Estratto del documento

Rapimento di Moro e situazione in Italia

Aldo Moro, membro della DC, fu rapito il 16 maggio 1978 dalle Brigate Rosse e nello stesso giorno si formò un governo Andreotti, sostenuto da tutti i partiti eccetto per quello liberale. Dopo qualche giorno le BR, cominciarono a rendere pubbliche le lettere di prigionia, in cui Moro chiedeva liberazione. Quasi tutti i partiti dichiararono di non poter trattare con le BR visto che eventuali trattative avrebbero significato dare loro legittimità. Le BR sottoposero Moro al cosiddetto "processo del tribunale del popolo", che determinò l'esecuzione di Aldo Moro il 9 maggio 1978. Il corpo venne ritrovato in una macchina rossa parcheggiata vicino alla sede della DC e del PCI, il messaggio delle BR era quello di interrompere la politica che stava andando avanti nel paese.

Cambiamenti del 1978

Sempre nel 1978 Giovanni Leone fu costretto alle dimissioni e subentrò, come presidente della Repubblica, Sandro Pertini, socialista ed ex partigiano. Nonostante si trattasse di un anno drammatico, nel 1978, furono fatte 3 leggi importanti: la legge 194 sull'aborto, la legge Basaglia che chiuse i manicomi e la legge che istituì il SSN.

Politica e società dal 1979 in poi

Nel 1979 terminò l'esperienza della solidarietà nazionale e le elezioni videro il PCI perdere consenso mentre la DC tenne e Cossiga fu eletto Presidente del Consiglio. Nel 1980 si aprì una nuova fase dove i partiti laici minori chiesero come riconoscimento la presidenza del consiglio, affidata così a Spadolini.

Anni '80

Il 1980 è momento di passaggio sia in campo italiano sia in campo internazionale, con il 1980 si chiudono gli anni '70, caratterizzati dall'onda lunga del '68 e dalle difficoltà economiche e sociali. Proprio tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80 si verificano importanti cambiamenti: nel 1979 diviene premier, in Inghilterra, Margaret Thatcher che dominerà la scena politica per 10-12 anni portando una forte impronta liberista, soprattutto in campo economico. La GB ritorna a fare politiche di privatizzazione, vengono inseriti ticket e riduzioni di servizi nel SSN, si offrono agevolazioni per iscrizioni alle scuole private e vengono privatizzati alcuni settori dell'economia nazionalizzati precedentemente dai laburisti.

USA e URSS

Altro punto di riferimento sulla scena internazionale sono gli USA, dove nel 1980, a sorpresa, vince le elezioni il repubblicano Ronald Reagan. Reagan rafforza la politica neoliberista, in cui si rivela fondamentale Milton Friedman, che sostiene un ruolo neutro dello stato rispetto all'economia e la libertà di azione del mondo imprenditoriale. La politica estera ritorna invece ad essere aggressiva nei confronti dell'URSS, il presidente lancia il grande progetto dello scudo stellare, un sistema difensivo basato sui satelliti e sull'intercettazione di missili.

Nel 1979 l'Unione Sovietica entrò nella guerra in Afghanistan che venne invaso formalmente per dare sostegno ad un governo amico che aveva visto un tentativo di sostituzione da parte dei mujahidin, un forte movimento rivoluzionario e indipendentista. Questi ultimi ricevettero aiuto dai ricchi paesi islamici (Pakistan e Arabia Saudita) ma anche dagli USA. La guerra durò 10 anni e si concluse con il ritiro dell'URSS e la vittoria dei mujahidin.

Scioperi e cambiamenti in Polonia

La difficile situazione dell'URSS, impegnata in Afghanistan e meno attenta agli stati satelliti in Europa orientale, permise alla Polonia, nel 1980, di cominciare una serie di scioperi che travolsero il paese. Nel 1978, nel frattempo, era stato eletto un nuovo Papa: Papa Wojtyla, che sostenne il movimento di protesta di Solidarnosc. La stagione di scioperi si concluse con la firma di un accordo con il governo che vedrà riconosciuti spazi e diritti che prima non c'erano e che non erano presenti in nessuno degli altri paesi sotto l'influenza sovietica.

Il 1980 in Italia

  • 1 gennaio: Morte di Pietro Nenni ed entrata in vigore della Legge di riforma sanitaria: le regioni suddividono il territorio in USL.
  • 6 gennaio: La mafia uccide Piersanti Mattarella.
  • 8 gennaio: Assassinii di carabinieri e forze di polizia ad opera di Brigate Rosse e Prima Linea.
  • 28 gennaio: Uccisione del vicedirettore del petrolchimico di Marghera.
  • 18 febbraio: Arresto di Patrizio Peci, che diventerà uno dei primi collaboratori di giustizia.
  • 16 marzo: Le BR uccidono Nicola Giacumbi, procuratore della Repubblica.
  • 5 aprile: Si forma il governo Cossiga.
  • 2 agosto: Alla stazione Bologna una bomba provoca 85 morti (trame nere).
  • 6 agosto: A Palermo la mafia uccide il magistrato Gaetano Costa.
  • 12 agosto: La mafia uccide il politico Vito Lipari.
  • 29 settembre: La FIAT mette in cassa integrazione 23,000 operai.
  • 30 settembre: Iniziano le trasmissioni di Canale 5.
  • 14 ottobre: A Torino c'è la marcia dei 40,000.
  • 18 ottobre: Nasce il governo Forlani (centrosinistra).

Il paese è lacerato da una sorta di guerra civile, a dominare la scena uccisioni di mafia e camorra, terrorismo rosso e terrorismo nero. L'episodio relativo alla Fiat, che mise in cassa integrazione 78,000 persone in primavera e altre 23,000 a settembre, fece scattare la decisione della CGIL che attivò una forma di lotta estrema, arrivando all'occupazione delle fabbriche. L'occupazione si concluse con una sconfitta del sindacato e con una protesta spontanea dei cosiddetti colletti bianchi della FIAT, impiegati che volevano dare fiducia all'azienda e credevano nel piano di sviluppo. Si realizzò la "marcia dei 40,000" e una parte della città si unì alle sfilate in strada dei manifestanti di Torino, lanciando uno schiaffo clamoroso alla CGIL. La Fiat uscì, poi, dalla crisi inventando nuovi modelli e aumentando il personale operaio.

Dal punto di vista politico, Berlinguer parlò ai cancelli di Mirafiori, evento che segnò la fine della solidarietà tra i movimenti e la fine della linea che aveva portato al compromesso storico: il PCI tornò ad essere più radicale. Nacque l'immagine della nuova Milano, quella degli stilisti e della moda, l'economia ripartì e intorno all'86 il reddito pro capite superò quello dell'Inghilterra. È l'epoca delle tv libere.

PCI e cambiamenti politici

All'inizio degli anni '80, il PCI è tornato su posizioni radicali. Nel 1981 la scelta cadde sul segretario del PRI, Giovanni Spadolini, professore universitario di storia contemporanea a Firenze e giornalista. L'esponente politico più significativo della stagione del pentapartito fu Bettino Craxi, segretario del PSI e presidente del consiglio dall'83 all'87. Craxi all'inizio ebbe un piano ambizioso di riforme che pian piano però si sgonfierà. Fra le iniziative più importanti di Craxi ricordiamo, nel 1984, la revisione del Concordato tra Stato e Chiesa che vede la fine dell'obbligo di insegnamento della religione cattolica nelle scuole italiane e la fine del matrimonio concordatario. Altra novità importante riguardò gli aspetti economici del Concordato: lo stato elimina le devoluzioni economiche alla Chiesa e viene inserito il meccanismo dell'8xmille. Da ricordare anche il decreto di San Valentino, (14-02-1984), che ha lo scopo di combattere l'inflazione, Craxi eliminò poi la "scala mobile".

Nel 1984 il PCI perse alle europee (pochi mesi prima delle elezioni, durante un comizio elettorale, era morto Enrico Berlinguer). La seconda parte degli anni '80 è densa di vicende non tanto sul piano nazionale ma su quello internazionale.

URSS e Gorbaciov

Nel 1982 muore Leonid Breznev, succeduto a Kruscev e vi sono due successori: Andropov e Cernenko. Nel 1985 viene eletto segretario del PCUS Michail Gorbaciov che si trova, nel 1986, a gestire l'incidente di Chernobyl, esplosione di un reattore nucleare in Ucraina che creò danni enormi. In Italia qualche centrale era pronta ma con il referendum del 1987 si decise di mettere fine a tutte le esperienze nucleari che si stavano portando avanti.

La svolta, nei rapporti strategici tra Unione Sovietica ed USA, sta nella decisione di Reagan di lanciare, nel 1983, il cosiddetto scudo stellare. Gorbaciov nell'ottobre 1987 rese pubblica la condizione estrema in cui si trovava il suo paese, condizione che già in estate erano vacillate quando un ragazzo tedesco volò indisturbato dalla Finlandia a Mosca, atterrando nella piazza rossa. Le forze armate perdono fiducia e Gorbaciov chiama in azione uomini di sua fiducia. Reagan, dal canto suo, in un discorso davanti alla porta di Brandeburgo (dalla parte occidentale), chiese di buttare giù il muro in nome della democrazia. Importante, nel dicembre '87, l'accordo tra Gorbaciov e Reagan che firmano un accordo che prevede la distruzione di interi classi di missili e la riduzione degli armamenti nucleari.

Il 7 dicembre 1988, Gorbaciov, davanti alle Nazioni Unite, parla di cammino verso un nuovo ordine mondiale, individuando 3 requisiti fondamentali: 1. la forza e la minaccia della forza che non possono e non devono essere strumenti di politica estera, 2. la libertà di scelta di ciascun popolo come principio fondamentale che non può subire eccezioni e 3. la deidiologizzazione delle relazioni interstatali, cioè sottratte ai vincoli dell'ideologia. Il discorso fu visto come un invito a decidere se restare o meno nel blocco sovietico, Gorbaciov annunciò inoltre la decisione unilaterale di ridurre le forze militari sovietiche in Russia e all'estero. Nel giro di pochi mesi i paesi dell'Europa orientale entrano in subbuglio, avviando diverse proteste finché nella primavera del 1989 Solidarnosc, in Polonia, (sindacato autonomo dei lavoratori) viene legalizzato e nel giugno del 1989 abbiamo le prime elezioni dove Solidarnosc vince. Nel settembre 1989 l'Ungheria apre le frontiere con l'Austria, permettendo l'esodo della popolazione che dalla Germania est passa in Austria per raggiungere l'Ungheria.

Il 25 ottobre 1989 il portavoce del ministro degli Esteri sovietico annuncia la dottrina Sinatra, in virtù della quale i paesi dell'est Europa potevano scegliere liberamente la propria strada. Il 9 novembre 1989 si aprono le frontiere e il muro viene abbattuto, momento di grande impatto che influenzò altri paesi, da ricordare la Romania dove in sole 10 ore fu ucciso il tiranno al potere. Nel giro di un anno la Germania si riunifica.

Anni '90

Si apre un nuovo scenario di crisi in Cina, dove nel 1989 gli studenti danno vita a pacifiche proteste. Nell'agosto 1990 l'Iraq invade il Kuwait, membro dell'ONU che interviene l'anno seguente aprendo la prima guerra del golfo (a cui partecipa anche una formazione dell'esercito italiano) e mandando soldati in Iraq, sempre nel 1991 si scioglie il blocco sovietico.

Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Storia contemporanea  Pag. 1 Storia contemporanea  Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea  Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea  Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/04 Storia contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher anna.vitielloooo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Conti Fulvio.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community