Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
IL SISTEMA NERVOSO
Il Neurone è l’elemento di elaborazione e trasmissione delle informazioni del Sistema Nervoso, la sua principale funzione è quella di trasmettere i segnali.
I neuroni presentano le seguenti quattro strutture/regioni:
- Il corpo cellulare o soma:
- Sostanza di Nissl, è una sostanza formata da piccole masserelle di reticolo endoplasmatico rugoso (RER), reso rugoso dalla presenza dei mitocondri,
- Mitocondri, organuli adibiti alla produzione di energia metabolica del neurone (ATP).
- Apparato del Golgi, aggregato di vescicole costituite di REL, modi ca
Consiste in una massa citoplasmatica delimitata dalla membrana esterna, contiene il nucleo e gran parte degli organelli necessari ai processi vitali della cellula, in particolare quelli tro co e metabolico. La sua forma può essere diversi cata in base alla tipologia del neurone. Nel nucleo troviamo il materiale genomico del neurone, detto cromatina.
Organelli presenti:
Il terminale assonale è formato da piccoli rigon amenti chiamati bottoni terminali.
Quando riceve un potenziale d’azione, che viaggia lungo l’assone arriva al bottone terminale, quest’ultimo ha il compito di secernere una sostanza chimica (sostanza trasmettitrice).
Questo agente chimico può eccitare o inibire la cellula ricevente con cui il neurone è connesso tramite sinapsi, i bottoni terminali possono creare sinapsi sulla membrana dei Dendriti o del Soma di svariati altri neuroni.
I neuroni possono essere classi cati in base:
- Al numero e alle rami cazioni dei prolungamenti:
- Neuroni multipolari, mostrano un assone e molteplici dendriti, è il tipo più comune nel SNC.
- Neuroni bipolari, hanno un assone e un solo dendrite, situati ai lati opposti del corpo cellulare, hanno funzioni sensoriali.
- Neuroni pseudounipolari, due rami, uno va verso la periferia, l’altro verso il SNC
- Neuroni unipolari, presentano un solo assone, che parte dal soma e si