Anteprima
Vedrai una selezione di 21 pagine su 113
Appunti di Psicologia generale Pag. 1 Appunti di Psicologia generale Pag. 2
Anteprima di 21 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Psicologia generale Pag. 6
Anteprima di 21 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Psicologia generale Pag. 11
Anteprima di 21 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Psicologia generale Pag. 16
Anteprima di 21 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Psicologia generale Pag. 21
Anteprima di 21 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Psicologia generale Pag. 26
Anteprima di 21 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Psicologia generale Pag. 31
Anteprima di 21 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Psicologia generale Pag. 36
Anteprima di 21 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Psicologia generale Pag. 41
Anteprima di 21 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Psicologia generale Pag. 46
Anteprima di 21 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Psicologia generale Pag. 51
Anteprima di 21 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Psicologia generale Pag. 56
Anteprima di 21 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Psicologia generale Pag. 61
Anteprima di 21 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Psicologia generale Pag. 66
Anteprima di 21 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Psicologia generale Pag. 71
Anteprima di 21 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Psicologia generale Pag. 76
Anteprima di 21 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Psicologia generale Pag. 81
Anteprima di 21 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Psicologia generale Pag. 86
Anteprima di 21 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Psicologia generale Pag. 91
Anteprima di 21 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Psicologia generale Pag. 96
1 su 113
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

II

m E

Z III 2,5

ds 2 4s

3

oltre la

la

oltre so emotiva

Culto rispetto

di soggetto

un

valutare prestazioni

le

che

a servono a

popolazione

alla MIEI

media so 3

1 100 ds 20

aggressività

Scala 110

Pe S

SEI

II

k

nominale moda e

Scala

es stessa

preferito

colore centrale

tendenza fascia

di

india

S

K

moda 6 di dispersione

e

ordinate n

m

Scala nun

P

es P

Calcutta 1

11 22

3

3

4

ti piace

quanto diff pe

intenquantilica 93

E III

mediana

f ata

8 8am

notte

metà

moda posto

11

11 a

posizione e I

25

94

5,5

91 g

91 11

E 5,5 92 pag

93

studenti anno

e

di intelligenza

ponente

es FEET

Ds

III c IIE 12,04

è

E

1 100 100

110 10

2 ecc

3 o

o

90 10 10C

s o

ecc o eco

20

120

6 80 20 eco

225

15

85

8 us

o 1977

Il precursore fu Tolman, il cognitivismo non ha radici filosofiche ma si ispira a:

-Gestalt : percezione, psicanalisi, comportamentismo

Presero in considerazione la scatola nera per studiarne il contenuto grazie ai progressi

dell’informatica applicati al funzionamento della mente umana vista come un computer. Allo schema

classico del comportamentismo stimolo- risposta sostituiscono quello input-output

Miller, Galanter e Pribram, Unitá tote: test operate test exit

Quando un essere umano pensa é per queste unitá che agiscono in contemporanea e la mente è

vista come un flusso continuo di TOTE

Barlet e Norman: Hip Human informazioni processing PUT T

L

M

T

B

M

registro -

e

si sensoriale

Input: momento in cui cogliamo le informazioni sensoriali

Trasduzione sensoriale: uno stimolo fisico diventa psichico

Registro sensoriale: capacità di escludere ciò che non è irrilevante, ci consente di selezionare le

informazioni tra miliardi di affluenze che arrivano ai nostri recettori

Memoria a breve termine: Miller fece un esperimento secondo il quale le persone ricordavano

soltanto 7 unità di informazione

Memoria a lungo termine: non c’è un limite per acquisire nozioni

Output: esprimiamo all’esterno quanto appreso: atto verbale, scritto e motorio

Critica al cognitivismo per essere concentrato troppo nei micromodelli.

• cognitivismo ecologico: gli esperimenti si verificavano in laboratorio e vengono portarti alla vita

quotidiana

• Cognitivismo incorporato: embodied cognition connessione mente-corpo che non sono entità

distinte. Alcuni studi avevano dimenticato l’hardware concentrandosi invece sul software

es. Tendenza a dare nomi dolci a forme delicate e nomi duri a forme più grezze

A differenza dei comportamentisti che ritenevano impossibile studiare in modo diretto la mente e

concentravano la loro attenzione sul condizionamento i cognitivisti si propongono di studiare i

processi cognitivi e il pensiero umani.

Neuroscienze cognitive

Lashley: Sono il campo di ricerca che tenta di comprendere i nessi tra processi cognitivi e attività

cerebrale. Le nostre attività mentali ci sembrano spontanee eppure esse dipendono in realtà da

operazioni estremamente complesse eseguite dal cervello; questa dipendenza diventa però

evidente nei casi in cui un danno in una certa area cerebrale causa la perdita di una specifica abilità

cognitiva es. prosopagnosia

Neuroscienze del comportamento

Un approccio che collega i processi psicologici alle attività del sistema nervoso e ad altri processi

organici (neuroimaging)

Il cervello umano è stato spesso paragonato a un calcolatore, le funzioni cerebrali tuttavia non

possono essere espresse con la matematica nota perchè i sistemi biologici si rinnovano nella

struttura e nella funzione.

I neuroni sono l’origine del nostro comportamento, sono circa 100 miliardi e possiedono da 1.000

a 10.000 connessioni con gli altri chiamate sinapsi.

Questa fitta rete pesa circa 1,5 kg e il suo peso variabile non ne cambia il funzionamento; ci

consentono di funzionare come esseri umani; pensieri, sentimenti e comportamenti spesso sono

accompagnati da segnali visibili ed esperienziali coordinati dall’attività delle nostre cellule cerebrali

dove hanno origine tutti i processi di elaborazione delle informazioni ma anche i nostri pensieri e

comportamenti.

Le cellule del sistema nervoso sono i neuroni, che comunicano tra loro per elaborare le informazioni.

Il neurone è dotato di:

• Soma: corpo centrale che coglie le informazioni e le elabora

• Dendriti: costituiscono la componente di un neurone che riceve le informazioni da altri e le

ritrasmette al corpo cellulare

• Assone: la componente di un neurone che trasmette le informazioni agli altri neuroni

-Guaina di mielina: uno strato isolante di sostanza grassa. Intorno all’assone che funziona come la

guaina dei fili elettrici e permette che le informazioni non si disperdano, è formato dalle cellule della

glia, da sostegno per il sistema nervoso e la formazione di mielina.

-Membrane esterne che in un certo momento si restringono: nodo di Ranvier, l’elettricità non arriva

per impulso ma necessita queste restrizioni( saltelli): una malattia riguardante i nodi di ranvier porta

addirittura al coma. L’impulso elettrico “salta” di nodo in nodo rendendo più veloce la conduzione

dell’informazione lungo l’assone

I neuroni sono immersi in una sostanza chiamata glia.

O hanno delle funzioni di supporto del neurone stesso, ne aiutano l’attività

Quando un’informazione parte l’impulso è elettrico, nel terminale le capsule che contengono

Neurotrasmettitori che la trasformano in energia chimica, che attraversa lo spazio intersinaptico e

trasmette il segnale in maniera potenziata se si tratta di neurotrasmettitori potenzianti, se

depotenzianti invece l’informazione passa più lentamente.

Spazio intersinaptico: spazio tra i neuroni

Sinapsi: esatto momento di collegamento tra un neurone e l’altro( punto di congiunzione). Si trova

tra l’assone di un neurone e i dendriti di un altro, la trasformazione sinaptica è essenziale perchè

consente di pensare e agire.

Esistono 3 tipi di neuroni:

-sensoriali: informazione sensoriale in arrivo che trasmettono al cervello attraverso il midollo spinale

-motori: li trasmettono dal cervello ai muscoli per generare il movimento.

-interneuroni: li connettono tra di loro, sono specializzati rispetto alla posizione e operano in piccoli

circuiti

L’elaborazione delle informazioni: azioni elettrochimiche attraverso i segnali elettrici

Conduzione: all’interno del nel neurone, creata dal flusso di ioni attraverso la membrana

Trasmissione= sinapsi, il passaggio di segnali elettrici tra neuroni

I neuroni sono dotati di una carica elettrica naturale, il potenziale di riposo; che è la differenza di

carica elettrica all’interno e all’esterno della membrana cellulare di un neurone e nasce dalla

differenza della concentrazione di ioni.

Un impulso elettrico provoca la genesi di un potenziale d’azione, un segnale elettrico che si propaga

lungo tutto l’assone fino a raggiungere una sinapsi. Il potenziale d’azione si verificava solo quando

la scarica elettrica raggiungeva un certo valore

È un continuo alternarsi di processi elettrici e chimici, un fenomeno di soglia: tutto o niente, entro la

quale il segnale si sente (variabile). Una stimolazione elettrica inferiore alla soglia non riesce a

generarlo, mentre una pari o superiore genera sempre il potenziale d’azione.

La soglia: consente o non consente il passaggio, segue la legge del tutto o niente

La fase che segue a un potenziale d’azione è detta periodo refrattario, durante la quale la

generazione di un nuovo potenziale d’azione è impossibile.

La trasmissione chimica: l’impulso attraversa la sinapsi grazie a delle reazioni chimiche. La parte

finale dell’assone è di solito costituita da terminazioni, strutture a forma di bottone che si diramano

da un assone e sono piene di minuscole vescicole, i neurotrasmettitori, sostanze chimiche che

trasmettono l’informazione ai dendriti di un neurone ricevente attraverso la sinapsi.

Sui dendriti del neurone ricevente sono presenti i recettori, componenti della membrana che

ricevono i neurotrasmettitori e possono decidere se avviare o meno la genesi di un nuovo segnale

elettrico.

La trasmissione sinaptica:

1. Gli ioni attraverso la membrana portano il neurone presinaptico da potenziale di riposo ad

azione

2. I neurotrasmettitori diffondono attraverso la sinapsi e si legano a recettori del neurone post

sinaptico dando il via a un nuovo potenziale d’azione

I neurotrasmettitori e i recettori post sinaptici funzionano come nel sistema chiave- serratura: solo

alcuni neurotrasmettitori possono legarsi a specifici recettori su un dendrite; la struttura del

neurotrasmettitore deve adattarsi a quella del recettore post sinaptico

Come lasciano la sinapsi i neurotrasmettitori?

Attraverso la ricaptazione: i neurotrasmettitori vengono riassorbiti dalle terminazioni assoniche del

neurone pre sinaptico.

-esistono vari tipi di neurotrasmettitori con funzioni diverse

• man mano che si passa dagli stessi neuroni è come se il nostro organismo imparasse quella via e

imparerà a farlo più velocemente: Automatizzazione e neuroplasticità, mentre la prima volta lo farà

lentamente

• I farmaci possono aumentare o interferire con la trasmissione sinaptica come agonista di

sostanze che intensificano l’azione di un neurotrasmettitore legandosi a un recettore es. Prozac,

farmaco usato per curare la depressione blocca la ricaptazione della serotonina. Chi soffre di

depressione ha bassi livelli di serotonina e ciò permette che una quantità maggiore del

neurotrasmettitore rimanga nella sinapsi e attivi di più i recettori della serotonina, che allevia

l’umore.

• o come antagonista bloccando l’azione di un neurotrasmettitore.

L’organizzazione del sistema nervoso: è una fitta rete di neuroni interagenti che trasmette

informazioni elettrochimiche in tutto il corpo. I neuroni sono le unità costruttive fondamentali dei

nervi

-centrale

-periferico: somatosensoriale o automatico

simpatico: attiva le nostre sensazioni, è l’insieme di nervi che prepara il corpo all’azione

parasimpatico : calma le nostre sensazioni

Il sistema nervoso centrale

-cervello: strutture che contengono complesse funzioni percettive, motorie, cognitive

-midollo spinale: riceve l’informazione

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
113 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher antoblefa di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Fabio Rosa Angela.