I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. De Francesco Maria

Dal corso del Prof. M. De Francesco

Università Università degli Studi di Messina

Appunti esame
Tutto ciò che c'è da sapere per svolgere al meglio l'esame di Psicologia politica. Questi appunti sono basati sullo studio autonomo, sulle slide fornite della professoressa Maria Chaynska e sugli appunti presi durante le lezioni.
...continua

Dal corso del Prof. M. De Francesco

Università Università degli Studi di Messina

Schemi e mappe concettuali
Riassume tutte le formule presenti nel corso e tutte quelle utili per affrontare la prova scritta. Sono divisi per argomento. Le formule prese in considerazione fanno parte di quelle estrapolate da esercitazioni e lezioni frontali.
...continua
Per protezione si intende non solo la conservazione di specie rare o minacciate da estinzione, ma la conservazione degli ecosistemi e della loro biodiversità, con il complesso delle loro componenti biologiche vegetali ed animali. In questa ottica rientra la lotta contro l’inquinamento e la realizzazione di parchi e di riserve marine, il cui compito primario consiste nel mantenere la biodiversità e l’integrità dell’ecosistema e promuovere l’uso del bene naturale in modo corretto e coerente. La fascia costiera, a differenza dell’ambiente pelagico rappresenta la zona più direttamente interessata da fenomeni di alterazione da attività antropiche.
...continua

Dal corso del Prof. M. De Francesco

Università Università degli Studi di Messina

Appunti esame
4 / 5
Ruolo ecologico dei microrganismi nel mare: produzione primaria degli autotrofi, produzione secondaria, catena microbica, microbial loop, Microrganismi ed inquinamento marino, Microbiologia degli ambienti estremi. Inquinamento del mare. Principali fonti di alterazioni dell’ecosistema marino. Bioindicatori, biomarkers e biomonitoraggio. Concetti di base di gestione e di conservazione. Principali tecniche di depurazione delle acque reflue di origine civile con particolare attenzione agli aspetti igienico-sanitari per garantire la balneazione, la molluschicoltura ed il controllo dell’eutrofizzazione. Incidenza del carico antropico sull’ecosistema marino, considerandone soprattutto gli aspetti igienici sulla popolazione umana e sulle risorse alimentari di provenienza marina.
...continua