Estratto del documento

A) Sì

B) No

C) No, tranne nei casi di impedimento del Presidente della Repubblica

75. Che cosa si intende per Ministri senza portafoglio?

A) Ministri per emergenze temporanee

B) Ministri che occupano ministeri vacanti

C) Ministri senza dicastero, con funzioni politiche

76. Chi giudica i reati ministeriali?

A) La Corte Costituzionale

B) La magistratura ordinaria

C) Il Parlamento (previa autorizzazione della Camera di appartenenza)

77. A quali responsabilità possono andare incontro i componenti del Governo?

A) Solo penale

B) Solo politica

C) Politica, penale e civile

78. Quale tra i seguenti non è atto di competenza del Governo?

A) Decreti-legge

B) Legge di approvazione del bilancio

C) Atti per fronteggiare lo stato di guerra

79. Entro quale termine deve essere convertito un decreto-legge?

A) 30 giorni

B) 60 giorni

C) 90 giorni

80. La questione di fiducia è prevista da:

A) La Costituzione

B) Il Regolamento del Senato

C) I regolamenti delle Camere e la legge n. 400 del 1988

81. Quali limiti incontra il Governo nell’esercizio della delega legislativa?

A) Di contenuto

B) Di contenuto e di finalità

C) Di contenuto, di finalità, di tempo

82. A quale organo costituzionale compete la deliberazione dello stato di guerra?

A) Al Governo

B) Al Consiglio di difesa

C) Al Parlamento

83. I sottosegretari di Stato possono esercitare solo i compiti:

A) Delegati dal ministro con suo decreto

B) Loro attribuiti dalla legge

C) Delegati dal Presidente della Repubblica

84. Ai sensi dell’art. 114 della Costituzione, da quali enti è formata la Repubblica?

A) Comuni, Province, Regioni

B) Comuni, Province, Città metropolitane, Regioni

C) Comuni, Province, Città metropolitane, Regioni, Stato

85. Quali principi sono stati costituzionalizzati mediante la legge costituzionale 3/2001?

A) Sussidiarietà ed indifferenza

B) Sussidiarietà, indipendenza, prossimità

C) Sussidiarietà, adeguatezza, differenziazione

86. Una Costituzione si dice rigida:

A) Quando si può modificare solo con un procedimento legislativo diverso e aggravato

B) Quando si può modificare solo con legge del Parlamento

C) Quando non si può modificare

87. Si chiama “analogia legis”:

A) L’interpretazione sulla base di una legge che disciplina un caso analogo

B) L’interpretazione logica

C) L’interpretazione fondata sui principi generali dell’ordinamento

88. Studiare il “diritto positivo” significa:

A) Studiare ciò che è vero

B) Studiare ciò che è giusto

C) Studiare ciò che appartiene all’ordinamento giuridico considerato

89. L’adattamento dell’ordinamento interno alle norme di diritto internazionale generalmente

riconosciute:

A) Impone una legge ad hoc

B) Può avvenire in forma automatica

C) Richiede un regolamento governativo

90. Un decreto-legge:

A) Non può essere emendato in Parlamento

B) Può essere emendato con validità sin dall’inizio

C) Può essere emendato ma con effetti dall’entrata in vigore della legge di conversione

91. Un regolamento indipendente:

A) È un regolamento su materia non disciplinata dalla legge

B) È un regolamento che può derogare alla legge

C) È un regolamento di un’autorità amministrativa indipendente

92. Qual è il termine corretto per definire l’atto col quale le Camere fanno proprio un

decreto-legge adottato dal Governo?

A) Conversione

B) Ratifica

C) Sanatoria

93. Secondo la Costituzione, i rapporti giuridici insorti a seguito di un decreto-legge non

convertito:

A) Restano validi

B) Possono essere regolati con legge

C) Possono essere regolati da un altro decreto

94. La formula elettorale per il Parlamento:

A) È fissata dalla Costituzione

B) È fissata da legge ordinaria

C) È fissata da legge costituzionale

95. Le inchieste parlamentari:

A) Possono essere istituite per legge

B) Non possono essere istituite per legge

C) Devono essere istituite per legge

96. L’Italia è una Repubblica:

A) Federale

B) Regionale

C) Accentrata

97. La c.d. Costituzione europea è:

A) Un trattato internazionale

B) La Costituzione di uno Stato federale

C) Una legge

98. I regolamenti comunitari sono:

A) Direttamente applicabili negli Stati membri

B) Applicabili solo previo recepimento

C) Atti che vincolano gli Stati membri nei risultati da raggiungere

99. Per fonte del diritto si intende:

A) Atto idoneo a produrre norme giuridiche

B) Atto con cui il giudice definisce una controversia

C) Atto avente forza di legge

100. Per fonte primaria si intende:

A) La legge

B) La legge e gli atti aventi forza o valore di legge

C) La Costituzione

101. Le fonti del diritto sono ordinate secondo:

A) Criteri cronologico, gerarchico, di competenza

B) Criterio cronologico e gerarchico

C) Criterio cronologico e di competenza

102. L’interpretazione teleologica è volta a:

A) estrarre il significato in base allo scopo perseguito dalla legge;

B) individuare il legame semantico fra le parole usate dalla legge;

C) rendere applicabile la legge a casi simili a quelli espressamente contemplati.

103. La legge costituzionale rinforzata è:

A) una legge costituzionale che prevede un procedimento ulteriormente aggravato rispetto a

quello disciplinato dall’art. 138 Cost.;

B) una legge costituzionale approvabile solo in presenza di particolari circostanze;

C) una legge costituzionale che modifica un principio fondamentale della Costituzione.

104. la reiterazione dei decreti legge:

A)​ non è mai consentita

B)​ è consentita con contenuti almeno in parte diversi

C)​ è consentita solo dinanzi a una nuova situazione di eccezionale urgenza

105. Quale fra questi “poteri” non spetta al Governo:

A) potere estero;

B) potere di iniziativa legislativa;

C) potere giurisdizionale.

106. Le consultazioni svolte dal Presidente della Repubblica per formare un nuovo governo

sono:

A) previste in Costituzione;

B) una consuetudine costituzionale;

C) una mera prassi.

107. Il Presidente della Repubblica può sciogliere le Camere:

A) senza controfirma;

B) con la controfirma del Presidente del Consiglio dei Ministri;

C) non può sciogliere le Camere.

108. Sono “fonti fatto”:

A) i precedenti giurisdizionali;

B) la consuetudine;

C) la prassi amministrativa.

109. Il numero dei ministeri è stabilito:

A) per legge;

B) per regolamento governativo;

C) per Costituzione.

110. La legge di amnistia è:

A) una legge provvedimento;

B) una legge in senso solo formale;

C) una fonte atipica.

111. L’indulto è:

A) concesso con legge;

B) concesso con decreto del Presidente della Repubblica;

C) concesso con delibera del Consiglio dei Ministri.

112. L’indulto:

A) estingue la pena;

B) estingue il reato;

C) commuta la pena da detentiva in pecuniaria.

113. Le fonti secondarie sono:

A) i regolamenti, il referendum legislativo abrogativo, gli statuti comunali e provinciali;

B) i regolamenti delle autorità amministrative e gli statuti comunali e provinciali;

C) i regolamenti delle autorità amministrative e gli statuti regionali.

114. Il decreto legislativo è:

A) emanato dal Consiglio dei Ministri;

B) emanato dal Capo dello Stato;

C) promulgato dal Capo dello Stato.

115. Il progetto di legge delegata deve essere sottoposto al parere delle commissioni

parlamentari:

A) sempre;

B) solo quando lo prevede espressamente la legge delega;

C) quando lo prevede la legge delega e, in generale, quando la delega è conferita per un

periodo ultrabiennale.

116. Il regolamento governativo è:

A) approvato dal Governo previo parere facoltativo del Consiglio di Stato;

B) approvato dal Governo previo parere obbligatorio del Consiglio di Stato;

C) approvato dal Governo previo parere obbligatorio del Consiglio di Stato ed è

successivamente sottoposto al visto della Corte dei Conti.

117. La monarchia costituzionale è:

A) una forma di governo direttoriale;

B) un ordinamento caratterizzato dalla presenza del parlamento;

C) un ordinamento caratterizzato dal rapporto fiduciario fra Governo e Parlamento.

118. la funzione di indirizzo politico in una forma di governo parlamentare spetta a:

A)​ PDR e governo

B)​ al governo e al parlamento

C)​ al parlamento

119 . In una forma di governo direttoriale le Camere possono essere sciolte:

A) dal Presidente;

B) dal Governo;

C) non possono essere sciolte.

120 . In una forma di governo presidenziale le Camere possono essere sciolte:

A) dal Presidente;

B) dal Presidente solo in casi particolari;

C) non possono essere sciolte.

121 . In una forma di governo semipresidenziale il Presidente è:

A) eletto dal popolo;

B) eletto dal Parlamento;

C) eletto da un’assemblea ad hoc formata da parlamentari ed altri rappresentanti.

122 . La forma di governo parlamentare richiede:

A) la presenza di un parlamento bicamerale;

B) l’esistenza di un rapporto fiduciario tra il Parlamento e il Governo;

C) la presenza di un Capo dello Stato non monarchico.

123 . Secondo la Costituzione il voto è:

A) obbligatorio;

B) un dovere civico;

C) meramente facoltativo.

124 . Secondo la Costituzione il voto è:

A) personale, uguale, segreto;

B) eguale, segreto;

C) personale, eguale, libero, segreto.

125 . Il diritto di voto può essere limitato:

A) per decisione del Governo;

B) per incapacità civile, per effetto di sentenza penale irrevocabile e per indegnità morale;

C) nei soli casi previsti dalla legge.

126. la formula elettorale

A)​ è sinonimo di legge elettorale

B)​ è sinonimo di sistema elettorale

C)​ è il programma con cui un partito si presenta alle elezioni

127. Il sistema elettorale è:

A) la legge che disciplina le campagne elettorali;

B) la legge che disciplina l’elettorato attivo e passivo;

C) la legge che disciplina il modo con cui i voti sono trasformati in seggi.

128. Il sistema elettorale maggioritario:

A) prevede un premio di maggioranza;

B) attribuisce seggi in proporzione ai voti;

C) assegna il seggio a chi prende più voti.

129. Il sistema elettorale regionale è disciplinato:

A) per legge costituzionale;

B) dallo statuto regionale;

C) dalla legge regionale.

130. Le elezioni europee si svolgono con formula:

A) maggioritaria;

B) proporzionale;

C) proporzionale con premio di maggioranza.

131. Il giudizio di ammissibilit&ag

Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 56
Domande aperte di Istituzioni di diritto pubblico Pag. 1 Domande aperte di Istituzioni di diritto pubblico Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande aperte di Istituzioni di diritto pubblico Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande aperte di Istituzioni di diritto pubblico Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande aperte di Istituzioni di diritto pubblico Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande aperte di Istituzioni di diritto pubblico Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande aperte di Istituzioni di diritto pubblico Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande aperte di Istituzioni di diritto pubblico Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande aperte di Istituzioni di diritto pubblico Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande aperte di Istituzioni di diritto pubblico Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande aperte di Istituzioni di diritto pubblico Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande aperte di Istituzioni di diritto pubblico Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande aperte di Istituzioni di diritto pubblico Pag. 56
1 su 56
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sofiam-17. di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni del diritto pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Traina Duccio Maria.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community