrometria di massa analisi quali e quantitative,Tandem MS -Proteomica e metabolomica -Tecniche immunometriche (RIA, EIA, ELISA, CEDIA, EMIT, nefelometria, turbidimetria) -Tecniche di biologia molecolare ( cultura, frazionamento, centrifugazione...)
...continua
Riassunto per l'esame di Botanica farmaceutica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Giuliani Claudia: Botanica farmaceutica, Maugini, Bini, Lippi. Università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Farmacia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Chimica inorganica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. D'andrea Luca Domenico: Chimica: Un approccio molecolare, Nivaldo J. Tro. Università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Farmacia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Chimica analitica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. P. Mussini

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
3,5 / 5
Professore Mussini Patrizia. Università degli studi di Milano-chimica e tecnologie farmaceutiche. Introduzione alla chimica analitica. Statistica chimica. Termodinamica chimica. Attività. Titolazioni. Potenziometria. Conduttimetria. Amperometria. Voltammetria. Introduzione alle tecniche spettrofotometriche e alle tecniche di separazione
...continua

Esame Biologia vegetale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. C. Giuliani

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
3,5 / 5
Professore Giuliani Claudia. Università degli studi di Milano-chimica e tecnologie farmaceutiche. Cellula eucariotica vegetale: organelli generali, plastidi, vacuolo, parete cellulare Metaboliti secondari. Tessuti vegetali: tessuti meristematici e tessuti adulti. Organi della pianta: radice, fusto, foglie, gemme. Sono compresi degli schemi riassuntivi.
...continua

Esame Biologia animale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. P. Rusmini

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
5 / 5
Professore Rusmini Paola. Università degli studi di Milano-chimica e tecnologie farmaceutiche. Tutti gli argomenti principali che riguardano la biologia animale come: il trasporto di molecole, il DNA eucariotico e procariotico, il ciclo cellulare (meiosi, mitosi, fecondazione, apoptosi e necrosi), il nucleo e i vari organelli e tanto altro. Inoltre sono presenti approfondimenti.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. F. Orsini

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
3,5 / 5
Professore Orsini Francesco. Università degli studi di Milano-chimica e tecnologie farmaceutiche Questo file contiene appunti completamente sostitutivi al libro, un formulario ed esercizi svolti per ogni argomento. Gli argomenti trattati sono: concetti basi di fisica, cinematica, dinamica, energia e lavoro, fluidi, termodinamica, elettrostatica e magnetismo.
...continua

Esame Biologia vegetale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. C. Giuliani

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
3,5 / 5
Schemi in preparazione dell’esame di biologia vegetale Cellula eucariotica vegetale Metaboliti secondari Tessuti vegetali: tessuti meristematici e tessuti adulti Anatomia vegetale: gemme, foglie, fusto, radici
...continua
Riassunto per l'esame di Biologia vegetale e botanica farmaceutica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Fico Gelsomina: Botanica farmaceutica , Elena Maugini, Marta Mariotti Lippi, Laura Maleci Bini. Università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Farmacia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Microbiologia applicata

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Polissi

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
3,5 / 5
Si tratta di un documento rielaborato nel quale sono contenute tutte le informazioni necessarie per passare l'esame scritto. Non sono molto lunghi ma assicuro la loro completezza in quanto anch'io ho studiato solo da qui.
...continua
Si tratta di un testo molto completo utilizzabile sia per le procedure di laboratorio, sia per ripassare in vista dell'esame orale. Io studiai solo da qua e l'esame andò molto bene! Le consiglio a tutti.
...continua

Esame Patologia generale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. N. Basilico

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
4,5 / 5
Si tratta di un testo per l'esame di Patologia generale nel quale vengono rielaborati tutti i contenuti delle lezioni della docente in poche pagine. Io personalmente ho sostenuto l'orale studiando esclusivamente da qui ed è andata molto bene!
...continua

Esame Farmacologia applicata

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. F. Fumagalli

Università Università degli Studi di Milano

Domande aperte
4 / 5
Risposte complete ed esaustive alle domande aperte più frequenti dell'esame scritto del prof. Fabio Fumagalli. Le risposte tengono in considerazione delle lezioni, degli appunti e delle slide del prof. stesso.
...continua

Esame Tossicologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. Marinovich

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti completi del corso di Tossicologia, gli appunti sono adatti per seguire sia le lezioni di A-K che L-Z visto che la maggior parte delle lezioni sono state tenute in comune fra le linee. il file ripercorre tutte le lezioni in modo completo, comprensivo di immagini.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. N. Mitro

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
4 / 5
Appunti completi delle lezioni del prof Nico Mitro per il corso di Biochimica per CTF, gli appunti sono sufficienti ed esaustivi per preparare l’esame (superato con 30 e lode studiando solo dagli appunti).
...continua

Dal corso del Prof. G. Fico

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Organismi animali e vegetali, differenze. Nutrizione delle piante: autotrofismo ed eterotrofismo. Cellula vegetale Plastidi: cloroplasti, cromoplasti, amiloplasti Vacuolo: origine, sviluppo, funzioni. Contenuto vacuolare con particolare riferimento ai metaboliti secondari. Trasporto attraverso la membrana plasmatica. Fenomeni osmotici, plasmolisi e deplasmolisi. Pressione osmotica, pressione di turgore. Lamella mediana e parete cellulare. Genesi e sviluppo della parete. Funzioni della parete. Componenti chimici della parete: cellulosa, emicellulose, sostanze pectiche. Modificazioni secondarie della parete: lignificazione, suberificazione, mineralizzazione, cutinizzazione. Tessuti delle piante superiori. Tessuti meristematici primari e secondari. Accrescimento embrionale e accrescimento per distensione. Differenziamento. Tessuti adulti: parenchimatici, tegumentali, meccanici, segregatori, conduttori. Organografia: fusto, foglie, apparato radicale. Anatomia del fusto: apice vegetativo, struttura primaria del fusto di Dicotiledoni e Monocotiledoni. Struttura secondaria del fusto di Dicotiledoni e Gimnosperme. Legno eteroxilo e omoxilo. Funzionamento del cambio. Anatomia della radice: apice radicale, struttura primaria della radice di Dicotiledoni e Monocotiledoni. Struttura secondaria delle radici di Dicotiledoni. Foglie: forma, struttura e funzione delle foglie di Dicotiledoni, Monocotiledoni e Gimnosperme. Scambi gassosi tra la foglia e l’ambiente esterno e loro meccanismi di regolazione. Funzionamento degli stomi.
...continua
Riassunto per l'esame di Biologia vegetale e botanica farmaceutica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Pinna Christian: Botanica farmaceutica , Elena Maugini. Università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Farmacia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Biologia vegetale e botanica farmaceutica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Pinna Christian: Botanica farmaceutica, Elena Maugini. Università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Farmacia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Farmacognosia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. S. Ceruti

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
3 / 5
Parte 1: definizione di droghe. Parte 2: preparazione di una droga ed estrazione dei principi attivi. Parte 3: qualità delle droghe vegetali. Parte 4: efficacia e sicurezza delle droghe vegetali.
...continua