Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ESERCIZIO
è un movimento sociale e una campagna di sensibilizzazione contro l'abuso sessuale, le molestie
#metoo
sessuali e la cultura dello stupro, in cui le persone pubblicizzano le loro esperienze di abuso o molestie sessuali.
Sebbene il movimento abbia iniziato ad affrontare le molestie sessuali, ha incarnato le disuguaglianza di genere
in vari ambiti e ha chiesto un cambiamento nello status quo per raggiungere una maggiore uguaglianza di
genere. Molti uomini in tutto il mondo si sono uniti in e lo hanno sostenuto. Tuttavia, il movimento
#metoo
ha subito anche una reazione significativa.
Ayanian et al. 2023 (University of Bielefeld; h-index: 11)
Disegno: attraverso uno studio preliminare e due studi abbiamo esaminato gli antecedenti attitudinali basati sul
genere (ad esempio responsabilità collettiva, credenze a somma zero), gli antecedenti ideologici (ad esempio
diritto maschile) e gli antecedenti emotivi (ad esempio umiliazione collettiva della volontà di impegnarsi in
diverse forme di azione colletttiva). Abbiamo anche testato se l'umiliazione fosse il predittore più approssimale
dell'azione.
Risultati: i nostri risultati hanno evidenziato l'importanza del diritto maschile, delle convinzioni a somma zero e
della responsabilità collettiva nel motivare gli uomini a impegnarsi in azioni pacifiche e violente e ad influenzare
indirettamente entrambe le forme di azione collettiva attraverso l’umiliazione collettiva. Discutiamo le
implicazioni di questi risultati e suggeriamo direzioni future per la prevenzione della discriminazione e
l’uguaglianza di genere.
Quiz:
La percezione che i guadagni di una parte siano necessariamente controbilanciati dalle perdite di un'altra parte
si chiama ingiustizia sociale. Falso, si chiama credenza o convinzione a somma zero.
PREGIUDIZIO
DEFINIZIONE E FORME DI PREGIUDIZIO
Etimologicamente -> dal latino prae-judicium ("giudizio dato prima") che nel diritto romano indicava l'atto
preparatorio al giudizio di un imputato.
In psicologia sociale -> il pregiudizio è un atteggiamento negativo verso un individuo che si fonda esclusivamente
sulla sua appartenenza a un particolare gruppo sociale.
Atteggiamento: ha una struttura complessa e assolve a delle funzioni importanti.
Negativo: può avere anche una valenza positiva, ma sono i pregiudizi negativi a influenzare profondamente le
relazioni tra gli individui.
Fondato esclusivamente sull'appartenenza di un individuo ad un gruppo sociale: è indirizzato
spesso a un singolo individuo, ma è un fenomeno di gruppo, ovvero si attiva quando in noi è saliente l’appartenenza
di un individuo a un gruppo diverso rispetto al nostro.
Esempi di espressione estrema di pregiudizio:
Nella Germania nazista dopo il 1933, e in tutta l'Europa controllata dai nazisti tra il 1938 e 1945, i campi di
concentramento divennero uno dei principali strumenti con cui i nazisti imponevano il loro controllo.
Lancio di banane contro la Kyenge -> Kyenge, quattro mesi di insulti e razzismo: la vita agra del primo ministro afro-
italiano Da "scimmia" a "prostituta", l'ininterrotta sequela di offese rivolte contro l'esponente del governo di origini
congolesi da parte di parlamentari, dirigenti, amministratori, consiglieri comunali di Lega e Pdl. Con le relative
"scuse" e spiegazioni "politiche"
Il pregiudizio può assumere diverse forme:
1. Pregiudizio etnico
2. Sessismo
3. Pregiudizio sessuale (omofobia)
4. Ageism
5. Pregiudizio nei confronti delle persone obese
6. Pregiudizio verso i malati mentali
7. Pregiudizio verso le persone con disabilità fisiche
Quiz
Qualsiasi opinione rigidamente precostruita e generalizzaa, cioè non acquisita sulla base di un'esperienza
diretta che prescinde dalla valutazione dei singoli casi, su persone o gruppi sociali, si chiama stereotipo. Vero
STEREOTIPI E PREGIUDIZIO
Pregiudizio e stereotipi sono due concetti spesso usati in modo interscambiabile
Punti in comune Differenze
Nascono dal processo cognitivo della Lo stereotipo ha un'origine e un contenuto strettamente
categorizzazione sociale (sono dunque processi cognitivo mentre il pregiudizio, in quanto atteggiamento, ha
inevitabili e ordinari) un contenuto generale e più articolato
Sono due risposte categoriali, rivolte ad un Lo stereotipo rappresenta la componente cognitiva del
individuo in quanto categorizzato in un pregiudizio
determinato gruppo sociale
Avvengono entrambi a priori, prima cioè di un
eventuale conoscenza e interazione con la
persona
In quanto atteggiamento, il pregiudizio comprende una componente cognitiva (lo stereotipo: caratteristiche e tratti
ritenuti tipici di un determinato gruppo sociale), una componente affettiva (le emozioni suscitate da un
determinato gruppo sociale) e una componente comportamentale (l'insieme delle intenzioni di azione associate ai
membri di un determinato gruppo sociale).
«Le persone nord-africane sono rumorose e dotate di una scarsa igiene. Vivrei in un costante stato di disagio e
ansia se vivessero nel mio appartamento. Non affitterò mai il mio appartamento ai nord-africani.»
PREGIUDIZIO E DISCRIMINAZIONE discriminazione.
La traduzione comportamentale del pregiudizio è la
La discriminazione indica la messa in atto di un comportamento negativo sulla base di un pregiudizio negativo. Non
sempre il pregiudizio (come ATTEGGIAMENTO) si traduce in discriminazione (COMPORTAMENTO).
LE TEORIE DEL PREGIUDIZIO
FASE 1: 1920-1950 -> il pregiudizio è espressione di particolari caratteristiche di personalità
TEORIA DELLA PERSONALITÀ AUTORITARIA (Adorno et al. 1950)
Adorno e colleghi hanno sviluppato una spiegazione del pregiudizio che si basa su particolari caratteristiche
individuali. La teoria della personalità autoritaria è basata su un'analisi freudiana delle dinamiche familiari.
Il pregiudizio può essere ricondotto a un particolare profilo di personalità.
Le persone autoritarie: hanno credenze rigide verso il mondo sociale, supportano valori tradizionali e conservatori,
hanno atteggiamenti servili verso l'autorità, tendono a sostenere o infliggere punizioni severe.
Adorno e colleghi hanno sviluppato una scala per misurare la personalità autoritaria (SCALA F)
Convenzionalismo Sottomissione Aggressione Anti- Potere e
all'autorità autoritaria introspezione durezza
Adeguamento acritico a Tendenza a Sostegno a Paura delle Ricerca in se
modelli esaltare valori punizioni proprie stessi o negli
comportamentali tipici legati alla particolarmente sensazioni, di altri del potere
della classe media valorizzazione severe per i essere inadeguati e dell'integrità
dell'autorità membri considerati o sbagliati invece che
devianti all'interno vivinanza
della società emotiva
Alti punteggi nella SCALA F sono collegate a più alte tendenze a pregiudizio verso diversi gruppi sociali.
In seguito a interviste cliniche è emerso che le persone autoritarie (con alti punteggi nella scala F): hanno
solitamente avuto un'educazione estremamente rigida e severa, sono persone insicure e dipendenti dai genitori
ma, al tempo stesso, con un'ostilità inconscia verso di loro, vivono uno stato di rabbia che sfogano verso gruppi
deboli e devianti della società.
Perchè questa teoria è stata criticata? Quali sono le limitazioni di questo approccio?
Un approccio individuale non spiega perchè in certi contesti e in certe epoche si assita a un'uniformità e
polarizzazione di atteggiamenti ostili verso determinati gruppi.
La teoria della personalità autoritaria non può essere considerata una spiegazione esaustiva delle origini del
pregiudizio.
Tuttavia, particolari predisposizioni individuali possono predire la propensione delle persone ad esprimere alti (o
bassi) livelli di pregiudizio.
AUTORITARISMO DI DESTRA (Altemeyer, 1996)
Tendenza ad aderire alle norme convenzionali della società (convenzionalismo), a sottomettersi alle autorità
(sottomissione all'autorità) e a sostenere comportamenti punitivi per coloro che vengono considerati devianti
(aggressività autoritaria).
A differenza della teoria della personalità autoritaria Altemeyer non considera questo costrutto come una
disposizione stabile degli individui ma come fattore modificabile a seconda dell'ambiente entro cui l'individuo
interagisce.
ORIENTAMENTO ALLA DOMINANZA SOCIALE (PRATTO et a. 1994)
Tendenza individuale a credere che ogni società debba essere gerarchicamente strutturata, in cui dunque è
legittimo che vi siano alcuni gruppi che occupano posizioni di status superiore rispetto ad altri.
Altre variabili individuali: l'apertura alle esperienze e la cordialità del big five personally model sono associati a
minori livelli di pregiudizio verso i gruppi a cui non si appartiene.
ESPERIMENTO
L'ORIENTAMENTO ALLA DOMINANZA SOCIALE, ACCENTI NON NATIVI E RACCOMANDAZIONI PER L'ASSUNZIONE
AL LAVORO (Karolina Hansen & John F Dovidio, 2016)
Obiettivo: La discriminazione contro i non madrelingua è diffusa e ampiamente socialmente accettabile. I
parlanti non nativi vengono valutati negativamente perché l'accento è un segno che appartengono a un gruppo
esterno e perché comprendere il loro discorso richiede uno sforzo insolito da parte degli ascoltatori. La
presente ricerca ha studiato il bias intergruppo, basato su un maggiore sostegno alle relazioni gerarchiche tra i
gruppi (orientamento alla dominanza sociale [SDO]), come predittore delle raccomandazioni di assunzione di
parlanti non nativi.
Metodo: in un esperimento online che utilizza un adattamento della metodologia delle fette sottili (thin slides),
65 partecipanti auto identificati come americani (54% donne; 80% bianchi; Meta 35) hanno ascoltato la
registrazione di un candidato al lavoro che parlava con un accento asiatico (cinese mandarino) o latino
(spagnolo). Indicava la probabilità che avrebbero raccomandato di assumere l'oratore, rispondeva a domande
sul testo e indicava quanto fosse difficile comprendere il richiedente.
Risultati: indipendentemente dalla comprensione oggettiva, i partecipanti con un alto livello di SDO hanno
riferito che era più difficile capire un parlante latino che un parlante asiatico. SDO prevedeva raccomandazioni
per l'assunzione dei relatori, ma questa relazione era mediata dalla percezione che i parlanti non nativi fossero
difficili da comprendere. Questo effetto era più forte per i parlanti appartenenti a gruppi di status inferiore
(latini rispetto agli asiatici) e non era correlato alla comprensione oggettiva.
Questi risultati suggeriscono un ciclo di pregiudizio nei confronti dei parlanti non nativi: non solo la percezione
di difficoltà nella comprensione causa pregiudizi