Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
B
i D
g p
- X
D
-
· S
3
2
1 =
di lineare
pendenza curva non
una
2 (A-BiC-D) mostrano
punti il della
cambio
punti minimo
pendenza di
chiamano e
massimo
si
e .
l'area
permettono
punti sotto
calcolare
I di al di geometrica
formula
di
al di curva
una
sopra
o come
(B h)
Es 2
:
.
.
Domanda Offerta
e caratterizzato
mercato da
concorrenziale
Un è una
di venditori
molteplicità dello
compratori
e
stesso bene servizio
o
&
funzionamento
2) modello
è descritto dal
suo offerta
domanda e
questo
elementi modello
Gli di :
sono
la domanda
di
· curva offerta
di
· curva spostamento
fattori della
di curva
· quantita)
(prezzo
mercato equilibrio
di e
· cambia equilibrio
il di
il modo prezzo
cui
in
· calcolarli tabella
Per è creare
necessario una
possibili dopodiché
con procede
dei prezzi , si
Domanda
La tabella elenca
di domanda le
che
scheda è una
quantità consumatori
di che
bene i
servizio
un o
disposti livelli di
diversi prezzo
sono a comprare a
alto il compratori
è prezzo Saranno i
quantità
Quindi consumatori
diminuisce la di
rappresentazione
domanda quella
La grafica
di è
curva
della punti rapporti
dei
domanda
scheda vavi
di unisce :
,
e Grafico vendita di
↑ fabbrica Jeans
di
una
Lo spostamento della domanda illustra
di la
curva al
vispetto
della domanda
variazione prezzo .
Spostamento destra - aumento domanda
della
a sinistra
spostamento
diminuzione a
della domanda *
Le rilevanti spostamento
di
più :
cause produzione)
(Fattore di
correlati
1 del beni
di
variazioni prezzo
. prodotti)
reddito
del (correlazione altri beni
gli
variazioni
2 con
. delle preferenze
cambiamento
3 . prezzo)
(aspettative sul
aspettative
cambiamento delle
.
4 consumatori/domanda individua
del
.
5 di
udridzioni numero
Offerta
offerta
scheda alla
La quantità
riferisce
di si
vendita
bene al del
di variare prezzo
in .
c'alto vendita
bene
il viene messo in
prezzo
Dalla otteniamo
scheda di domanda la curva
P
! Es
0
400 .
Quantità
30 di
jeans in
A vendita
20 9
40
2030
10
3
spostamento della domanda
lo di
curva
spostamento offerta
dx-dumento
a spostamento
offerta
diminuzione sx
a
-
Le rilevanti spostamento
di
più :
cause produzione)
(Fattore di
correlati
1 del beni
di
variazioni prezzo
. prodotti)
reddito
del (correlazione altri beni
gli
variazioni
2 con
. delle preferenze
cambiamento
3 . prezzo)
(aspettative sul
aspettative
cambiamento delle
.
4 individuale)
(offerta
produttori
del
.
5 udriazioni di
numero
Prezzo equilibrio
di
pe tra
Si De
di O
definisce equilibrio
il fenomeno
P Do definisce eccedenza
si
Eccedenza * tra De
il
-
- O
gap ,
positivo
quando è
i in
E
⑧
3
, 00-
#
- · definisce
si carenza
Q
10 il
quando e
gap
negativo
aumenta
Se :l diminuisce domanda
la
prezzo e
,
viceversa . simultaneamente
spostarsi
Le possono
curve .
simultaneamente e
De il
Se O prezzo
si muovono
incerto .
Se delle l'equilibrio incerto
due è
una
si muove .
Calcolare il di
prezzo
Equilibrio
determinato
Dato offerta
il
che da
pe è prezzo
e ,
metterle relazione
dobbiamo in e.
Offerta
D(p) S(p)
=
Domanda prezzi
determinare individuando il
2) prezzo
pe può
si della quale consumatori
i sono
corrispondenza
in chiesto produttori
disposti .
dai
:l prezzo
pagare
a Pd(q)
Ps(g) =
L'equilibrio rappresentare graficamente
può
si
Pa L'equilibrio e
D
- punto
dato dal
- d'intersezione
assi
degli
Q quantità
la
Calcolare
equilibrio
di
La qe la quantità
è del
corrispondenza
in disposti
compratori sono
cui :
prezzo a
a richiesto produttori
dai
il prezzo .
pagare =
formula
calcola
Si la
con (Sovrappio/vendita)
Surplus consumatore
del budget
consumatore
Ogni diverso
ha un .
disposto
Qualcuno 5, qualcunos
sarà pagare
a e
, venduto
il
Quando
3 bene
qualcuno viene
. beneficia
2 qualcuno ne
a ↳ Benef scambio
di
icio
-
Il la
surplus è benefici
singoli
dei
somma
5
i
4 ·
1 10 (
igrea triangolo
del
Si calcola come .
L
⑨ 8
·
r
O ⑧
6
O B
152) 15
= produttore
Suplus del
situovano
mercato
Sul diversi prezzi . a
venderebbe
Qualcuno al qualcuno
2
qualcuno a ,
,
4
qualcuno
e Il di equilibrio
a prezzo si
.
troud 4
a · produttore la
è
Il del
surplus dei
somma
benefici 49 ⑧
3
a ⑧
23 ⑨
To 10 (n)
triangolo
calcola di
Si area un
come
%. 15
1)
Bh =
= L'Efficienza
stato efficiente
definisce parato
Lo nel
si senso ,
,
esiste un'alternativa stia
qualcuno
se in cui
non stia
meglio peggio .
e nessuno Nicold
Lard
P
100 A 100 O
90 B 10
90 20
70
C
70
O 10 20 tutti punti efficienti
↳ : sono
perché alternativa
hanno
non un
efficiente nel parato
senso di
I
*
punti frontiera
interni alla
I non
efficienti
Sono perché hanno
alternative punt.
paretiano
L'ottimo può esprime
si per
preferenze
o per ↳ A-B >C
preferisce
> = A
B
> >
C dispreferisce
= uguale
~= Prezzo minimo massimo
prezzo
e
↓ mercato
politica concorrenziale
economica su un
controllo dei
del prezzi
anche
si occupa il sotto
2) è
prezzo prezzo
minimo cui non
(Pavimento
vendere bene
può
si un
il
Il el prezzo
prezzo massimo sopra non
cui
(tetto)
bene
vendere
può un
si troppo alto
il :l mercato
Se e
prezzo minimo offerta)
l'equilibrio (eccesso di
raggiunge
non problema
Stesso il
ha quando massimo
si prezzo
troppo basso
è P
(DWL)
Perdita secca
BEF
B ,
· O
"Per
amax /I D
9 max
perdita perdita efficienza
la
La di
è
secca PE
bene .
di un il
tra eccesso
in
il e
prezzo
PS Divario
= Elasticità di mercato
Mette percentuale
la della
confronto variazione
a
quantità domandata al del prezzo
variare .
Lelasticità del è negativo
prezzo quasi sempre
Variazione della
variazione
(Na) eventi +100
=
quantità eziale
della
percentuale
in
Variazione del
(p) variazione
del prezzo = rez -100
percentuale
in iniziale
delasticità dipende dalla variazione
/
:
Egp 9
↓
P Variazione al
domanda
della
prezzo
Ce imposte investive
autorità fiscali
raccolte dalle
vengono per ,
delle
differenza tasse hanno
a un
non
specifico
indirizzo . imposte
delle
Le decise .
sono
aggiunte al quindi sara
che
vengono prezzo :
imposta
minimo
prezzo +
Lordo
prezzo
netto =
prezzo imposta
imposta
equilibrio
di con
prezzo -
P 100
p q
= -
100 30 q
p -
= 60
plordo
e =
pretto 60-15
=
30 - 9 restituita
parte che
gettito la
fiscale è
Il viene
all'autorità" fiscale
Perdita sull'imposta
secca
perdita
La produttore
del
di surplus del
surplus
e
perdita
chidmata
consumatore è secco
dall'imposta
Causata .
Perditator
↑ e
E
Perdita &
produttore D triangoli
le due
calcola .
sommando dei
Si avee
Processo decisionale
Per cost:
sulle scelte opportunità
di
termini
ragionare in e
profitti
serve costi
definive tipi di e
i .
costi
I
costi no stre
I influenzano le scelte .
Costo esplicito monetario
esborso .
, monetario
implicito
Costo beni
dei
dal
dato valore
,
rinuncia -
si
cui
a ↳ sottovalutato volte
a
ua
non ,
è anche maggiore .
Profitto
Profitto espliciti
contabile costi
ricavo .
il i
meno
,
(Es prestito
stipendio-rata del
. implicili
Profitto costi espliciti
economico ed
vicavo meno
, capitale
Il di
attività
totale delle individuo
Valore impresa
un o .
immobili)
saldo
(Es liquido azioni
, o
,
Il quello
decisionale di
quindi scegliere
principio è
l'alternativa positivo
profitto
offre
che economico
un .
Analisi marginalistica
quantitativo
A tipo
volte le scelte di
sono , vengono
definite decisioni al margine . un'attività
dato
Il dallo
è
margine in
svolgere
quantità valutare
maggiore e ·
Costo marginale
È quantità
costo
il aggiuntivo produrre maggiori
per
bene
d servizio
: o .
un costo