I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze della formazione - Università degli Studi di Messina

Riassunto per l'esame di Fondamenti di neuroscienza, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Maggio Mariagrazia: Fondamenti di neuroscienze , Siegel, Sapru. Università degli Studi di Messina, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia dinamica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Formica Ivan: Ritratti del desiderio , Massimo Recalcati. Università degli Studi di Messina, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia dinamica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Formica Ivan: Fondamenti di gruppoanalisi, Franco Di Maria, Ivan Formica. Università degli Studi di Messina, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia dinamica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Formica Ivan: Psicologia dinamica, tra teoria e metodo, Gian Luca Barbieri. Università degli Studi di Messina, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Psicologia politica

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. M. De Francesco

Università Università degli Studi di Messina

Appunti esame
Tutto ciò che c'è da sapere per svolgere al meglio l'esame di Psicologia politica. Questi appunti sono basati sullo studio autonomo, sulle slide fornite della professoressa Maria Chaynska e sugli appunti presi durante le lezioni.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia dello sviluppo, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Tomasello Letteria: Gli adolescenti , Augusto Palmonari. Università degli Studi di Messina, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua
Nuovo paniere 2023 di chiuse per l'esame di Analisi e trattamento del disagio psichico e delle psicopatologie - Psicologia - docente: Scotto Stefania - generato il 15/05/2023 ancora valido all'esame di Gennaio 2024.
...continua
Appunti di Lingua italiana per la comunicazione completi e molto discorsivi di tutte le lezioni, integrati con le slide. bastano per superare l'esame con ottimi voti (i libri non sono necessari). io ho passato l'esame con trenta e lode.
...continua

Esame Psicologia politica

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. M. Chayinska

Università Università degli Studi di Messina

Appunti esame
Appunti presi a lezione del corso Psicologia politica integrati alle slide proiettate dalla professoressa. Gli argomenti trattati sono: introduzione alla psicologia politica e metodi di ricerca, gruppi sociali e identità sociale, ideologia e partigianeria, polarizzazione, cambiamento demografico e azione politica, pregiudizio, comunicazione politica influenza sociale e mass media, persuasione, genere e politica, cospirazioni e teorie del complotto, cambiamento climatico, populismo. Sono presenti anche dei quiz con esempi di domande per l'esame.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia clinica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Spatola Chiara: Il colloquio di counseling , Vincenzo Calvo. Università degli Studi di Messina, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia clinica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Mento Carmela: La costruzione della domanda psicologica attraverso il colloquio clinico , Marialuisa Gennari, Sara Molgora, Nicoletta Pirovano, Emanuela Saita . Università degli Studi di Messina, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Antropologia culturale

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. T. Cossu

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunti esame
3 / 5
Questo documento comprende gli appunti delle lezioni di Antropologia Culturale, seguendo l'ordine del programma del libro consigliatoci per la prima parte del corso (Antropologia culturale e sociale, Palumbo, Pizza, Schirripa, HOEPLI, 2023). Il documento è suddiviso per capitoli, comprendendo delle citazioni degli stessi studiosi, degli schemi, degli esempi per capire meglio un concetto e alcuni approfondimenti. Più nello specifico, vengono spiegate: le origini evoluzioniste, il Diffusionismo, il Novecento (Emile Durkheim), la nascita dell'antropologia contemporanea, lo stile etnografico, il Funzionalismo (Edward Evans-Pritchard), la Scuola dinamista francese, il Culturalismo (la Scuola di Cultura e Personalità), lo Strutturalismo francese (Claude Lévi-Strauss), l'antropologia italiana (Antonio Gramsci e Ernesto de Martino), la svolta riflessiva (anni '50-'60).
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia clinica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Mento Carmela: Il caso clinico, dal colloquio alla diagnosi , Nancy McWilliams . Università degli Studi di Messina, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia della scienza, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Graziano Mario: Biblioteca analitica: i testi fondamentali , Guido Bonino, Carlo Gabbani, Paolo Tripodi. Università degli Studi di Messina, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia della scienza, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Graziano Mario: Filosofia della mente , Pietro Perconti. Università degli Studi di Messina, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Psicologia generale

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. R. Fabio

Università Università degli Studi di Messina

Appunti esame
Appunti delle lezioni inerenti la materia di Psicologia generale. Contenuti di metodologia della ricerca, intelligenza, linguaggio, emozioni, apprendimento, neuroscienze, storia della psicologia, sensazione e percezione.
...continua
Riassunto per l'esame di Linguistica testuale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Fabio Rosa: Linguistica testuale, Cecilia Andorno. Università degli Studi di Messina, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua
La balbuzie un disturbo specifico del linguaggio ancora troppo sconosciuto ai giorni d'oggi. Tesi svolta nella laurea triennale in scienze e tecniche psicologiche con la Professoressa Nadia Gamboz docente del mio corso in scienze e tecniche psicologiche.
...continua

Esame Pedagogia generale

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. A. Versace

Università Università degli Studi di Messina

Appunti esame
Appunti generali della materia di studio Pedagogia generale anno accademico 2019/2020,professore Versace. Corso di laurea scienze della formazione e della comunicazione l-19, università di Messina...
...continua

Esame Psicologia generale

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. J. Lampis

Università Università degli Studi di Cagliari

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Psicologia generale. Serie di modelli dello sviluppo mentale e affettivo umano che ha avuto origine dalle osservazioni della psicoanalista Melanie Klein negli anni Trenta del secolo scorso, durante le sedute di psicoterapia con bambini. Secondo l’autrice, il bambino possiede una serie di immagini innate e inconsce che orientano gli impulsi istintuali ed esistono indipendentemente dagli apporti percettivi del mondo esterno. Queste immagini inconsce sono connotate da una doppia polarità, positiva e negativa, che rispecchia quella tra pulsione di vita e pulsione di morte teorizzata da Sigmund Freud. L’impulso della nutrizione, per es., è organizzato intorno a un’immagine soggettiva (fantasmatica) del seno materno che preesiste alla scoperta di quello reale e interagisce con esso: nel momento in cui questo è fonte di gratificazione si conferma l’aspetto libidico e positivo dell’immagine inconscia; nel momento in cui è assente o inadeguato al bisogno si conferma la connotazione negativa. Le relazioni oggettuali reali costituiscono quindi delle impressioni volte a confermare o ‘disconfermare’ i contenuti innati di pensiero. Ne consegue che, ai fini di una crescita armonica, è necessario che le esperienze gratificanti superino quelle frustranti, in modo che le prime si sviluppino gradualmente in un’immagine interna positiva e rassicurante della figura materna.
...continua