Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 23
Riassunto esame Psicologia clinica, Prof. Mento Carmela, libro consigliato La costruzione della domanda psicologica attraverso il colloquio clinico , Marialuisa Gennari, Sara Molgora, Nicoletta Pirovano, Emanuela Saita  Pag. 1 Riassunto esame Psicologia clinica, Prof. Mento Carmela, libro consigliato La costruzione della domanda psicologica attraverso il colloquio clinico , Marialuisa Gennari, Sara Molgora, Nicoletta Pirovano, Emanuela Saita  Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia clinica, Prof. Mento Carmela, libro consigliato La costruzione della domanda psicologica attraverso il colloquio clinico , Marialuisa Gennari, Sara Molgora, Nicoletta Pirovano, Emanuela Saita  Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia clinica, Prof. Mento Carmela, libro consigliato La costruzione della domanda psicologica attraverso il colloquio clinico , Marialuisa Gennari, Sara Molgora, Nicoletta Pirovano, Emanuela Saita  Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia clinica, Prof. Mento Carmela, libro consigliato La costruzione della domanda psicologica attraverso il colloquio clinico , Marialuisa Gennari, Sara Molgora, Nicoletta Pirovano, Emanuela Saita  Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia clinica, Prof. Mento Carmela, libro consigliato La costruzione della domanda psicologica attraverso il colloquio clinico , Marialuisa Gennari, Sara Molgora, Nicoletta Pirovano, Emanuela Saita  Pag. 21
1 su 23
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
Il lavoro psicologico nei contesti e nelle culture attuali fl fi fi fl fi fi fi fi fi I cambiamenti nel contesto socio-culturale sono strettamente legati e in uenzano il lavoro dello psicologo, la cui gura -infatti- non è vista allo stesso modo in tutto il mondo. La rappresentazione sociale della gura dello psicologo prende il nome di mandato sociale. È questa rappresentazione che permette di associare un bisogno al lavoro dello psicologo per soddisfarlo. A prescindere dalle rappresentazioni sociali è necessario avere chiaro: -i principi fondativi (premesse), che quali cano la professione di psicologo -le competenze di base, i principi dell’operato psicologico che prescindono dalle scuole di pensiero cui si appartiene, una forma mentis tipica dello psicologo che guida il metodo di lavoro. Ciò che connette questi due livelli (premesse e competenze) è il processo di domanda. 1° premessa: la logica della complessità la pluralità di contesti che caratterizza la società odierna non può che essere letta e trattata entro il paradigma della complessità. Il paradigma della complessità implica il superamento di una concezione semplicistica in favore di una prospettiva multidimensionale ed integrata. Fondamentale non è solo la spiegazione dei fenomeni, quanto piuttosto la loro comprensione. 2° premessa: la visione “partecipata” della realtà pensare al coinvolgimento dello psicologo nella realtà che osserva, in questo caso il cliente e la richiesta che egli avanza, porta a concepire l’esistenza di un “sistema di azione” in cui l’esperto ed il cliente agiscono in sinergia, più che di un “esperto che agisce”. 3° premessa: il sistema di lavoro pensare al coinvolgimento dello psicologo porta a concepire l’esistenza di un “sistema di lavoro”, nel senso che lo psicologo è dentro il contesto e in connessione con il cliente. La formazione di questo sistema di lavoro (la cosiddetta alleanza) diventa cruciale dal momento che è proprio a partire da tale sistema che psicologo e cliente possono lavorare insieme per raggiungere un medesimo obiettivo. 4° premessa: la dimensione etica della relazione esiste un’etica professionale in senso stretto che può essere identi cata con la deontologia e con il codice che guida la professione costituendone il fondamento operativo. Per deontologia si intende, infatti, un insieme di regole e comportamenti che vengono condivisi da un medesimo gruppo professionale. Responsabilità dell’azione e riconoscimento dell’altro. 5° premessa: la lettura esperenziale e razionale del disagio il ne del lavoro psicologico deve essere quello di de nire insieme gli obiettivi di crescita volti ad accrescere la consapevolezza, in una prospettiva intersoggettivodialogica, in cui tramite un processo di scambio e ri essione congiunta, lo psicologo cerca il senso di uno speci co funzionamento in chi lo attua e lo vive. Non si cerca quindi di ristabilire uno status quo precedente alla comparsa del
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
23 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/08 Psicologia clinica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher silvia321 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia clinica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Mento Carmela.