I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Lampis Jessica

Dal corso del Prof. J. Lampis

Università Università degli Studi di Cagliari

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Psicologia generale. Serie di modelli dello sviluppo mentale e affettivo umano che ha avuto origine dalle osservazioni della psicoanalista Melanie Klein negli anni Trenta del secolo scorso, durante le sedute di psicoterapia con bambini. Secondo l’autrice, il bambino possiede una serie di immagini innate e inconsce che orientano gli impulsi istintuali ed esistono indipendentemente dagli apporti percettivi del mondo esterno. Queste immagini inconsce sono connotate da una doppia polarità, positiva e negativa, che rispecchia quella tra pulsione di vita e pulsione di morte teorizzata da Sigmund Freud. L’impulso della nutrizione, per es., è organizzato intorno a un’immagine soggettiva (fantasmatica) del seno materno che preesiste alla scoperta di quello reale e interagisce con esso: nel momento in cui questo è fonte di gratificazione si conferma l’aspetto libidico e positivo dell’immagine inconscia; nel momento in cui è assente o inadeguato al bisogno si conferma la connotazione negativa. Le relazioni oggettuali reali costituiscono quindi delle impressioni volte a confermare o ‘disconfermare’ i contenuti innati di pensiero. Ne consegue che, ai fini di una crescita armonica, è necessario che le esperienze gratificanti superino quelle frustranti, in modo che le prime si sviluppino gradualmente in un’immagine interna positiva e rassicurante della figura materna.
...continua