Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 95
Chiuse multiple 2023 Analisi e trattamento del disagio psichico e psicopatologie 2024 Pag. 1 Chiuse multiple 2023 Analisi e trattamento del disagio psichico e psicopatologie 2024 Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse multiple 2023 Analisi e trattamento del disagio psichico e psicopatologie 2024 Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse multiple 2023 Analisi e trattamento del disagio psichico e psicopatologie 2024 Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse multiple 2023 Analisi e trattamento del disagio psichico e psicopatologie 2024 Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse multiple 2023 Analisi e trattamento del disagio psichico e psicopatologie 2024 Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse multiple 2023 Analisi e trattamento del disagio psichico e psicopatologie 2024 Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse multiple 2023 Analisi e trattamento del disagio psichico e psicopatologie 2024 Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse multiple 2023 Analisi e trattamento del disagio psichico e psicopatologie 2024 Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse multiple 2023 Analisi e trattamento del disagio psichico e psicopatologie 2024 Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse multiple 2023 Analisi e trattamento del disagio psichico e psicopatologie 2024 Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse multiple 2023 Analisi e trattamento del disagio psichico e psicopatologie 2024 Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse multiple 2023 Analisi e trattamento del disagio psichico e psicopatologie 2024 Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse multiple 2023 Analisi e trattamento del disagio psichico e psicopatologie 2024 Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse multiple 2023 Analisi e trattamento del disagio psichico e psicopatologie 2024 Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse multiple 2023 Analisi e trattamento del disagio psichico e psicopatologie 2024 Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse multiple 2023 Analisi e trattamento del disagio psichico e psicopatologie 2024 Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse multiple 2023 Analisi e trattamento del disagio psichico e psicopatologie 2024 Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse multiple 2023 Analisi e trattamento del disagio psichico e psicopatologie 2024 Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse multiple 2023 Analisi e trattamento del disagio psichico e psicopatologie 2024 Pag. 91
1 su 95
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FRIEDA FROMM-REICHMANN

04. Cosa sostiene la teoria di FRIEDA FROMM-REICHMANN per quanto riguarda l'origine della schizofrenia?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/05/2023 15:33:25 - 31/98

Lezione 030

01. Che cosa è il Brief Psychiatric Rating Scale?

trattasi di un test di intelligenza cultural free

è una scala proposta da Kay nel 1988 ed è costituita da 30 items

è un’intervista semistrutturata per formulare diagnosi secondo i nuovi criteri del DSM-5

È una delle scale più antiche e più utilizzate per misurare i sintomi psicotici ed è stata pubblicata per la prima volta nel 1962

02. Che cosa è la PANSS (Positive and Negative Symptoms Scale)?

è una scala proposta da Kay nel 1988 ed è costituita da 30 items

è un’intervista semistrutturata per formulare diagnosi secondo i nuovi criteri del DSM-5

trattasi di un test di intelligenza cultural free

È una delle scale più antiche e più utilizzate per misurare i sintomi psicotici ed è stata pubblicata per la prima volta nel 1962

03. In cosa consiste la terapia farmacologica antipsicotica?

consiste in basse dosi di neurolettici atipici

consiste in basse dosi di benzodiazepine

consiste in alte dosi di farmaci SSRI

consiste in alte dosi di antibiotici virali

04. Come è strutturata la scala PANSS (Positive and Negative Symptoms Scale)?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/05/2023 15:33:25 - 32/98

Lezione 031

01. Nel 1938 due neurologi italiani che si occupavano di epilessia, Ugo Cerletti e Luciano Bini, scoprirono:

i farmaci SSRI

la legge dell'effetto

la terapia elettroconvulsiva

i raggi X

02. Negli anni 50 la lobotomia prefrontale ebbe diffusione soprattutto

con pazienti depressi

con bambini in via di sviluppo

con pazienti psicotici agitati e violenti

con anziani effetti da demenza

03. La lobotomia venne abbandonata quando fecero la comparsa

i laser

i neurolettici

le terapie psicodinamiche

le terapie meditative

04. Cosa si intende con la voce "trattamenti biologici invasivi" nel trattamento della schizofrenia?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/05/2023 15:33:25 - 33/98

Lezione 032

01. Il trattamento della schizofrenia e delle psicosi richiede l’intervento

dello psichiatra e dello psicoterapeuta

solamente dello psicoterapeuta

solamente dello psichiatra

l’intervento di più figure professionali tra loro coordinate

02. Nel trattamento della schizofrenia la linea di trattamento ideale

comprende solo il trattamento farmacologico

non esiste alcun trattamento efficace

deve abbinare terapia farmacologica e interventi psicosociali.

comprende solo la psicoterapia

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/05/2023 15:33:25 - 34/98

Lezione 033

01. Quali sono i requisiti perché si parli di Depressione ricorrente?

decorso clinico di almeno quattro episodi depressivi maggiori separati da un intervallo di almeno due settimane

decorso clinico di almeno tre episodi depressivi maggiori separati da un intervallo di almeno un mese

decorso clinico di almeno due episodi depressivi maggiori separati da un intervallo di almeno due mesi

decorso clinico di almeno cinque episodi depressivi maggiori separati da un intervallo di almeno tre settimane

02. Per cosa si caratterizza il Disturbo distimico?

da un episodio depressivo maggiore che si cronicizza per almeno tre anni

un umore cronicamente depresso, accertato lungo un periodo di almeno due anni.

da una sensazione di disistima di sé

un umore ciclicamente depresso in cui si alternano momenti di euforia a momenti di depressione

03. Quanto tempo almeno deve durare un episodio depressivo maggiore per definirsi tale?

almeno un mese

almeno 3 mesi

almeno due settimane

almento tre settimane

04. Quali sono i sintomi diun Episodio Depressivo Maggiore così come riportato nel DSM 5

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/05/2023 15:33:25 - 35/98

Lezione 034

01. Quali anomalie endocrine possono operare nella depressione:

elevati livelli di cortisolo

bassi livelli di cortisolo

elevata produzione di FSH

aumento della libido

02. Quali anomalie biologiche possono operare nella depressione:

ipersensibilità nei recettori della serotonina

aumento della produzione di serotonina

diminuzione della produzione dell'ormone FSH

alterazioni a livello delle monoamine neurotrasmettitoriali

03. Cosa hanno riscontrato gli studi di brain imaging nel corso di depressione?

riduzione nella produzione di dopamina

atrofia dell'ippocampo

iperattività dell'ippocampo e diminuita attivazione dell'amigdala

iperattività dell’amigdala e diminuita attività della corteccia prefrontale, del giro del cingolo anteriore e dell’ippocampo

04. Quali anomalie biologiche possono operare nella depressione?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/05/2023 15:33:25 - 36/98

Lezione 035

01. Che funzione hanno gli antidepressivi triciclici?

agiscono inibendo la ricaptazione di noradrenalina e serotonina

agiscono favorendo la ricaptazione di noradrenalina e serotonina

rendono inattivi gli enzimi che ossidano le monoamine

aumentano la produzione di serotonina

02. Un farmaco degli anni ’50 rivoluziona la terapia della depressione

gli antidepressivi triciclici

gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina

l’imipramina

l’iproniazide

03. Quali sono i nomi generici dei farmaci SSRI?

Tofranil, Laroxyl

fluoxetina, fluvoxamina, paroxetina, sertralina, citalopram

imipramina, amitriptilina

Prozac, Zoloft

04. Come agiscono gli antidepressivi triciclici?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/05/2023 15:33:25 - 37/98

Lezione 036

01. Il termine mindfulness indica

una sitazione di rilassamento e benessere

uno stato mentale ricco di immaginazione e creatività

una situazione ad alta stimolazione cognitiva

uno stato mentale nel quale si pone attenzione al momento presente in maniera non giudicante

02. L’abbinamento di antidepressivi e psicoterapia fa aumentare le probabilità di successo del

10-20% rispetto ai farmaci da soli o alla psicoterapia da sola

80% rispetto ai farmaci da soli o alla psicoterapia da sola

1-2% rispetto ai farmaci da soli o alla psicoterapia da sola

30% rispetto ai farmaci da soli o alla psicoterapia da sola

03. Il trattamento psicoterapico raccomandato da varie linee guida per la cura della depressione è di tipo

cognitivo comportamentale

psicodinamico

psicosomatico

psicosociale

04. Per chi è indicata la terapia familiare nel trattamento della depressione e in quali casi?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/05/2023 15:33:25 - 38/98

Lezione 037

01. Da cosa è caratterizzato un Episodio Maniacale?

Forte e incontrollato desiderio sessuale

Presenza di tratti ossessivi e ricchi di spregiudicatezza

L’umore è anormalmente e persistentemente elevato, espansivo o irritabile

L’umore è anormalmente e persistentemente depresso e malinconico

02. Da cosa è caratterizzato un Episodio Ipomaniacale?

è una manifestazione tanto grave quanto quella di un episodio maniacale, dura almeno cinque giorni

è una manifestazione meno grave di un episodio maniacale, dura almeno quattro giorni, non provoca la marcata compromissione in ambito lavorativo e sociale

è una manifestazione meno grave di un episodio maniacale, dura almeno due giorni

è una manifestazione più grave di un episodio maniacale, dura almeno una settimana, provoca la marcata compromissione in ambito lavorativo e sociale

03. Il meccanismo eziologico del disturbo biolare registra

riduzione di dopamina

diminuti livelli di monoamine neurotrasmettitoriali

incremento di serotonina

livelli aumentati di monoamine neurotrasmettitoriali

04. Che differenza c'è tra il disturbo bipolare di tipo I, di tipo II, e disturbo ciclotimico

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/05/2023 15:33:25 - 39/98

Lezione 038

01. Qualunque atto a esito fatale in cui un individuo provochi deliberatamente la propria morte

suicidio

eutanasia

suicidio assistito

parasuicidio

02. Qualunque atto a esito non fatale in cui un individuo provochi deliberatamente danno a se stesso

parasuicidio

suicidio assistito

suicidio

eutanasia

03. l’atto del porre fine alla propria esistenza in modo consapevole mediante l’autosomministrazione di dosi letali di farmaci da parte di un soggetto che viene

appunto “assistito” da un medico che rende disponibili le sostanze necessarie

parasuicidio

suicidio

eutanasia

suicidio assistito

04. L'atto di procurare intenzionalmente e nel suo interesse la morte di una persona che ne faccia esplicita richiesta

suicidio

parasuicidio

suicidio assistito

eut

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
95 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/03 Didattica e pedagogia speciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Top_Panieri di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Educazione e prevenzione del disagio sociale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Scotto Stefania.