I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze politiche Cesare Alfieri - Università degli Studi di Firenze

Riassunto per l'esame di Storia contemporanea, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Conti Fulvio: Lo Stato sociale , Conti . Università degli Studi di Firenze, facoltà di Scienze politiche Cesare Alfieri. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Storia delle dottrine politiche

Facoltà Scienze politiche cesare alfieri

Dal corso del Prof. S. Rodeschini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti presi a lezione di Storia delle dottrine politiche sugli autori: Locke, bodin, rousseau. Gli appunti sono basati sulle spiegazioni tenute in classe dalla professoressa e contengono informazioni necessarie per conoscere l’autore e superare lesame.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche cesare alfieri

Dal corso del Prof. F. Conti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Il file comprende gli appunti presi a lezione di Storia contemporanea sulle spiegazioni del professore in merito: la situazione in Cina negli anni 90 e Taiwan, Algeria, Nigeria, de gaulle, urss, la guerra dei sei giorni, strategia della tensione.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche cesare alfieri

Dal corso del Prof. F. Conti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Il file contiene appunti presi in classe di Storia contemporanea, durante le lezioni, in merito: cina e Taiwan, le istituzioni europee e gli equilibri internazionali, urss, guerra dei sei giorni, Vietnam, italiani anni 60, cecoslovvacchia 68, medio oriente, 1973, Cile, rapimento di Aldo moro, 1980.
...continua

Esame Psicologia della devianza

Facoltà Scienze politiche cesare alfieri

Dal corso del Prof. V. Mannino

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Il file rappresenta il materiale completo per svolgere l'esame di Psicologia della devianza. Noi l'abbiamo usato per l'esame a scelta ed è risultato molto utile e completo permettendoci di avere ottimi risultati, soprattutto perché non avevamo la possibilità di seguire.
...continua

Esame Diritto comparato costituzionale ed europeo

Facoltà Scienze politiche cesare alfieri

Dal corso del Prof. S. Sassi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti delle lezioni della professoressa sassi del corso di Diritto costituzionale comparato ed europeo per il curriculum di comunicazione e media di scienze politiche. In questo documento troverete una spiegazione dettagliata ed esaustiva del contenuto del corso.
...continua
La tesi tratta le origini del nazionalismo tedesco attraverso l'analisi dei Discorsi alla nazione tedesca di Fichte e del suo pensiero, assieme al pensiero di Herder e di altri padri del cosiddetto nazionalismo esasperato della Germania del XIX secolo.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Lippi Andrea: Scienza politica , Cotta, Della Porta, Morlino. Università degli Studi di Firenze, facoltà di Scienze politiche Cesare Alfieri. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia delle dottrine politiche , basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Rodeschini Silvia: Le origini del totalitarismo, Hannah Arendt . Università degli Studi di Firenze, facoltà di Scienze politiche Cesare Alfieri. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Economia politica

Facoltà Scienze politiche cesare alfieri

Dal corso del Prof. A. Pettini

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Materiale integrativo estrapolato sulla base del libro di Microeconomia cap. 1-10 utili per affrontare la prima parte del corso, e quindi, l’esame parziale. Schemi sintetici e utili per capire i concetti con esempi o esercizi. Anno del corso 2024-25, Prof Anna Pettini.
...continua
Questa tesi si focalizza sulla relazione tra regolazione emotiva e comportamenti sessuali a rischio, con un approccio empirico che indaga l'efficacia di un intervento basato sulla DBT, usando questionari standardizzati per valutare le diverse dimensioni psicologiche, i risultati evidenziano il ruolo cruciale della regolazione emotiva per promuovere comportamenti sessuali più sicuri.
...continua

Esame Istituzioni del diritto pubblico

Facoltà Scienze politiche cesare alfieri

Dal corso del Prof. D. Traina

Università Università degli Studi di Firenze

Domande aperte
Esercitazione esame Istituzioni di diritto pubblico con numerose domande a crocette estrapolate da vecchi esami del prof. Duccio Maria Traina. Documento composto da 56 pagine. Risultato ottenuto a seguito della prova 29.
...continua

Esame Economia politica

Facoltà Scienze politiche cesare alfieri

Dal corso del Prof. A. Pettini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti delle lezioni di Economia politica di Anna Pettini dell'anno accademico 2024/2025, dal cap.2 (domanda e offerta). Presi a mano e corredati di grafici. Completi delle lezioni e in parte integrati con le slide del corso.
...continua

Esame sociologia della comunicazione

Facoltà Scienze politiche cesare alfieri

Dal corso del Prof. L. Vezzosi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti completi del corso di Sociologia della comunicazione, curriculum sulla comunicazione non verbale tenuto dalla professoressa Materassi. Gli appunti comprendono tutte le spiegazioni della professoressa.
...continua

Esame Lingua, cultura e mass media

Facoltà Scienze politiche cesare alfieri

Dal corso del Prof. M. Pera

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti completi del corso di Lingua, cultura e mass media. Gli appunti comprendono tutte le spiegazioni della professoressa e sono sufficienti e completi per la preparazione e lo studio dell'esame orale.
...continua

Esame sociologia della comunicazione

Facoltà Scienze politiche cesare alfieri

Dal corso del Prof. L. Solito

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti completi dell'intero corso di Sociologia della comunicazione tenuto dalla professoressa Solito. Gli appunti comprendono tutte le spiegazioni del corso e sono sufficienti per sostenere l'esame orale.
...continua

Esame Sociologia dei processi culturali

Facoltà Scienze politiche cesare alfieri

Dal corso del Prof. C. Sorrentino

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti completi di tutti gli argomenti del corso di Sociologia dei processi culturali, gli appunti comprendono tutte le spiegazioni del prof durante il corso. Sono inoltre presenti collegamenti con i manuali consigliati.
...continua

Esame Sociologia dei processi culturali

Facoltà Scienze politiche cesare alfieri

Dal corso del Prof. C. Sorrentino

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti completi e dettagliati di tutti i file caricati su moodle, durante il corso, dal professore. Sono presenti esempi e collegamenti con il manuale consigliato e anche riferimenti alle lezioni del corso di Sociologia dei processi culturali.
...continua

Esame Sistemi di welfare

Facoltà Scienze politiche cesare alfieri

Dal corso del Prof. A. Terlizzi

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Sistemi di welfare. Due accezioni, una allargata e una ristretta. La prima come un insieme di interventi pubblici volti al raggiungimento e al mantenimento di un elevato e stabile livello occupazionale (più nell’area politiche per l’occupazione). Con accezione ristretta si considerano solo i principali provvedimenti che hanno un rapporto di lavoro diretto ed esplicito con il mercato del lavoro → interventi passivi di tutela del reddito della persona in cerca di occupazione (sussidio disocc) e interventi attivi volti a rendere più efficiente il funzionamento del mercato del lavoro (formazione). Si identificano tre sottogruppi di politiche del lavoro: -Regolazione dei rapporti di lavoro 1) -Sostegno o mantenimento del reddito 2) -Rimozione ostacoli all’ingresso/politiche proattive per l’inserimento o il reinserimento professionale. 3) 1) Nei paesi europei si ha una diversa composizione del MDL con un mix di forme di occupazione e diverso insieme di vincoli relativi all’attivazione ed estinzione dei rapporti di lavoro. Prima prevaleva il tempo indeterminato in tutti i paesi europei ; invece i lavoratori non a tempo pieno e indeterminato vengono considerati atipici e si ha una crescita complessiva nella seconda metà degli anni 90. Aumento anche in Italia dei lavoratori a termine e importante diffusione del tempo parziale involontario. Lavoratori indipendenti in italia sembra avere una quota elevata, anche negli ultimi anni, contro la media europea (molti anche microimprenditori senza personale alle dipendenze). Si ha una crescente diffusione di nuove forme di lavoro favorita anche dai progressi tecnologici dell’economia digitale. Per quanto riguarda il livello di tutela dell’occupazione (norme che disciplinano il ricorso a contratti di lavoro e rescissione). C’è un indice per comparare le diverse legislazioni nazionali a tutela dell’occupazione (indice di protezione dell’occupazione dipendente EPL). Anche se un mercato del lavoro formalmente rigido che tutela il lavoro a tempo indeterminato non corrisponde automaticamente a un’elevata diffusione di posti di lavoro fisso. Tendenza in Europa (anche in italia) a liberalizzare possibilità di contratti a termine mantenendo inalterate le norme per il tempo indeterminato. Strategia di riforma a due livelli → adozione di riforme al margine (per rapporti a termine) e lasciare invariato il tempo indeterminato (outsiders e insiders). Nel 2012 alcune tutele all’indeterminato vengono riviste anche in Italia nel 2012 con Renzi.
...continua

Esame Diritto civile dei minori e di famiglia

Facoltà Scienze politiche cesare alfieri

Dal corso del Prof. S. Viciani

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Diritto civile dei minori e di famiglia sulla protezione del minore. Principio della priorità dell’interesse del minore, alla base del sistema del diritto minorile e familiare. Richiamato in una pluralità di norme di legge, di origine sia nazionale sia internazionale. L’interesse superiore del fanciullo deve essere una considerazione preminente; solo tra gli anni 30 e 50 inizia ad affermarsi questo pensiero anche se generico. Comprende aspetti della vita del minore non soltanto sul piano patrimoniale ma anche non patrimoniale e cioè dei diritti fondamentali della persona. Due aspetti diversi nella locuzione: diritti dei minori, fondamentali, con la garanzia di un sistema legislativo e amministrativo che assicuri loro le migliori condizioni di vita possibili; ad esempio diritto nel vivere nella propria famiglia imponendo a enti pubblici di intervenire nei nuclei a rischio. L’altro aspetto si riferisce alle circostanze concrete nel singolo caso, il meglio per quel determinato minore. L’autorità chiamata a provvedere deve attenersi anche oltre alle norme alle indicazioni del npi, psicologo, pediatra, ecc. L’interesse del minore è la guida principale per interpretare le norme di legge e applicarle al singolo caso, ciò permette anche di fare eccezioni alle regole di legge. Diritto del minore a una famiglia, principio vigente che la famiglia è l’ambiente naturale per il benessere e la crescita dei bambini; risalente agli anni 50, elaborazione scientifica basata su studi clinici su minori istituzionalizzati. Diritto proclamato già dalla legge 184/83 modificato dalla legge 149/01. Doppio significato; in primo luogo diritto a crescere nella famiglia nucleare in cui è nato o in subordine nella sua famiglia allargata. L’autorità pubblica ha due doveri, uno in negativo (non ingerirsi nella vita del nucleo salvo ragioni che lo impongano), in positivo (attivarsi con opportuni interventi di auto e sostegno alle famiglie. Secondo significato; qualora la famiglia di origine non abbia la capacità o disponibilità ad offrire al minore un ambiente di crescita adeguato questi ha il diritto a un’altra famiglia affidataria (difficoltà temporanee) o adottiva (abbandono completo e irreversibile). L’adozione è sussidiaria ed è l’ultima strada da percorrere. L’allontanamento non ha mai carattere sanzionatorio nei confronti dei genitori. La preferenza di una collocazione di tipo familiare del minore ha portato alla scelta del legislatore nel 1967 di un’adozione allora detta speciale.
...continua