Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Riassunto esame Psicologia dinamica, Prof. Formica Ivan, libro consigliato Fondamenti di gruppoanalisi, Franco Di Maria, Ivan Formica Pag. 1 Riassunto esame Psicologia dinamica, Prof. Formica Ivan, libro consigliato Fondamenti di gruppoanalisi, Franco Di Maria, Ivan Formica Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia dinamica, Prof. Formica Ivan, libro consigliato Fondamenti di gruppoanalisi, Franco Di Maria, Ivan Formica Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia dinamica, Prof. Formica Ivan, libro consigliato Fondamenti di gruppoanalisi, Franco Di Maria, Ivan Formica Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Kaës ipotizza l’esistenza di un apparato psichico gruppale, che è la costruzione

comune dei membri di un gruppo necessaria per costruire un gruppo.

A opera di Whitaker e Liebermann è stato elaborato un modello di gruppo

terapeutico denominato dagli autori con itto focale di gruppo: è un con itto

inconscio e condiviso dai componenti che si determina lentamente nel gruppo

dalla contrapposizione tra un motivo disturbante -un desiderio- e un motivo

reattivo -la paura- che pervadono il gruppo e ne orientano le energie.

Non solo la psicoanalisi ma anche l’antropologia, la biologia, la sociologia hanno

contribuito alla nascita e allo sviluppo del pensiero gruppoanalitico.

Gehlen, losofo, antropologo e sociologo nella sua opera più importante a ronta la

tematica della di erenza tra l’essere umano e l’animale. L’essere umano difetta

della capacità di adattamento alle condizioni dell’ambiente esterno. Ciascun

essere umano, al ne della sua sopravvivenza, da un lato necessita di essere

protetto e accudito per un periodo piuttosto lungo, dall’altro deve anche essere in

grado di apprendere quelle competenze necessarie per riuscire a stare al mondo.

Di erentemente dagli animali il neonato non è in grado di sopravvivere senza la

presenza di un adulto. Grazie alla sua capacità di azione, l’uomo può conservarsi

in qualsiasi luogo della terra e modi care tutte le condizioni naturali sfavorevoli al

suo insediamento. Le sue azioni possono quindi essere considerate come atti di

trasformazione della natura in cultura.

Morin sostiene che l’attuale bisogno dell’uomo è quello di trovare un metodo in

grado di rilevare le connessioni tra le cose e le complessità, in modo tale da

ff fi ff fi fi fl fl fi fl fi fl ff

liberarsi dalle false chiarezze e prendere coscienza dell’incertezza e della

limitatezza della conoscenza posseduta.

Elias, uno dei maggiori sociologi del secolo scorso, opera un’importante

distinzione tra il concetto di evoluzione e quello di sviluppo. Con il termine

“evoluzione” si riferisce al processo di trasformazione biologica, invece ad

esempio l’acquisizione del linguaggio è una caratteristica speci ca dell’essere

umano che non dipende tanto dalla sua evoluzione quanto dal suo sviluppo.

Lewin è uno dei maestri della psicologia sociale, formulò la teoria del campo. Con

“campo” s’intende tutto ciò che è presente al soggetto in un dato momento e che

ne determina l’azione, il sentire, il conoscere. Inoltre, con il “principio di

contemporaneità”, Lewin ribadisce che qualsiasi comportamento entro un campo

psicologico dipende soltanto dalla particolare con gurazione del campo

psicologico a quel dato momento. Sulla base di ciò, Lewin elabora la teoria della

personalità, de nita dinamica in quanto concepita in continuo cambiamento

rispetto al campo. Concetto essenziale è quello di “spazio vita”, cioè l’insieme dei

fatti che determinano il comportamento di una persona, indipendentemente dal

gruppo di cui fa parte.

I gruppi operativi (Pichon-Rivière) hanno lo scopo di elaborare e rimuovere le

strutture rigide e stereotipate del pensiero che hanno origine nell’ansia che si

determina in presenza di cambiamenti.

I gruppi interattivi (Vanni e Azima) pongono l’accento sugli aspetti comunicativi che

si realizzano tra i partecipanti. Sono contraddistinti da pochi membri.

Nei gruppi omogenei vi è una caratteristica che accomuna tutti i membri.

Altri due gruppi che, sebbene non siano nati con obiettivi terapeutici, hanno

i gruppi mediani,

risentito dell’in uenza gruppoanalitica: composti da 17 a 35

partecipanti disposti in assetto circolare, con una durata di seduta di 90 minuti per

i gruppi allargati,

uno/due incontri settimanali; composti da oltre 35 partecipanti,

disposti a cerchi concentrici, impedendo di potersi vedere tutti fra loro. Le sedute

durano 90 minuti e si svolgono con un seguito di tornate (quattro o cinque per ogni

giorno) in di due o più giornate. Opera in modo opposto a quello della psicoanalisi:

prevale il contesto invece della relazione e esplora il conscio invece dell’inconscio.

CAPITOLO 2 Il paradigma della complessità

L’uomo ha sempre cercato le regole per poter predire e interpretare la realtà. Con

l’elaborazione del metodo sperimentale di Galileo nasce il pensiero scienti co, e la

metodologia scienti ca si compone di diversi momenti: l’osservazione dei

fenomeni, la formulazione delle ipotesi, la fase dell’esperimento. Tramite tale

metodologia , la conoscenza scienti ca ha fatto pensare all’uomo di aver trovato il

modo per acquisire la verità rispetto al funzionamento della realtà. Già

nell’Ottocento però ci si rese conto che anche sistemi il cui comportamento era

ben noto, in determinate condizioni, potevano presentare delle condotte anomale.

Il paradigma della complessità nacque nel momento in cui la scienza classica non

aveva più i mezzi per spiegare gli aspetti irregolari della natura. Il concetto di

paradigma nasce grazie a Thomas Kuhn. Egli sosteneva che il cammino della

conoscenza non procede per semplice accumulazione di sapere, ma attraverso

rivoluzioni. Le rivoluzioni scienti che sono mutamenti degli orientamenti teorici e

delle procedure sperimentali che caratterizzano una data comunità scienti ca.

fl fi fi fi fi fi fi fi

fi

L’insieme di tali orientamenti è chiamato paradigma che, dunque, indica l’insieme

di teorie, leggi e strumenti che de niscono una tradizione di ricerca in cui le

conoscenze sono accettate universalmente: le rivoluzioni scienti che sono il

passaggio da un paradigma all’altro. Lo studioso che ha postulato la teoria della

complessità è Edgar Morin. Si passa da una visione della realtà unitaria e integrata,

che segue leggi precise e preordinate, ad un’idea di realtà in continua evoluzione e

cambiamento. L’epistemologia della complessità si basa sull’idea che non è

possibile rintracciare un principio primo applicabile a tutte le situazioni della realtà.

Morin scrive che lo scopo della conoscenza non è scoprire il segreto del mondo,

ma dialogare con il mondo e con l’incertezza: il vero oggetto della conoscenza

diviene la relazione tra ordine e disordine, tra caso e necessità. Il paradigma della

complessità ha in uenzato la gruppoanalisi, in particolare la metodologia utilizzata

e le caratteristiche attribuite all’oggetto: la maggiore attenzione della gruppoanalisi

al livello qualitativo piuttosto che al livello quantitativo; un modello che passa da

una logica di tipo o/o ad una di tipo e/e; la consapevolezza che non si può

osservare un oggetto senza in uenzarlo ma anche che l’oggetto ha un’in uenza

sull’osservatore, da ciò deriva l’attenzione al controtransfert; la consapevolezza

che né l’osservatore né l’osservato possono svincolarsi da tutti quegli ambiti

biologici, transgenerazionali, istituzionali nei quali sono inseriti. In ne, la teoria

della complessità ci consente di analizzare il rapporto che intercorre tra mente e

corpo. Senza la relazione, mente e corpo sarebbero esclusivamente delle

astrazioni. È l’interazione dei tre elementi che giusti ca il rapporto dell’uomo con il

suo mondo esterno e interno.

CAPITOLO 3 Siegmund H. Foulkes

Foulkes è ritenuto il padre della gruppoanalisi, fu infatti il primo autore ad avere

elaborato la teoria gruppoanalitica: “il gruppo è la matrice della vita mentale

dell’individuo”:

Nacque in Germania nel 1898. Lesse Freud con entusiasmo, durante gli studi di

specializzazione in neurologia s’imbatté in Goldstein che lo in uenzò in maniera

formativa; un’altra in uenza di questo periodo fu il contatto con la psicologia della

Gestalt. Nel 1928 si trasferì con la moglie e i gli a Vienna per iniziare un training

psicoanalitico e due anni dopo tornò a Francoforte dove si iscrisse all’istituto

psicoanalitico e cominciò l’attività privata. Con l’avvento di Hitler al potere si

trasferì a Londra dove rimase, eccetto che nel periodo della Seconda guerra

mondiale, no alla ne dei suoi giorni. Con lo scoppio della Seconda guerra

mondiale Foulkes cominciò a praticare la gruppoanalisi, che fu introdotta nei

reparti di psichiatria dell’esercito. Al termine della guerra iniziarono a di ondersi le

idee di Foulkes, così come la gruppoanalisi cominciò sempre più ad essere

praticata negli ospedali e negli studi privati. La Società di gruppoanalisi nacque a

Londra nel 1952 e nel 1971 fu la volta dell’Istituto di gruppoanalisi.

Foulkes ebbe due importanti in uenze:

-Goldstein, il quale propose una visione dei sistema nervoso centrale come un

network di cellule, per cui una perturbazione in un punto del SNC comporta una

risposta che coinvolge tutti i livelli della corteccia, non soltanto neuroni speci ci di

una zona della corteccia. Quest’approccio diventa estendibile alla relazione tra

l’individuo e il suo mondo socioculturale: l’individuo costituisce un nodal point

all’interno della rete sociale (network) in cui è immerso, che lo connette ad altri

fi fl fi fl fl fl fi fi fi fl fi fi ff fl fi

individui. Foulkes ricava da Goldstein l’indicazione che al centro va posto

l’organismo visto come un tutto, non isolato in speci che parti. Foulkes diede il

“rete primaria” “plexus”,

nome di in riferimento alla famiglia di origine, di in

riferimento alle reti attuali che concernono la sfera centrale della vita delle persone.

L’estensione della rete è pressoché in nita, naturalmente gli individui saranno

maggiormente in uenzati dalle porzioni di rete più vicine: la comunità in cui

l’individuo è cresciuto, con i suoi valori e le sue credenze.

-Elias, il quale sottolineava come le costrizioni sociali siano divenute sempre più

interne all’individuo. Foulkes nota l’esistenza di un aumento della severità e del

numero di queste restrizioni sociali e le ragioni di ciò devono essere cercate nella

di coltà, sempre crescenti, della vita sociale. L’approccio di Elias, che chiama

sociogenetico, rappresentava il tentativo di contribuire alla comprensione della

formazione dell’Io e del Super-Io. Elias aveva insomma tentato di amalgamare la

“piccola storia dell’individuo” e la “grande storia della società” e di mostrare come

la psico e la sociogenesi costruiscano una totalità entro la formazione della

civilizzazione occidentale.

È proprio d

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
14 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/07 Psicologia dinamica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher silvia321 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia dinamica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Formica Ivan.