I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Pinna Christian

Appunti di Biologia vegetale e botanica farmaceutica con tabella di botanica farmaceutica per lo studio di piante medicinali. Elenca generi, specie, famiglia, ordine, fusto, foglie, fiori, frutti, droghe, principi attivi e attività terapeutiche delle angiosperme.
...continua

Dal corso del Prof. C. Pinna

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Biologia vegetale e botanica farmaceutica sulla cellula vegetale: parete cellulare, le membrane cellulari, gli organelli delle piante e il processo di divisione cellulare. Tessuti meristematici e quelli adulti specializzati. I vari organi riscontrabili nelle angiosperme. La struttura primaria e secondaria delle piante a cormo.
...continua
Riassunto per l'esame di Biologia vegetale e botanica farmaceutica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Pinna Christian: Botanica farmaceutica , Elena Maugini. Università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Farmacia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Biologia vegetale e botanica farmaceutica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Pinna Christian: Botanica farmaceutica, Elena Maugini. Università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Farmacia. Scarica il file in PDF!
...continua

Dal corso del Prof. C. Pinna

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Citologia ed istologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pinna dell’università degli Studi di Milano - Unimi, della facoltà di farmacia, Corso di laurea magistrale in farmacia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biologia vegetale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. C. Pinna

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Gli appunti sono a computer e sono stati presi a lezione e integrati con lo studio del libro "Biologia delle piante" di Raven. Organuli: plasmodesmi, plastidi, vacuoli, parete cellulare. Metaboliti primari e secondari. Tessuti meristematici e adulti: parenchimatico, tegumentale, meccanico e conduttore. Struttura, differenziazione e funzioni di fusto, foglie e radici.
...continua
Appunti di Biologia vegetale per l’esame del professor Pinna. Gli argomenti trattati sono i seguenti: nomencalutra e concetti generali: autotrofismo, chemiosintesi, clorofilla (dal greco, chloros = verde e, phyllon = foglia), fotosintesi clorofilliana.
...continua
Appunti di Biologia e botanica farmaceutica per l’esame del professor Pinna. Gli argomenti trattati sono i seguenti: tesina sulla pianta Silybum marianum da studiare e presentare all' esame. La tesina contiene la descrizione, gli usi farmaceutici, i principi attivi, le controindicazioni e delle curiosità sulla pianta.
...continua
Appunti di Biologia vegetale e botanica farmaceutica per l'esame del professor Pinna. E' presente un elenco di tutte le piante da sapere e riconoscere all'esame, ognuna con indicata la rispettiva droga, i principi attivi, gli usi e la stessa immagine di riconoscimento presente nelle slide del professore.
...continua
Appunti di Biologia vegetale e botanica farmaceutica del professor Pinna. Questo documento contiene una descrizione dettagliata della morfologia del fiore con tutti i nomi che si usano per descriverlo e identificarlo. Contiene anche la descrizione della funzione del fiore in relazione alla riproduzione nelle angiosperme.
...continua
Appunti di Biologia vegetale e botanica farmaceutica per l'esame del professor Pinna, con analisi della struttura del seme e del frutto nei vari tipi di piante. Descrizione del tegumento del seme e dello sviluppo dell'embrione, che porterà alla formazione della pianta.
...continua
Appunti di Biologia vegetale e botanica farmaceutica per l'esame del professor Pinna, con elenco e spiegazione di quali sono gli stimoli interni ed esterni ai quali risponde la pianta e che ne limitano la crescita. Analisi del fotoperiodismo e del fototropismo e elenco e spiegazione degli ormoni.
...continua
Appunti di Biologia vegetale e botanica farmaceutica per l'esame del professor Pinna con analisi dei cicli riproduttivi diplonte, aplo-diplonte e aplonte, delle gimnosperme e delle pteridofite. Elenco e spiegazione dei vari tipi di riproduzione asessuata, ovvero di moltiplicazione.
...continua
Appunti di Biologia e botanica farmaceutica per l'esame del professor Pinna, con descrizione di tutte le fasi della fotosintesi, accenno alla natura della luce, descrizione dei pigmenti fotosintetici. Riassunto della respirazione cellulare nelle piante.
...continua
Appunti di Biologia vegetale e botanica farmaceutica per l'esame del professor Pinna con spiegazione del fenomeno di trasporto dell'acqua attraverso i vasi dalle radici alle foglie. Spiegazione del fenomeno della traspirazione, dell' osmosi e del potenziale idrico. Elenco dei sali necessari alla pianta e descrizione del passaggio di sali e minerali tra le varie cellule.
...continua
Appunti di Biologia vegetale e botanica farmaceutica per l'esame del professor Pinna, con descrizione della foglia nelle monocotiledoni, nelle dicotiledoni, nelle gimnosperme, nelle angiosperme, nelle xerofite, nelle briofite e nelle pteridofite. Elenco dei nomi dei tipi di margine, lamina e nervature che devono essere imparate per l'esame. Descrizione delle modificazioni della foglia.
...continua
Appunti di Biologia vegetale per l'esame del professor Christian Pinna con una descrizione delle forme del fusto, dei suoi tessuti e delle sue modificazioni. Particolare attenzione per la differenza tra fusto di monocotiledoni e fusto di dicotiledoni.
...continua
Appunti di Biologia vegetale e botanica farmaceutica, con descrizione della radice sia in struttura primaria che in struttura secondaria, confronto tra radice e fusto. Elenco e descrizione delle radici modificate e dei fenomeni di simbiosi e parassitismo.
...continua
Elenco e descrizione dettagliata di tutti i tessuti delle piante con riferimento agli appunti presi durante le lezioni di Biologia vegetale e botanica farmaceutica . In particolare i tessuti sono: parenchima, tegumentali, meccanici, conduttori, secernenti.
...continua
Appunti sulla raccolta di tutte le informazioni che possono venire chieste all'esame di Biologia vegetale e botanica farmaceutica del professor Pinna riguardanti i metaboliti primari e secondari. Descrizione della funzione dei metaboliti secondari, i loro metodi di produzione e accumulo e le classi principali.
...continua