Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Riassunto esame Psicologia clinica, Prof. Spatola Chiara, libro consigliato Il colloquio di counseling , Vincenzo Calvo Pag. 1 Riassunto esame Psicologia clinica, Prof. Spatola Chiara, libro consigliato Il colloquio di counseling , Vincenzo Calvo Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia clinica, Prof. Spatola Chiara, libro consigliato Il colloquio di counseling , Vincenzo Calvo Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia clinica, Prof. Spatola Chiara, libro consigliato Il colloquio di counseling , Vincenzo Calvo Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
CAP 1 Aspetti De nitori Il counseling è una relazione di aiuto speci ca e specialistica, o erta da un professionista ad un cliente, che si trova in una situazione di con itto o di di coltà. L’Associazione Britannica di Counseling (BAC) ha proposto una de nizione di counseling: il counseling è l’uso di una relazione, nell’ambito della quale il cliente è aiutato a migliorare la conoscenza di sé, ad accettare i propri problemi emotivi, risolvere situazioni di crisi. Lo scopo nale è di fornire al cliente un’opportunità di vivere in modo soddisfacente ed in base alle proprie risorse, rinforzando capacità di scelta e di problem solving. La relazione di counseling può variare, ma è comunque rivolta a risolvere problemi speci ci, a prendere decisioni e a fronteggiare momenti di crisi. Il ruolo svolto dal counselor è quello di aiutare il cliente rispettando i suoi valori, le sue risorse personali e la sua capacità di autodeterminarsi. Il counseling, dunque, non a ronta problematiche collegate o derivanti da psicopatologia, ma si propone di gestire di coltà connesse ai compiti evolutivi del cliente. Lo scopo più ampio del counseling, dunque, può essere visto come uno scopo esistenziale, preventivo più che terapeutico. Per questa ragione, solitamente si usa il termine di “cliente”, impiegato da Rogers, per indicare il soggetto che intraprende un counseling, distinguendolo così dal “paziente”, che invece necessita di interventi terapeutici. Non è facile fornire una de nizione di counseling condivisa, perché: 1. il counseling è un insieme di interventi e di tecniche, per questo può variare in modo sostanziale 2. è di cile tracciare una netta linea di demarcazione fra il counseling e le altre forme di relazione di aiuto 3. il counseling ha seguito un percorso evolutivo complesso e non sempre lineare, con molte di erenze fra quanto è accaduto negli Stati Uniti e in Europa 4. molto spesso il signi cato del termine “counseling” viene ricondotto in senso etimologico alla parola “consiglio”. Il dare consigli, tuttavia, è un tipo di intervento che la maggior parte degli autori considera scorretto nel counseling, il quale di solito ha lo scopo di aiutare il cliente a trovare una soluzione alle sue di coltà in maniera autonoma. Di Fabio ha chiarito che l’etimologia corretta fa derivare il termine “counseling” dal verbo latino “consulo” (avere cura di). Caratteristiche fondamentali del counseling: 1. è una forma di intervento d’aiuto 2. si fonda sull’incontro, la comunicazione e la relazione fra due persone 3. viene riassunto dall’espressione “aiutare le persone ad aiutarsi” 4. l’ottica fondamentale è di natura preventiva e di promozione della salute 5. di norma è un intervento breve, da un solo incontro no a 15/20 incontri 6. il counselor mette a disposizione le proprie competenze nella relazione di aiuto ffi ffi fi fl ff fi fi fi ffi fi ff fi fi fi ff ffi Questo tipo di interve
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
13 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/08 Psicologia clinica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher silvia321 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia clinica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Spatola Chiara.